Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione RSPP: nuove direttive della regione Lazio

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

02/04/2007

L’elenco delle deliberazioni regionali che disciplinano la formazione dei Responsabili del servizio prevenzione e protezione si aggiorna con una nuova delibera della regione Lazio.

Formazione RSPP: nuove direttive della regione Lazio

L’elenco delle deliberazioni regionali che disciplinano la formazione dei Responsabili del servizio prevenzione e protezione si aggiorna con una nuova delibera della regione Lazio.

Pubblicità

Anche il Lazio si aggiunge alle regioni che hanno ha recepito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione degli Addetti e dei Responsabili del servizio prevenzione e protezione approvando le Direttive di attuazione con la delibera regionale D.R.G. n° 140 del 6 marzo 2007.

Le direttive dell’Assessorato istruzione, formazione e diritto allo studio e dell’Assessorato alla sanità, disciplinano in fase sperimentale le disposizioni contenute nell’Accordo, in particolare le modalità di autorizzazione di nuovi soggetti e di gestione delle attività formative da parte delle Province.

Sulla FAD (formazione a distanza), pur ribadendo quanto specificato nell’accordo, è preannunciato che “Tale metodologia sarà utilizzabile al termine della fase sperimentale" (dal 14 febbraio 2008, quindi).

In merito all’avvio dei corsi per i RSPP, come già ribadito da molti (si veda l’articolo dell’avvocato Dubini nel numero 1642) le direttive specificano che "l’avvio dei corsi e quindi il completamento di tutte le procedure che consentono l’effettivo avvio dell’intervento formativo deve essere fatto entro un anno dalla pubblicazione dell’Accordo sulla Gazzetta Ufficiale e cioè il 14 febbraio 2007. Da questa data decorre il periodo di 1 anno per la realizzazione dei corsi finalizzati al superamento della fase transitoria di cui all’art. 3, comma 2 del d.lgs 195/03.”

 

Questo invece il quadro delle altre delibere regionali, a volte anche con interpretazioni differenti tra le stesse regioni (vedi PuntoSicuro n. 1591) o rispetto alle Linee guida interpretative dell’accordo (vedi il caso dell’Emilia Romagna).
Per un il quadro di riferimento nazionale vedere PuntoSicuro n. 1611 e 1609, il Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n. 195 e l’Accordo Stato Regioni.

 

Lombardia
La regione Lombardia ha emesso più circolari in merito alla formazione degli addetti e dei responsabili del servizio prevenzione e protezione.
L’ultima circolare in ordine di tempo della Giunta regionale lombarda, Direzione generale Sanità del 19 dicembre 2006, fornisce “indirizzi utili a regolare le questioni relative al riconoscimento dei crediti formativi pregressi, ai corsi di aggiornamento alla sperimentazione e al termine per l’attivazione dei corsi”. Sostanzialmente prende atto delle linee guida interpretative del 7 dicembre scorso.
La circolare si aggiunge alla Circolare D.G. Sanità n.21/SAN 2006, che ha integrato le disposizioni della Circolare D.G. Sanità n.13/SAN 2006 fornendo procedure e modulistica per i corsi. La circolare indica le modalità di comunicazione di inizio corso da parte dei soggetti accreditati, le modalità di certificazione finale e fornisce i modelli degli attestati di frequenza e di profitto. Il documento illustra inoltre come verrà attuata la sorveglianza delle ASL sui corsi.

Piemonte
La formazione dei Responsabili e degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione è regolata in Piemonte delle indicazioni date dalla Giunta Regionale con DGR 50-3374 dell'11 luglio 2006 è precisate con la DD n. 117 del 9 agosto 2006.
Nel documento sono contenute le indicazioni utili all'abilitazione dei soggetti formatori, alla realizzazione dei corsi, all'emissione degli attestati di frequenza e profitto. È inoltre definita la modulistica necessaria alle comunicazioni con la Regione Piemonte.

Allegati
Allegato 1 - Comunicazione formatori nazionali File word (48 Kb)
Allegato 2 - Crediti ad personam File word (49 Kb)
Allegato 3 e 3bis - Allegato esame File word (93 Kb)
Allegato 4 - Attestato Formatori Nazionali File word (137 Kb)
Allegato 5 - Attestato Formatori Regionali File word (139 Kb)

Emilia-Romagna
Particolarità della delibera della Regione Emilia Romagna è il fornire un chiaro e dettagliato quadro del percorso formativo, indicazioni sul riconoscimento dei crediti formativi e della formazione pregressa, modelli del verbale di verifica, modelli degli attestati e indicazioni metodologiche.

La Regione Emilia-Romagna pone l’attenzione su alcuni "criteri generali, organizzativi e di merito, finalizzati ad assicurare uniformità trasparenza alle azioni formative e le condizioni necessarie per il raggiungimento di un adeguato livello di competenza professionale da parte delle persone ritenute idonee".

Riguardo alle indicazioni metodologiche il documento affronta anche il tema dell’utilizzo della FAD (formazione a distanza), tanto dibattuto negli ultimi tempi. Un atteggiamento diverso, rispetto a coloro che vorrebbero vedere esclusa anacronisticamente e a priori la FAD per la formazione degli RSPP, emerge dal documento della Regione Emilia Romagna. In particolare, la Regione, indica che è possibile ricorrere alla Formazione a Distanza anche per il modulo A, oltre che i corsi di aggiornamento, già previsti dal D.Lgs. 195.

Link al documento della Regione Emilia Romagna.

Veneto
Riportiamo le “Indicazioni operative sull'Accordo della Conferenza Stato Regioni di attuazione del D.Lgs. n. 195/03 per la formazione ed aggiornamento dei Responsabili e degli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione”:
Nota di indirizzi
Allegato 7
Sintesi attività
Attestati

Inoltre, sono fornite le “Prime indicazioni di interpretazione del D.Lgs. 195 del 23 giugno 2003, in particolare dell’ art. 3 “norma transitoria” in una nota della Direzione Regionale della Prevenzione indirizzata ai Servizi SPISAL al fine di uniformare l’azione degli stessi ed orientare gli utenti interessati all’applicazione del decreto.
Link al Documento.

Friuli Venezia Giulia
Tra le altre Regioni che hanno approvato documenti in attuazione dell’accordo Stato Regioni il Friuli Venezia Giulia ha pubblicato le “Linee guida per l’attuazione dei corsi per ASPP e RSPP di cui all’accordo tra Governo e le Regioni e Province autonome dd. 26 gennaio 2006, art. 2 commi 2,3,4,5 del D.Lgs 195/03”.
Il documento, curato dal “Comitato Regionale di Coordinamento Art. 27 D.Lgs. 626/94”, prende in esame: soggetti attuatori, articolazione dei percorsi formativi, modalità di organizzazione dei corsi, modalità di valutazione del percorso formativo, caratteristica della modulistica, conservazione della documentazione.
Allegato alle linee guida per modulo B corsi ASPP – RSPP (settembre 2006)

Toscana
La regione Toscana ha invece deliberato con un documento unitario che riassume anche le prescrizione per l'attuazione e la realizzazione dei percorsi di formazione dei lavoratori preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota: delibera DGR 794 del 30/10/2006 sulle disposizioni attuative degli accordi tra Stato Regione/province autonome attuative dei D.lgs 195/03 e D.lgs 235/03 per l'attuazione e realizzazione dei percorsi di formazione per RSPP e ASPP e lavoratori preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota.
Allegato A
Recepimento e disposizioni attuative dell'accordo Stato Regioni Province autonome del 26.1.2006 per la realizzazione di: percorsi di formazione per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori (d.lgs. 195/03).
Allegato B
Recepimento e disposizioni attuative dell'accordo Stato Regioni Province autonome del 26.1.2006 per la realizzazione di: percorsi di formazione per lavoratori e preposti addetti all’uso di attrezzature di lavoro in quota (d.lgs. 235/2003).

Liguria
Infine, anche la regione Liguria ha deliberato con la D.G.R. n. 921 del 09.08.2006, le “Disposizioni formazione di RSPP e ASSP”.

 

 

Pubblicità

 

Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità