Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’ascesa e la mappatura dei disturbi muscolo-scheletrici

L’ascesa e la mappatura dei disturbi muscolo-scheletrici
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

21/11/2017

Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi presenta una mappatura critica dei disturbi muscolo-scheletrici in ambito lavorativo. Gli obiettivi del progetto, le definizioni, le patologie interessate e i dati europei e italiani.

L’ascesa e la mappatura dei disturbi muscolo-scheletrici

Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi presenta una mappatura critica dei disturbi muscolo-scheletrici in ambito lavorativo. Gli obiettivi del progetto, le definizioni, le patologie interessate e i dati europei e italiani.

Pubblicità
Il lavoro al videoterminale
Videocorsi in USB - Il lavoro al videoterminale
Formazione sui rischi specifici per chi utilizza videoterminali (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

 

Modena, 21 Nov – Come più volte ricordato anche dal nostro giornale, non solo si assiste ad un continuo aumento delle malattie professionali, ma tra le stesse malattie professionali si assiste ormai “a una diversa incidenza fra ‘vecchie e nuove’ patologie”. Ed in particolare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) “si caratterizzano, insieme allo stress lavoro-correlato, come le maggiori patologie del nuovo modo di produzione”. E se a livello europeo “il 60% delle malattie professionali è riconducibile a DMS, al secondo posto troviamo malattie da stress e il trend crescente di queste patologie sembra inarrestabile”. In Italia poi, negli ultimi anni, si è registrato “un andamento esponenziale dei DMS, quasi certamente legato alla nuova tabellazione Inail varata nel 2008. Fatto che ha finalmente permesso l'emersione del fenomeno in linea con le tendenze europee”.

 

Ad affrontare e raccontare in questi termini il problema dell’emergere delle malattie professionali correlate ai disturbi muscolo-scheletrici è un Quaderno della Fondazione Marco Biagi - fondazione dell’ Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - pubblicato nel 2017 con il titolo “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica” e a cura di Livia Di Stefano e Dario Fontana.

 

Il progetto di ricerca, presentato nel Quaderno (QFMB Ricerche), rappresenta probabilmente il primo tentativo di “tenere assieme lo studio del fenomeno dei DMS lavoro-correlati con quello della ‘denuncia assicurativa’, allo scopo di definire una mappatura del rischio tecnopatico basata su dati INAIL”. E, come ricordato nell’introduzione al documento, se molti studi hanno già affrontato l’eziologia medica dei disturbi muscolo-scheletrici, gli strumenti di valutazione del rischio e le soluzioni di natura ergonomica, “poco o pochissimo si è sviluppato invece sul versante dello studio del fenomeno della denuncia”.

In definitiva emerge “un grande vuoto da colmare teso a comprendere il fenomeno dei DMS in chiave interdisciplinare” che “riesca a mettere insieme un interesse disciplinare eterogeneo: dalla medicina alla sociologia, dall’etnografia alla giurisprudenza, dall’ergonomia all’economia”.

Si sottolinea poi che differenti “scelte di natura politica e sociale emergono già al principio dell’inaccettabile ritardo di ben 36 anni fra Italia (2008) e Francia (1972) rispetto al riconoscimento professionale dei DMS”. Nel nostro paese, come analizzato in parte da questo studio, persistono poi delle “distorsioni territoriali e settoriali importanti sia per l’andamento delle denunce che per i riconoscimenti”.

 

L’obiettivo del progetto innanzitutto è quello di sviluppare una metodologia d’analisi che consenta di “disvelare parzialmente le dinamiche che sottendono le denunce e i riconoscimenti, permettendo di dire qualcosa in più sull’andamento dei DMS in Italia”. E la chiave per lo sviluppo di tale metodologia è stata “individuata nell’analisi dei differenziali territoriali, in particolare provinciali e di settore produttivo”. Tale approccio è stato in grado “sia di rivelare aspetti ancora non messi in luce, sia di approfondire l’indagine di quelli già evidenziati in letteratura. Una complessità che restituisce nel suo insieme un fenomeno DMS sottostimato anche in Italia, in cui le differenze territoriali svolgono un ruolo distorsivo maggiore di quello logicamente atteso dei settori produttivi”.

 

Ci soffermiamo in particolare su alcune definizioni e dati - forniti nel primo capitolo (“L’era dei disturbi muscolo-scheletrici”) del Quaderno - che ci permettono di comprendere l’entità e la complessità delle malattie professionali da DMS.

 

Ricordiamo innanzitutto che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce i disturbi muscolo-scheletricicome ‘problemi di salute dell’apparato locomotore, in particolare a livello di muscoli, tendini, scheletro, cartilagine, legamenti e nervi’ (OMS 2004). In questo senso i DMS possono essere descritti “come un eterogeneo e complesso gruppo di disturbi e patologie che interessano diverse parti del corpo. Il gruppo di malattie in questione si caratterizza per tre principali tipi di alterazioni”, ai tendini, ai nervi e neurovascolari e “richiama prevalentemente processi meccanici e fisiologici”.

Inoltre i processi meccanici derivano “dall'uso ripetuto e prolungato dei tessuti conseguente alle richieste di forza e, più in generale, a stress meccanici. L'eventuale alterazione dei tessuti può interferire a sua volta con i processi fisiologici di base e provocare impedimenti nell'attività motoria”. Infine oltre alle localizzazioni più frequenti negli arti superiori, “anche il rachide e gli arti inferiori sono zone interessate” dai disturbi.

 

Veniano infine ai dati e alle statistiche.

 

Si indica, ad esempio, che secondo il progetto Fit For Work ‘entro il 2020, le patologie muscoloscheletriche avranno, a livello globale, la priorità tra le malattie nocive non trasmissibili per il loro impatto significativo sulla morbilità, co-morbilità, perdita di produttività, disuguaglianze sanitarie ed esclusione sociale’.

Questi sono alcuni dati sommari forniti dal progetto (FFW 2017) sui DMS:

- “il 21,3% di disabilità in tutto il mondo sono dovute a patologie muscolo-scheletriche;

- è il quarto fattore a livello mondiale di impatto sulla salute delle popolazioni;

- è la seconda maggiore causa di disabilità tutto il mondo;

- la principale singola causa di disabilità è il dolore alla schiena;

- oltre 44 milioni di lavoratori delle EU (quasi 1 su 6) hanno DMS causati dal proprio lavoro;

- queste condizioni pesano per metà delle assenze dal lavoro e per il 60% di inabilità permanente sul lavoro”.

 

Si ricordano poi le statistiche europee più approfondite sulle malattie professionali che risalgono al rapporto “Health and safety at work in Europe” (Eurostat 2010) e che “disegnavano già sette anni fa un quadro preoccupante. In Europa circa il 60% delle malattie professionali è riconducibile a DMS e al secondo posto si trovano le patologie da stress lavoro-correlato”. Riportiamo dal documento una tabella, relativa all’andamento principali malattie professionali per settore e per anno, dove si può vedere “come il trend di queste malattie sia in aumento (dal 1999 al 2007 anno della rilevazione) e colpisca in modo trasversale tutti i settori professionali”.

 

 

Infine si segnala che da una comparazione dei dati riportati dalle relazioni annuali Inail (2015 e 2016), emerge anche in Italia “sia un interessamento del fenomeno su tutti i settori produttivi” e un “allinearsi delle statistiche italiane a quelle europee soprattutto dopo la nuova tabellazione introdotta nel 2008. Anche in Italia dunque i DMS rappresentano ormai più del 60% delle malattie professionali – l’andamento annuo in valori assoluti passa da 19.912 del 2010 a 37.240 nel 2015 – contro un declino intorno ormai al 10% delle classiche patologie”.

E uno studio di carattere comparativo “sulle principali malattie professionali per cinque paesi europei pubblicato da Eurogip (2015) segnala come – Germania a parte – per Danimarca, Spagna, Francia e Italia il fenomeno della sotto-denuncia sia significativo”.

 

Rimandando ad una lettura integrale del documento, ne riportiamo l’indice:

 

Introduzione

Capitolo I - L’era dei disturbi muscolo-scheletrici

Capitolo II - La denuncia assicurativa come fenomeno oggetto di studio

Capitolo III - Il dataset delle denunce da disturbi muscolo-scheletrici

Capitolo IV - Analisi del fenomeno della denuncia e dei riconoscimenti

Capitolo V - Il quadro istituzionale e la scelta del dataset

Capitolo VI - L’analisi statistica del fenomeno “denuncia”

 

Tiziano Menduto

 

“ Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica”, a cura di Livia Di Stefano e Dario Fontana, QFMB Ricerche, Quaderno della Fondazione Marco Biagi n. 1/2017 (formato PDF, 3.38 MB).

 

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità