Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

26/02/2016

Pubblicato un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e la differenza tra formazione, informazione e addestramento.

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI

Pubblicato un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e la differenza tra formazione, informazione e addestramento.

 
Milano, 26 Feb – Per poter rispettare la normativa in materia di salute e sicurezza è innanzitutto necessario conoscerla ed è per questo motivo che, pur a distanza di diversi anni dalla sua entrata in vigore, sono sempre utili tutte le iniziative che cercano di far conoscere il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( Decreto legislativo 81/2008).
 
Ad offrire uno strumento nuovo per comprendere meglio la normativa è l’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia ( OPRA Lombardia) nato nel 2013 con la sottoscrizioni di un accordo tra Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani e organizzazioni sindacali regionali.

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza

Con il volume “Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare”, OPRA Lombardia e i vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA) analizzano la normativa in materia di salute e sicurezza e offrono - ad uso dei titolari e dei lavoratori delle imprese dell’Artigianato - uno strumento di consultazione in grado di favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge.
 
Uno dei primi argomenti affrontati nel volume è relativo al ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), infatti una particolarità dell’OPTA è proprio quella di poter essere il “tramite che consente alle aziende con meno di 15 dipendenti di nominare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) senza provvedere ad una nomina interna dello stesso”.
 
Ricordiamo che l’RLS è una figura obbligatoria “in qualunque azienda che abbia personale dipendente”, come richiesto dall’art. 47 del Testo Unico. Tuttavia la stessa normativa consente una “diversa modalità di nomina per le aziende che hanno meno di 15 dipendenti; viene infatti prevista la possibilità di nominare il RLS non all’interno dell’azienda, ma all’interno dell’ambito territoriale". E “il sistema di rappresentanza territoriale è, a parere delle associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali, il più adeguato alla realtà delle piccole imprese e in tal senso si sono impegnate affinché tale modello si affermi in maniera generalizzata”.
 
Il documento si sofferma brevemente sulle prerogative del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST).
Si indica, ad esempio, che l’RLST è a tutti gli effetti il Rappresentante dei Lavoratori, “l’unica differenza è che non lavora in sede”.
Come RLS “egli accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle Associazioni dei Datori di Lavoro e dei lavoratori. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave”.
In ogni caso anche l’ RLST è “tenuto al rispetto delle disposizioni in materia di privacy e del segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di Valutazione dei rischi”.
 
Uno dei primi aspetti normativi su cui si sofferma poi la pubblicazione OPRA è la “Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori e formazione dei dirigenti e dei preposti” e focalizza l’attenzione anche sulla differenza che c’è tra formazione, informazione e addestramento.
 
A questo proposito il volume segnala che il D.Lgs. 81/2008 “non solo affronta il tema della formazione e dell’informazione dei lavoratori dedicando ad esso gli articoli 36 e 37, ma “pone anche attenzione alla differenza lessicale tra termini”.
 
Cerchiamo di cogliere questa differenza lessicale:  
- informazione: “elemento o dato che permette di venire a conoscenza di qualcosa; notizia;
- formazione: processo evolutivo a livello psicofisico, morale, intellettuale dovuto all’educazione, all’esperienza, all’ambiente;
- addestramento: effettuare attività volta a rendere abile una persona, ossia a renderla in grado di esercitare bene un’arte, un mestiere”.
 
Da queste definizioni da dizionario si coglie subito che “con il termine formazione si intende qualcosa di più approfondito, più specifico, più penetrante di quello che si intende con il termine informazione. Si intende qualcosa che porta al risultato di modificare dei comportamenti”.
Invece con il termine informazione “ci si riferisce al ricevere una notizia, un dato, che in seguito sarò in grado di usare, se sarà necessario o se lo riterrò opportuno”.
Mentre con il termine addestramento, infine, “si indica l’acquisizione di una abilità”. Un’abilità che si acquista “praticando, lavorando, esercitandosi”: l’articolo 37 del Testo Unico recita che l’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L’addestramento è insomma un’attività ‘sul campo’, “svolta con le indicazioni e la supervisione di una persona esperta”.
 
Entriamo più nel dettaglio dei termini.  
 
Riguardo all’informazione l’art. 36 del D.Lgs. 81/2008 indica che il datore di lavoro “provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale;
- sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro;
- sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di emergenza e sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente;
- sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;
- sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi;
- sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.
Infine si vuole garantire che le informazioni vengano comprese: “il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le relative conoscenze. Ove la informazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione della lingua utilizzata nel percorso informativo” (comma 4, art. 36).
 
La volontà del legislatore è dunque quella di “far si che i lavoratori conoscano i nominativi dei Responsabili della sicurezza (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Addetti alle misure di primo intervento in situazioni di emergenza sanitaria o di emergenza antincendio, Medico competente - si veda oltre in questo capitolo), nonché le procedure di lavoro (che devono includere eventuali obblighi in materia di utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale, cautele nell’utilizzo di prodotti o sostanze pericolose), gli specifici pericoli legati allo svolgimento della mansione e le procedure da attuare in caso di pericolo grave e immediato o in situazioni di emergenza”. Dati che il lavoratore “sarà in grado di usare, se sarà necessario o se lo riterrà opportuno”.
 
Parliamo infine di formazione e addestramento.
 
Nell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 si aggiunge che il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore “riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda;
- rischi specifici (relativi alla mansione effettivamente svolta)”.
 
E si sottolinea che la formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico “devono avvenire in occasione:
a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi”.
 
Concludiamo ricordando che anche in questo caso è richiesto che la formazione “dovrà essere chiara, comprensibile”. E dovrà essere “erogata secondo le modalità - durata, contenuti minimi – previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011”.
 
 
L’indice della pubblicazione:
 
Introduzione
L’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano
Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS)
La Valutazione dei Rischi
 
CAP. 01: Formazione, Informazione e addestramento dei Lavoratori e formazione dei dirigenti e dei Preposti
CAP. 02: Lavoratori minorenni
CAP. 03: Lavoratrici gestanti e puerpere
CAP. 04: Alcol e tossicodipendenze
CAP. 05: Caratteristiche luoghi di lavoro
CAP. 06: Rischio elettrico
CAP. 07: Rischio incendio
CAP. 08: Attrezzature di lavoro
CAP. 09: Rischio rumore
CAP. 10: Esposizione a vibrazioni
CAP. 11: Movimentazione manuale dei carichi
CAP. 12: Movimenti ripetitivi
CAP. 13: Microclima
CAP. 14: Lavori in esterno
CAP. 15: Rischio chimico
CAP. 16: Esposizione ad agenti cancerogeni
CAP. 17: Lavoro a videoterminale
CAP. 18: Radiazioni ottiche artificiali
CAP. 19: Stress
CAP. 20: Piano Operativo Sicurezza (POS)
CAP. 21: SGSL
   
 
Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia, “ Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare”, 2014 (formato PDF, 4.20 MB).
 
Cgil, Cisl, Uil e le Associazioni artigiane - Stesura definitiva dell’Accordo applicativo del D.Lgs. 81/2008 e smi del 28 giugno 2011.
 
 
RTM
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità