Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.
Un documento Inail riporta la versione italiana di un codice di condotta ILO dedicato alla salute e sicurezza nei porti. Focus sulle responsabilità di chi deve tutelare i lavoratori e sviluppare sistemi di lavoro sani e sicuri.
Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sulla messa in sicurezza della zona di pericolo, sulle misure di protezione e sulla preparazione dei lavori.
Una check list affronta i rischi connessi ai punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori. La lista di controllo, le indicazioni sui pericoli e le misure di prevenzione.
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.
Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.
Un video che spiega l’importanza della pianificazione dei lavori edili per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.
Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.
Un video spiega come possiamo vedere ed essere visti sui cantieri e l’importanza dell’uso di indumenti ad alta visibilità per i lavori.
Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
Un video che spiega quali pericoli derivano da fosse e scavi e come si possono prevenire.
Un'iniziativa della Suva propone dei video sulla sicurezza nei cantieri: cosa occorre per lavorare in sicurezza sui ponteggi per facciate?
Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.
Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.
Un documento Inail riporta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla quantità di lavoratori notturni, sui riferimenti normativi, sulle limitazioni e sugli effetti sulla salute.
Un documento Inail presenta esempi di modelli organizzativi semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario e le analisi di punti qualificanti e criticità. Gli strumenti di supporto per le PMI e lo studio attuale.
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Materiale informativo
Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?
28 Aprile 2025Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.
Come tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori del settore portuale?
17 Aprile 2025Un documento Inail riporta la versione italiana di un codice di condotta ILO dedicato alla salute e sicurezza nei porti. Focus sulle responsabilità di chi deve tutelare i lavoratori e sviluppare sistemi di lavoro sani e sicuri.
La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata
15 Aprile 2025Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sulla messa in sicurezza della zona di pericolo, sulle misure di protezione e sulla preparazione dei lavori.
Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori
11 Aprile 2025Una check list affronta i rischi connessi ai punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori. La lista di controllo, le indicazioni sui pericoli e le misure di prevenzione.
È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?
4 Aprile 2025Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.
Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?
25 Marzo 2025Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?
13 Marzo 2025Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.
Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo
12 Marzo 2025Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione
28 Febbraio 2025L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
25 Febbraio 2025L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Ribi on tour: macchine - la formazione è d’obbligo!
12 Febbraio 2025Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.
Ribi on tour: la pianificazione dei lavori edili
29 Gennaio 2025Un video che spiega l’importanza della pianificazione dei lavori edili per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.
Il rischio architettonico, il benessere acustico e le cadute in piano
27 Gennaio 2025Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.
Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri
21 Gennaio 2025Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
Acrilonitrile: normativa, effetti sulla salute e monitoraggio biologico
14 Gennaio 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.
Ribi on tour: l’importanza degli indumenti ad alta visibilità
18 Dicembre 2024Un video spiega come possiamo vedere ed essere visti sui cantieri e l’importanza dell’uso di indumenti ad alta visibilità per i lavori.
Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite
16 Dicembre 2024Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori
12 Dicembre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
Ribi on tour: la sicurezza di fosse e scavi
3 Dicembre 2024Un video che spiega quali pericoli derivano da fosse e scavi e come si possono prevenire.
Ribi on tour: video sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri
27 Novembre 2024Un'iniziativa della Suva propone dei video sulla sicurezza nei cantieri: cosa occorre per lavorare in sicurezza sui ponteggi per facciate?
Raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana: la sicurezza degli operatori
30 Ottobre 2024Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.
Tecnologia e interazione uomo-macchina: si possono prevedere gli usi scorretti?
23 Ottobre 2024Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.
Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro
18 Ottobre 2024Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.
Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione
10 Ottobre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Qualità dell’aria indoor: i materiali edilizi, gli arredi e le lavorazioni
6 Settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute
30 Agosto 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.
Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi ed effetti sulla salute
29 Agosto 2024Un documento Inail riporta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla quantità di lavoratori notturni, sui riferimenti normativi, sulle limitazioni e sugli effetti sulla salute.
Esempi di modelli organizzativi: analisi di criticità e punti qualificanti
28 Agosto 2024Un documento Inail presenta esempi di modelli organizzativi semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario e le analisi di punti qualificanti e criticità. Gli strumenti di supporto per le PMI e lo studio attuale.
Luoghi di lavoro: benessere termoigrometrico e benessere psicologico
26 Agosto 2024Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'