Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori

Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

17/02/2014

Un documento si sofferma sulle malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011.

Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori

Un documento si sofferma sulle malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011.

 
Udine, 17 Feb – Presentiamo un estratto del documento “Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011 - Analisi dei Casi e Misure di Prevenzione” a cura del Gruppo Regionale Ergonomia negli Ambienti di Lavoro (Regione autonoma Friuli Venezia Giulia).

Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Videocorsi in DVD - La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

Le malattie muscolo-scheletriche degli arti superiori correlate al lavoro (UL-WMSDs: Upper Limbs Work-related Musculo-Skeletal Disorders) sono uno dei principali argomenti di studio e di interesse della Medicina del Lavoro oggi. Rispetto alle malattie professionali più classiche esse sono difficili da valutare, in particolare per quel che riguarda alcuni aspetti legati al riconoscimento del nesso causale con l’attività lavorativa svolta. Si tratta infatti, di malattie estremamente diffuse nella popolazione generale in quanto legate anche ad altri fattori, esterni rispetto all’ambiente di lavoro, presenti nell’ambiente di vita e nello stile di vita del lavoratore. Le suddette patologie vengono definite “malattie correlate con il lavoro” per sottolinearne l’eziopatogenesi multifattoriale, legata anche all’invecchiamento, a pregressi traumatismi o derivanti da patologie sistemiche.
 
Il quadro è complicato inoltre dalla continua evoluzione e variabilità del contesto lavorativo (evoluzione delle tecniche, modifiche dei ritmi di lavoro, variazioni dell’organizzazione del lavoro, …), con conseguente mutamento della esposizione al rischio lavorativo specifico. Per tali motivi non è semplice capire quando il singolo caso di malattia sia determinato dall’attività lavorativa, benché si tratti di tecnopatie con tempi di latenza relativamente brevi.
 
Il rischio lavorativo che sottende a questa tipologia di disturbi è il sovraccarico biomeccanicodei segmenti dell’arto superiore, dall’articolazione della spalla alle dita della mano, ossia correlato ad attività lavorative caratterizzate da un costante impegno funzionale dei distretti dell’arto superiore. Le conseguenze di un carico o sforzo fisico sul sistema muscolo-scheletrico sono ambito di interesse della biomeccanica, che è una branca delle scienze umane finalizzata allo studio della correlazione tra disturbi agli arti superiori e al rachide e, rispettivamente, i movimenti ripetitivi o la manipolazione di piccoli oggetti ad alta frequenza e la movimentazione manuale di pesi. La biomeccanica è orientata alla tutela della salute fisica del lavoratore, tramite la prevenzione dei nuovi casi di malattia ottenuta evitando sforzi/sovraccarichi muscolari e insegnando al soggetto ad operare con lo sviluppo della minore potenza muscolare e il maggior rendimento lavorativo possibili. Essa è anche d’aiuto nella individuazione del nesso causale tra malattia e lavoro nei casi professionali già verificatisi.
 
L’esigenza di definire e avviare azioni di prevenzione del rischio ergonomico, legate anche all’aumento delle segnalazioni di malattie muscolo scheletriche agli arti superiori negli ultimi anni, ha portato all’avvio del progetto regionale di ricerca e di studio su questo rischio lavorativo. Il primo risultato è stato la realizzazione del presente report, che intende offrire al lettore la prima analisi esclusiva delle malattie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011, a partire dai dati del sistema informativo INAIL - Regioni. Il presente lavoro è stato presentato dagli Enti promotori, in via preliminare, alle Associazioni dei Datori di Lavoro, alle Organizzazioni Sindacali e agli Ordini dei Medici della regione, in modo da raccogliere i suggerimenti di tali soggetti per una fruttuosa e condivisa prosecuzione del progetto. Hanno accolto l’invito e partecipato all’incontro i seguenti Enti: Ordine dei Medici Udine, CNA Udine, Confindustria Udine, Confartigianato Udine, CONFAPI Friuli Venezia Giulia, Unindustria Pordenone, Confartigianato Pordenone, CISL Pordenone, CISL Alto Friuli, alcuni consulenti in materia di sicurezza sul lavoro che operano nel privato.
 
Sommario
Le malattie professionali in FVG
Le fonti di denuncia delle sospette malattie professionali : dati ASS
Le malattie certificate all’INAIL
Le malattie riconosciute dall’INAIL
Gli agenti di rischio
Possibili azioni di prevenzione
 
 
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011, Analisi dei Casi e Misure di Prevenzione, a cura del Gruppo Regionale Ergonomia negli Ambienti di Lavoro (formato pdf, 629 kB).
 
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: SADERIS PIERPAOLO immagine like - likes: 0
14/11/2018 (21:23:07)
O UN TENDINE ROTTO DEL BRACCIO DX E UNA LESIONE NEL BRACCIO SN O FATTO DOMANDA PER MALATTIA PROFESSIONALE INAIL LA BOCCIATA

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione

Come favorire la sicurezza degli operatori sanitari nell’Unione europea?

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità