Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

ATEX DAY 2012 a Firenze

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

04/07/2012

Si terrà l’11 luglio l’ATEX DAY: soluzioni operative e stato attuale dell’arte sulla corretta gestione del rischio esplosione.

ATEX DAY 2012 a Firenze

Si terrà l’11 luglio l’ATEX DAY: soluzioni operative e stato attuale dell’arte sulla corretta gestione del rischio esplosione.

 
Mercoledì 11 luglio 2012, presso l'Auditorium Centro IRCCS "Don Carlo Gnocchi" a Firenze, U.S.I. - Unione Sicurezza ed Informazione organizza il terzo evento dal titolo "ATEX DAY".
 
Il ciclo di seminari denominati  "ATEX DAY" accoglie, in questa terza edizione, una selezione di tecnici esperti che affronteranno concretamente la tematica, fornendo soluzioni operative ed informando gli "addetti ai lavori" di quale sia l'attuale stato dell'arte sulla corretta gestione del rischio di esplosione.
 
La valutazione del rischio esplosione rimane una attività complessa e mai banale; la giornata di approfondimento vuole illustrare le finalità della valutazione dei rischi prevista dal Titolo XI, D.Lgs. n. 81/08, anche alla luce delle modifiche, non recenti, introdotte con il D.Lgs. n. 106/09.
 
-  Quali sono gli aspetti da non trascurare in tale valutazione?
-  Quali sono le principali ricadute in termini impiantistici, di formazione, procedurali e di manutenzione che una valutazione dei rischi ATEX-LdL tipicamente determina?
-  Come si possono correttamente valutare, quantificare e controllare i rischi derivanti dai fenomeni elettrostatici?
-  Come si misura la conformità di una azienda in ambito ATEX e quali sono i danni diretti e indiretti attesi?
-  In una ottica di gestione globale dei rischi di impresa, come si può tener conto in fase di pianificazione delle misure tecniche, anche della analisi costi/benefici e protezione del patrimonio aziendale?
-  Cos’è il Risk Managment?
-  quali sono gli interventi di prevenzione e protezione che mi possono portare verso l'area di “rischio altamente protetto (HPR)

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
A queste e ad altre domande, tra i più autorevoli esperti a livello nazionale, cercheranno di rispondere in modo concreto e fornendo delle linee di indirizzo sulla base delle esperienze maturate.
Le esperienze e testimonianze che saranno trattate durante l’ATEX DAY di Firenze vogliono illustrare quali sono gli ambiti di impatto delle valutazione del rischio su una organizzazione e soprattutto evidenziare quali debbono essere le azioni concrete che debbono essere intraprese per passare dalla mera valutazione del rischio ad una reale gestione del rischio anche attraverso l’integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza secondo le linee guida UNI INAIL e OHSA 18001.
Proprio come esempio di applicazione efficace di procedure operative in ambito ATEX, prendendo spunto dal Know-how molto spinto del settore elettronico (ESD), verranno illustrate le tecniche di individuazione controllo e le procedure di gestione del rischio di innesco elettrostatico da utilizzare in azienda.
La valutazione del rischio esplosione è solo il primo passo che una azienda deve compiere perché gli impatti sulle aree aziendali sono molteplici: engineering, manutenzione, formazione, gestione della sicurezza.
Proprio la necessità di coinvolgere le figure apicali nei processi decisionali al fine di consentire di avere il “termometro” e l’impatto globale delle misure pianificate, fa emergere l’esigenza di avere a disposizione un sistema univoco ed efficace di misurare lo stato di conformità di una azienda in ambito ATEX.
In molti altri ambiti come l’antincendio, nel settore energetico, ecc. è prassi avere un parametro globale sintetico che consenta da un lato ad una azienda di autovalutarsi ma anche di poter comparare aziende diverse sulla base di uno schema uniforme.
Durante l’evento di Firenze sarà proposto il sistema di analisi comparativa dello stato di conformità normativa e legislativa in ambito ATEX ideato da USI in collaborazione con NECSI denominato “EX-Class”. Tale metodo consentirà sia a tecnici ispettori della pubblica amministrazione, sia a tecnici di Auditor in ambito 18001, sia ad RSPP e tecnici della sicurezza di avere a disposizione uno strumento di analisi comparativa uniforme che consentirà di poter confrontare aziende del medesimo settore e conseguentemente consentire di ricavare delle statistiche generali a livello nazionale o regionale sullo stato di conformità delle aziende italiane.
 
Lo strumento di analisi comparativa “EX-Class” in sostanza è uno strumento di Benchmarking, ovvero un'efficace metodologia per misurare e incrementare le performance di un’impresa in questo caso in ambito ATEX. L’utilizzo sistematico di metodologie e di strumenti di Benchmarking stimola ed integra i processi di apprendimento e cambiamento e, allo stesso tempo, stimola l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali e il rinnovamento della cultura aziendale, assicurando un miglioramento continuo grazie al costante confronto con altre aziende. Proprio l’uso di strumenti di analisi comparativa (Benchmarking) consente ai Risk Manager che operano di poter più efficacemente “pesare” il rischio Atex in una azienda e quindi individuare le aree o processi più a rischio e dove concentrare le proprie analisi economiche e finanziarie.
 
L’introduzione del Risk Managment nelle competenze del gruppo di lavoro dell’ATEX TEAM permetterà di comprendere meglio quali sono gli interventi di prevenzione e protezione che possono portare l’azienda verso l'area di “rischio altamente protetto (HPR); il trasferimento finanziario dei rischio (assicurazioni, auto-assicurazioni, ritenzione in proprio) come anche le compagnia assicurative sono in grado di fornire un contributo tecnico per la valutazione dei rischi.
 
 
La brochure
 
Iscrizione online


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri

Le miscele esplosive e l’approccio alla valutazione del rischio

Come migliorare la sicurezza nello stoccaggio dell’idrogeno?

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità