Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La cultura della sicurezza a scuola

Federica Gozzini

Autore: Federica Gozzini

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

01/12/2008

Disponibile on line un libro per diffondere nelle scuole elementari la cultura della sicurezza sul lavoro e tra le pareti domestiche: “Ritornare a casa”. Rischio incendio, Dpi, emergenze, segnaletica di sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi.

La cultura della sicurezza a scuola

Disponibile on line un libro per diffondere nelle scuole elementari la cultura della sicurezza sul lavoro e tra le pareti domestiche: “Ritornare a casa”. Rischio incendio, Dpi, emergenze, segnaletica di sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi.

Pubblicità
google_ad_client<\/div

E' disponibile sul sito del Sindacato Nazionale Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti della Provincia di Ragusa il libro “Ritornare a casa”, un volume, redatto a cura di Giuseppe Spadola,  dedicato agli alunni delle scuole elementari utile alla diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro tra i più piccoli.

 

 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Il documento affronta con un linguaggio elementare e con l’uso di disegni e fumetti numerosi  argomenti della sicurezza sul lavoro. Una parte è dedicata alla segnaletica di sicurezza, utile mezzo per attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli.
 
Diversi i capitoli dedicati alle emergenze, importanti perché quando si verifica un pericolo, ognuno deve sapere come comportarsi. Soprattutto i più piccoli necessitano di alcune indicazioni di base, per non farsi prendere dal panico o impaurirsi e per sapere a chi rivolgersi e dove andare per mettersi al sicuro evitando danni alla propria salute.
 
Utili sono anche gli esempi di incendi accaduti negli ultimi anni che spiegano ai bambini quali danni possono risultare dal fuoco, quando non è controllato dall’uomo.
 

Tra gli insegnamenti importanti su cui si sofferma il libro relativamente al rischio incendio troviamo:

- la prevenzione, che viene definita come l’insieme di tutti quegli accorgimenti e azioni che prendiamo per evitare che accada un incidente;

- la protezione,  con la quale si intendono tutti quegli accorgimenti che vengono azionati, manualmente o automaticamente per ridurre al minimo i danni, sia in termini di vite umane che in termini economici.
 
La sicurezza domestica è uno degli argomenti trattati nel capitolo “Sicurezza per immagini”. Ricco di disegni e poster tratti da varie “Pubblicità Progresso”, presenta in modo chiaro e semplice il problema del rischio chimico, un pericolo presente anche nelle nostre abitazioni, e spiega ai bambini quali sono i simboli dei pericoli che bisogna conoscere con alcune indicazioni sulla lettura delle etichette.
 
L’indice del volume:

PREVENZIONE e PROTEZIONE DAI RISCHI

Evitare i rischi

A me non succede niente

Segnaletica

DPI (Dispositivi Protezione Individuali)

Piani e squadre di emergenza

Come fare una chiamata di emergenza

RISCHIO INCENDIO

Il fuoco dà, il fuoco toglie

Come nasce un incendio

Rompere il triangolo dell’incendio

Cosa si produce durante un incendio

Come proteggersi dagli incendi

Tipi di incendio

Come usare l’estintore e l’idrante

LA SICUREZZA PER IMMAGINI
 
Una parte dei testi, delle immagini e dei fumetti presenti nel libro sono tratti da fonti che sono un riferimento importante per chiunque si occupi di sicurezza sul lavoro, come INAIL, ISPESL, SUVA e CPT Torino.
 
 
 
La presentazione del libro (formato PDF, 260 kB).
 

Il libro “Ritornare a casa” - Prima parte (formato PDF, 2 MB).

 
Il libro “Ritornare a casa” - Seconda parte (formato PDF, 1.83 MB).
 
 
 
Federica Gozzini


 
Pubblicità
google_ad_client<\/div

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità