Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza domestica e sicurezza sul lavoro per i disabili

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

25/05/2012

Nell’ambito della Fiera Reatech Italia, che si svolgerà nei giorni di venerdi e sabato presso la Fiera di Milano, Anmil organizza due seminari gratuiti con rilascio di crediti formativi per RSPP.

Sicurezza domestica e sicurezza sul lavoro per i disabili

Nell’ambito della Fiera Reatech Italia, che si svolgerà nei giorni di venerdi e sabato presso la Fiera di Milano, Anmil organizza due seminari gratuiti con rilascio di crediti formativi per RSPP.

 
Nell’ambito della Fiera Reatech Italia, che si svolgerà nei giorni di venerdi e sabato presso la Fiera Milano a Rho Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) organizza due seminari in collaborazione con il Patronato ANMIL, ADAPT e AIFOS:
- Ambienti domestici e sicurezza: organizzazione e qualità della vita
- La tutela della salute e sicurezza sul lavoro per i disabili nell’ottica del Testo Unico.
 
I programmi dei seminari (formato PDF, 1.00 MB)


Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
 
Il primo seminario Ambienti domestici e sicurezza: organizzazione e qualità della vita si svolgerà venerdì 25 maggio 2012 dalle ore 14.30/ alle ore 18.00 presso la sala GAMMA - Padiglione 2 - 3°piano
 
Il programma:
 
Avv. Giulio Cimaglia - Consulente legale Patronato ANMIL
Il riconoscimento delle tutele per gli infortuni domestici.
 
Prof. Ing. Adriano Paolo Bacchetta - Direttore area Health&Safety AARBA
La promozione di comportamenti sicuri negli ambienti di vita come base imprescindibile per la prevenzione dei rischi.
 
Maria Giovannone - Direttore Scientifico di ANMIL Sicurezza
La sicurezza negli ambienti domestici: rischi, tutele e prevenzione.
 
Prof. Giuseppe Cimaglia - Consulente medico-legale Patronato ANMIL
I rischi ed i pericoli per la salute in ambiente domestico.
 
Maria Giovannone
Direttore Scientifico di ANMIL Sicurezza
 
Il secondo seminario La tutela della salute e sicurezza sul lavoro per i disabili nell’ottica del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro si svolgerà sabato 26 maggio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sala GAMMA - Padiglione 2 - 3°piano.
 
Il programma:
 
Prof. Giuseppe Cimaglia - Consulente medico-legale Patronato ANMIL
Le malattie professionali e il loro riconoscimento.
 
Avv. Giulio Cimaglia - Consulente legale Patronato ANMIL
La tutela del lavoratore disabile e dei familiari e il sistema della invalidità.
 
Dott. Claudio Messori - Resp. Agenzia per il Lavoro ANMIL di Milano
Il contributo al Collocamento mirato dell'Agenzia per il Lavoro ANMIL
 
Dott. Tomaso Tiraboschi - Responsabile ADAPT Technologies
Favorire l’inclusione dei disabili in ambito formativo attraverso le nuove tecnologie.
 
 
Entrambi i seminari sono stati accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano per un totale rispettivamente di 3 crediti.
Ai presenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 3 ore di crediti formativi per aggiornamento ASPP-RSPP per tutti i macrosettori Ateco.
Si rappresenta che, in base all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, i crediti non
potranno essere riconosciuti se il numero di partecipanti ai singoli seminari supererà le trenta persone.
 
Chi è interessato a partecipare deve darne tempestiva comunicazione al seguente indirizzo e-mail: comunicazione@anmil.it.
 
Segreteria organizzativa ANMIL: 06 54196334.
 
Fonte: Anmil.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

Imparare dagli errori: quando gli infortuni avvengono nelle case

Una norma preziosa per assistere le vittime di calamità naturali

Imparare dagli errori: i dati e la prevenzione degli infortuni domestici


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità