Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La reale applicabilità del D. Lgs. 81/2008 ai vigili del fuoco

La reale applicabilità del D. Lgs. 81/2008 ai vigili del fuoco

Autore: Mario Abate

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

06/11/2019

Pubblicato il Decreto n. 127/2019 recante l'applicazione del decreto 81 nell'ambito della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

La reale applicabilità del D. Lgs. 81/2008 ai vigili del fuoco

Pubblicato il Decreto n. 127/2019 recante l'applicazione del decreto 81 nell'ambito della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Con un discreto ritardo rispetto ai termini originariamente previsti (24 mesi dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008) è stato promulgato, sulla G.U. del 30.10.2019, il decreto n. 127 del 21.08.2019, per tenere conto della (evidente) specificità del lavoro svolto dai vigili del fuoco. Il recente decreto è stato prodotto in attuazione del disposto dell’art. 3 co. 2 dello stesso D. Lgs. 81/2008, dove si prevede che: “Nei riguardi delle Forze armate e di Polizia, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, dei servizi di protezione civile, nonché nell'ambito delle strutture giudiziarie, penitenziarie, di quelle destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica … le disposizioni del presente decreto legislativo sono applicate tenendo conto delle effettive particolari esigenze connesse al servizio espletato …”

 

Il decreto n. 127/2019 si riferisce all’attività istituzionale del personale della Polizia di Stato e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco evidenziando come, evidentemente, le attività di tali operatori di security e safety siano contraddistinte dall’immediatezza e dall’urgenza della prestazione nonché dalla gestione di scenari incidentali non previamente prevedibili e dalle conseguenze non valutabili, per le quali il personale preposto e addetto necessita di specifica preparazione tecnica professionale, di formazione e di addestramento costanti nonché di opportuno e dedicato controllo sanitario.

 

Il decreto n. 127 chiarisce come le specificità operative VVF dovranno essere considerate, per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008, con riferimento a tutti gli ambiti di azione dei vigili del fuoco, ivi comprese strutture centrali del dipartimento, le strutture periferiche, quali comandi e distaccamenti VVF, sia permanenti che volontari, nonchè le aree operative e di intervento. Nella suddetta valutazione e specificità rientra parimenti il personale del Dipartimento VVF che opera in ambiti caratterizzati da situazioni emergenziali.

 

All’art. 2 del decreto n. 127 viene presa in considerazione e definita la figura del datore di lavoro in ambito VVF. In base alle specifiche introdotte dal decreto, come spesso si riscontra nella pubblica amministrazione, la figura del datore di lavoro non è effettivamente limitata a un’unica mansione dirigenziale o apicale, ma si suddivide su più posizioni di responsabilità in funzione dei compiti assegnati e delle risorse economiche poste in disponibilità. Ai responsabili degli uffici provinciali, generalmente i comandanti provinciali, compete la organizzazione del lavoro negli ambiti assegnati, in funzione dei poteri di gestione e di spesa affidati, mentre viene sottolineata la competenza “datoriale” anche dei dirigenti degli uffici centrali o periferici preposti alla pianificazione e gestione delle risorse disponibili, in funzione delle necessità e delle istanze pervenute.

 

 

Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

 

Ma l’aspetto sostanziale del nuovo decreto riguarda l’intervenuta esclusione, dalla qualificazione di luoghi di lavoro, delle aree in cui i VVF intervengono per soccorso tecnico urgente a tutela della pubblica incolumità, dei beni e dell’ambiente, ivi compresi eventuali campi base, nonché tutte le installazioni necessarie per la gestione di emergenze e calamità. In tali ambiti la valutazione dei rischi e la compensazione degli stessi s’intende implicita nella professionalità sviluppata dal personale VVF nei corsi di formazione e negli addestramenti effettuati. In emergenza infatti, il personale VVF interviene sulla base della preparazione tecnica e professionale posseduta adottando le tecniche e le procedure valutate come più idonee in relazione all’intervento in essere, contemperando la valutazione della diretta e personale esposizione al pericolo con l’esigenza di assicurare la protezione propria e di quanti sono presenti sullo scenario emergenziale, con riferimento all’urgenza e alla gravità dell’attività da espletare.

 

Allo stesso modo il recente decreto esclude dalla qualificazione di luogo di lavoro le aree in cui il personale VVF esplica attività di addestramento, esercitazioni, manifestazioni o attività similari anche al di fuori delle sedi e infrastrutture di competenza.

 

In particolare la valutazione dei rischi viene limitata, per il dirigente VVF datore di lavoro, alle sedi e alle infrastrutture di competenza; le specifiche valutazioni in merito alla scelta e individuazione del vestiario, dei materiali, di mezzi, attrezzature e dispositivi è effettuata dai dirigenti centrali o comunque preposti all’acquisto e al collaudo dei suddetti materiali; limitatamente a tale contesto i suddetti dirigenti rivestono la qualifica di datore di lavoro. Il dirigente datore di lavoro che riceve i materiali in assegnazione è responsabile del controllo della documentazione tecnica e della funzionalità dei mezzi e materiali, nonché della corretta informazione e formazione del personale in merito all’utilizzo e al corretto impiego delle attrezzature.

 

Con riferimento al servizio di prevenzione e protezione, viene ribadita (art. 5) la necessità di utilizzare personale interno all’amministrazione in possesso dei requisiti adeguati. Viene peraltro opportunamente ammessa, in assenza di specifiche risorse interne all’amministrazione VVF, la possibilità di ricorrere a personale esterno.

 

La formazione e l’addestramento dei VVF, anche in materia di primo soccorso e assistenza medica in emergenza, si intendono espletati nell’ambito dei corsi di formazione teorico pratica e di addestramento per l’immissione in ruolo nei corsi di progressione in carriera e di aggiornamento professionale, nell’ambito delle attività di addestramento, mantenimento e retraining, nonché con riferimento alle altre partecipazioni a corsi, seminari e conferenze cui il personale VVF partecipa.

 

Infine, il decreto n. 127 esclude dall’obbligo di valutazione di rischi e della redazione del documento di valutazione dei rischi e dagli obblighi connessi le attività di soccorso anche che richiedono l’effettuazione di lavori (costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, risanamento, ecc.). Tali lavori peraltro dovranno essere sempre effettuati sotto la direzione di un responsabile tecnico designato dal datore di lavoro.

 

Infine, il recente decreto conferma che per i vigili del fuoco, come già previsto dall’art. 13 del D. Lgs. 81/2008, la vigilanza in merito all’applicazione della normativa sulla sicurezza del lavoro, anche per i cantieri temporanei e mobili, è demandata all’ufficio centrale ispettivo del dipartimento VVF. Tale ufficio, ove necessario, potrà avvalersi di personale VVF appositamente incaricato, a condizione, evidentemente, che lo stesso non effettui attività di vigilanza nelle sedi in cui presta normalmente servizio.

 

 

Mario Abate

Dirigente Vicario – Comando VVF Milano

 

 

Ministero Dell'Interno - Decreto 21 agosto 2019, n. 127 - Regolamento recante l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonchè delle strutture del Ministero dell'interno destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Sig. Alessandro Colombo immagine like - likes: 0
06/11/2019 (08:58:26)
Solite “ italianate” ! Potrebbe avere un senso se fosse vero che tutto personale citato fosse formato ad doc e soprattutto facesse continua formazione e addestramento, ma sappiamo tutti non essere così. Dopo iniziale formazione non si fa più nulla o poco, molto poco. In oltre manca personale, fondi, e addirittura copertura INAIL ! Siamo poco seri ....
Rispondi Autore: Claudio Aradori immagine like - likes: 0
09/11/2019 (10:53:55)
Allo stesso modo il recente decreto esclude dalla qualificazione di luogo di lavoro le aree in cui il personale VVF esplica attività di addestramento, esercitazioni, manifestazioni o attività similari anche al di fuori delle sedi e infrastrutture di competenza.
Con tutta onestà , non capisco questa cosa, un conto è l'emergenza , un conto è Montelibretti , quell'area non è un luogo di lavoro ?
Rispondi Autore: gian carlo moreschi immagine like - likes: 0
09/11/2019 (11:13:45)
la novità dell'art. 2 è che individua anche funzionari come datori di lavoro. Ma ancora non è dato a sapere in quale fattispecie, con quali strumenti e, anche, per quale retribuzione.
Rispondi Autore: Maurizio lucarini immagine like - likes: 0
18/11/2019 (15:46:50)
Una problema per il personale operativo, ma non per l'amministrazione è nel non classificare luoghi di lavoro e quindi al di fuori del d.lgs 81 i campi base utilizzati durante le emergenze, in considerazione di come erano organizzati quelli delle emergenze passate, per me un pianto, anche dal punto di vista igenico.
La cosa positiva è che adesso il responsabile di squadra potra' decidere il modo di operare durante un intervento senza essere obbligato a seguire le POS, ma in base alle capacità professionali della squadra e dell'attrezzatura e DPI in dotazione.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità