Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le potenzialita' della formazione a distanza

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

11/03/2010

Un’intervista a Marco Masi, coordinatore del Coordinamento Tecnico delle Regioni, per raccontare il ruolo e le attività di questa istituzione e per parlare delle potenzialità della formazione a distanza FAD, tra progetti avviati e prospettive future.

Le potenzialita' della formazione a distanza

Un’intervista a Marco Masi, coordinatore del Coordinamento Tecnico delle Regioni, per raccontare il ruolo e le attività di questa istituzione e per parlare delle potenzialità della formazione a distanza FAD, tra progetti avviati e prospettive future.

google_ad_client

 
Il primo marzo si è tenuta a Roma la presentazione del “ Manifesto 2010 per la salute e la sicurezza sul lavoro”, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra AIDII (Associazione Italiana degli Igienisti Industriali), FIRAS-SPP (Federazione dei Responsabili e Addetti alla Sicurezza) e COPIT OnLus (Comitato Parlamentari per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo Sostenibile).

Durante l’iniziativa, di cui abbiamo parlato ampiamente nei giorni scorsi, PuntoSicuro ha avuto la possibilità di fare brevi interviste ad alcuni dei relatori presenti, spesso rappresentati di importanti istituzioni che hanno la possibilità di indirizzare le politiche di Stato e Regioni riguardo alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e della malattie professionali.




---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



È il caso dell’Ing. Marco Masi, dirigente della Regione Toscana riguardo a “Ricerca, Sviluppo e tutela nel lavoro” (con, ad esempio, funzioni di programmazione, coordinamento e indirizzo in materia di prevenzione, salute e sicurezza in ambienti di vita e di lavoro) e coordinatore del Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome.

Ricordiamo che il Coordinamento Tecnico è organizzato per gruppi di lavoro che svolgono attività di supporto alla Conferenza delle Regioni, al coordinamento degli Assessori alla Sanità della Commissione Salute e che sono un momento di incontro e confronto per la circolazione delle diverse esperienze regionali.
Il Coordinamento elabora inoltre l’istruttoria di pareri in sede di Conferenza Stato-Regioni sui documenti concernenti la prevenzione nei luoghi di lavoro.

L’intervista verte non solo sul significato della presenza del Coordinamento Tecnico delle Regioni alla presentazione del “ Manifesto 2010 per la salute e la sicurezza sul lavoro”, ma anche sugli obiettivi di questo Coordinamento e sugli orientamenti in merito ad una delle priorità relative alla prevenzione: la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti.
 
Non potevamo non parlare di formazione a distanza (FAD) che, come già ricordato più volte dal nostro giornale, sembra essere penalizzata nelle bozze, non definitive, degli accordi in sede di Conferenza Stato - Regioni per la definizione delle metodologie e dei contenuti della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei datori di lavoro, così come previsto dal Decreto legislativo 81/2008.
E per questo argomento l’interlocutore Marco Masi non poteva essere più appropriato.
La Regione Toscana sta infatti portando avanti un importante progetto di formazione a distanza: il Progetto TRIO, con 1500 prodotti formativi online, suddivisi in 13 aree tematiche e  completamente gratuiti.

È possibile trovare un buon compromesso tra la formazione in aula e la formazione a distanza? È possibile garantire la qualità della formazione?





Articolo e intervista a cura di Tiziano Menduto
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Francesco Cuccuini immagine like - likes: 0
11/03/2010 (09:18)
...un giusto equilibrio fra formazione in aula e FAD...

Giusto.
Rispondi Autore: Giovanni immagine like - likes: 0
12/03/2010 (13:32)
purtoppo si pagano le conseguense di quei pochi fannulloni che finora hanno certificato corsi fantasmi.
Sarei favorevole ma con controlli adeguati per stanare gli irregolari .

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità