Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio

Le novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

13/10/2021

Il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio riporta indicazioni sulla formazione e aggiornamento dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Le novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio

Il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio riporta indicazioni sulla formazione e aggiornamento dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Roma, 13 Ott – Con riferimento ai risultati della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base delle misure di gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, ivi incluso il piano di emergenza, laddove previsto, il datore di lavoro ‘designa i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, di seguito chiamati «addetti al servizio antincendio», ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, o se stesso nei casi previsti dall'art. 34 del medesimo decreto’. I lavoratori designati ‘frequentano i corsi di formazione e di aggiornamento di cui all'art. 5 del presente decreto’.

 

A presentare in questi termini l’obbligo di designazione degli addetti al servizio antincendio e a presentarne poi il percorso formativo è l’articolo 4 del nuovo Decreto del Ministro dell'Interno 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

 

Un decreto che abbiamo presentato nei giorni scorsi e che segue, in attuazione del comma 3 dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il precedente Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021 sui criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.

 

Avendo già affrontato, riguardo al nuovo decreto, il tema della gestione della sicurezza antincendio, l’articolo si sofferma oggi sui seguenti argomenti:

  • La formazione e l’aggiornamento degli addetti al servizio antincendio
  • I contenuti minimi dei corsi di formazione e aggiornamento antincendio
  • Addetti al servizio antincendio e attestato di idoneità tecnica

 


Pubblicità
Autorespiratore per addetti antincendio
Attrezzature e presidi - Autorespiratore per addetti antincendio
Autorespiratore ad aria compressa per squadre antincendio

 

La formazione e l’aggiornamento degli addetti al servizio antincendio

L’articolo 5 (Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza) del DM 2 settembre 2021 indica che conformemente a quanto stabilito dall’articolo 37, comma 9, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, “il datore di lavoro assicura la formazione degli addetti al servizio antincendio”, secondo quanto previsto nell'allegato III del decreto.

 

Mentre (comma 2) per le attività di cui all’allegato IV del decreto, gli addetti al servizio antincendio conseguono l'attestato di idoneità tecnica di cui all’articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512.

E “fermo restando quanto previsto al comma 2, se il datore di lavoro ritiene necessario comprovare l'idoneità tecnica del personale esaminato con apposita attestazione, la stessa è acquisita secondo le procedure di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512”.

Ricordiamo che il citato articolo 3 riguarda i “servizi di vigilanza e di formazione tecnico-professionale attribuiti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco”.

 

Si indica poi (comma 5) che gli addetti al servizio antincendio frequentano specifici “corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale” e (comma 6) oltre che dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, “i corsi di cui al presente articolo possono essere svolti anche da soggetti, pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di docenti in possesso dei requisiti” riportati nel decreto. Inoltre (comma 6) i corsi a cui fa riferimento l’articolo “possono anche essere svolti direttamente dal datore di lavoro, ove il medesimo abbia i requisiti di cui all’articolo 6, oppure avvalendosi di lavoratori dell’azienda in possesso dei medesimi requisiti”.

 

L’articolo si sofferma anche sui particolari obblighi di formazione per il personale del Ministero della difesa ‘addetto al servizio antincendio’.

 

I contenuti minimi dei corsi di formazione e aggiornamento antincendio

Veniamo al contenuto dell’allegato III, relativo ai corsi di formazione e aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio.

 

Si ribadisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze, “devono ricevere una specifica formazione antincendio e svolgere specifici aggiornamenti”, i cui contenuti minimi sono contenuti nell’allegato.

 

In particolare si indica che “i contenuti minimi dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio, devono essere correlati al livello di rischio dell’attività così come individuato dal datore di lavoro e sulla base degli indirizzi riportati di seguito”. E l’attività di formazione ed aggiornamento, limitatamente alla parte teorica, “può utilizzare metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità FAD (formazione a distanza) di tipo sincrono e con ricorso a linguaggi multimediali che consentano l’impiego degli strumenti informatici quali canali di divulgazione dei contenuti formativi”.

 

Si indica poi che ai fini dell’organizzazione delle attività formative “sono individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio.

 

Riprendiamo alcune indicazioni sui tre livelli a cui competono percorsi formativi diversi:

  1. Attività di livello 3. Ricadono in tale fattispecie “almeno le seguenti attività:
    1. stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all'articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
    2. fabbriche e depositi di esplosivi;
    3. centrali termoelettriche;
    4. impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
    5. impianti e laboratori nucleari;
    6. depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2;
    7. attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2;
    8. aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
    9. interporti con superficie superiore a 20.000 m2;
    10. alberghi con oltre 200 posti letto;
    11. strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
    12. scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti;
    13. uffici con oltre 1.000 persone presenti;
    14. cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
    15. cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
    16. stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera s) del medesimo decreto legislativo; sono esclusi i rifiuti inerti come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36”.
  2. Attività di livello 2. Ricadono in tale fattispecie “almeno le seguenti attività:
    1. i luoghi di lavoro compresi nell'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, con esclusione delle attività di livello 3;
    2. i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto”.
  3. Attività di livello 1. Rientrano in tale categoria di attività quelle non presenti nelle fattispecie indicate ai precedenti punti e dove, in generale, le sostanze presenti e le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme”.

 

L’allegato riporta poi nel dettaglio per ogni livello i contenuti minimi dei corsi, in relazione alla formazione (FOR) e all’aggiornamento (AGG).

 

A titolo esemplificativo riprendiamo lo schema dei contenuti minimi per il corso di tipo 2-FOR: corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 (durata 8 ore, compresa verifica di apprendimento):

 

 

Addetti al servizio antincendio e attestato di idoneità tecnica

Riprendiamo, infine, alcune informazioni dall’allegato IV (Idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio, con riferimento all’articolo 5, comma 2 del DL 2 settembre 2021.

 

Nell’allegato si riporta l'elenco dei luoghi di lavoro “ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, è previsto che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l'attestato di idoneità tecnica di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512:

  1. stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all’articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
  2. fabbriche e depositi di esplosivi;
  3. centrali termoelettriche;
  4. impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  5. impianti e laboratori nucleari;
  6. depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2;
  7. attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m2;
  8. aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
  9. interporti con superficie superiore a 20.000 m2;
  10. alberghi con oltre 100 posti letto; campeggi, villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone;
  11. strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
  12. scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;
  13. uffici con oltre 500 persone presenti;
  14. locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;
  15. edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre con superficie aperta a pubblico superiore a 1.000 m2;
  16. cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
  17. cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
  18. stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36”.

 

Nell'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512 si indica che “i comandi provinciali dei vigili del fuoco, previo superamento di prova tecnica, rilasciano attestato di idoneità ai lavoratori designati dai datori di lavoro di cui all'articolo 12, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.  626, che hanno partecipato ai corsi di formazione svolti dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da enti pubblici e privati”.

 

Ricordiamo che il decreto in oggetto entrerà in vigore un anno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 4 ottobre 2021).

 

Concludiamo segnalando che nei prossimi giorni PuntoSicuro si soffermerà anche su quanto indicato dal decreto in relazione a:

  • informazione e formazione antincendio
  • requisiti dei docenti
  • aspetti transitori relativi all’aggiornamento pregresso.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Decreto 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

 

Ministero dell’Interno, Decreto 1 settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

 

Ministero dell'interno - Decreto del 10 Marzo 1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Francesco Paolo clem Di Fiore immagine like - likes: 0
03/05/2023 (16:12:23)
Ma l'idoneità tecnica dei VVF deve essere ripetuta e aggiornata come la formazione?
Rispondi Autore: RT CERT srl immagine like - likes: 0
27/06/2024 (13:54:59)
Chi appartiene ad una squadra di pronto intervento antincendio in un autodromo dove si svolgono campionati mondiali ed è destinato all'uso anche dell'autoprotettore a ciclo aperto oltre alla formazione obbligatoria prevista, deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria o disporre di un certificato medico di idoneità al tipo specifico di mansione ?
Grazie
Rispondi Autore: RT CERT s.r.l. immagine like - likes: 0
27/06/2024 (14:03:33)
Gli addetti antincendio al pronto intervento in pista, nel paddok, nell'area box ecc., che dispongono di automezzi antincendio dovrebbero essere in possesso di un attestato di Livello 3, e se c'è presenza di autovetture ibride o elettriche, anche un attestato che li abiliti (81/2008 Titolo I art. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 / 2021. Vorrei ricordare che spegnere, ammesso che ci si riesca, una vettura ibrida (le F1 sono tutte ibride) o elettrica, comporta procedure particolari e conoscenze particolari, anche perchè un contatto accidentale può rivelarsi letale (tensioni prossime o superiori ai 1000V).
Grazie
Rispondi Autore: Alessandro immagine like - likes: 0
29/07/2024 (15:53:25)
Si possono effettuare corsi di aggiornamento antincendio livello 1 e livello 2 insieme con orari differenti?
Sipossono effettuare corsi di formazione livello 1 e livello 2 insieme?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità