Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus sulle attività di lavoro a domicilio: le caratteristiche, la normativa vigente e le tutele in materia di salute e sicurezza.
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di controllo in entrata, smistamento e marcatura dei capi di vestiario e sui lavori di finissaggio.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus su rischi e prevenzione nell’attività di accettazione e spedizione: rampe, pedane, carrelli, carico e trasporto.
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di lavaggio, pulitura e smacchiatura e sulla manipolazione delle sostanze pericolose.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di calzature e nel finissaggio dei tessili. La tranciatura delle pelli e la cucitura di pezze in lana. I fattori di rischio e la prevenzione.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Le cause degli infortuni professionali, i rischi per la salute e le possibili misure di prevenzione.
I fattori di rischio e patologie lavorative dei vari cicli lavorativi di una industria tessile: rischio ergonomico, chimico e allergie professionali.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento. La cucitura a macchina di capi in pelle, la cucitura a macchina di camicie, la cucitura con macchina rammagliatrice e la realizzazione di maglieria a macchina.
Per favorire la sicurezza delle operazioni di manutenzione nel comparto tessile è stata elaborata una check list per la manutenzione dei reparti di testurizzazione del filato. Gli obiettivi, i benefici e le procedure di lavoro.
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di confezione in serie di abbigliamento esterno, di fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia e di fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia.
Una nuova prassi di riferimento dell’UNI su obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale nelle aziende di stampa industriale. La struttura della prassi, i principali rischi e i dispositivi di protezione.
Gli indumenti possono rappresentare un importante elemento di protezione per i lavoratori outdoor dal rischio di sovraesposizione alla radiazione UV: quali caratteristiche devono possedere?
Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.
Una ricerca ipotizza che le lavorazioni di scarnatura e spaccatura costituiscano un particolare rischio di affezioni muscoloscheletriche. I risultati della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle indagini sanitarie.
La trasversalità del rischio biologico nei luoghi di lavoro: fonti di pericolo, punti critici e misure di prevenzione nella lavorazione del legno, nell’industria cartaria, nelle industrie conciarie e nell’industria tessile.
I rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nel settore conciario con riferimento a controlli, ricerche e indagini di igiene industriale. Il rischio chimico, le malattie del settore conciario e la patologia neoplastica lavoro-correlata.
Elementi di riflessione sul ruolo della globalizzazione nella sanità pubblica con particolare riferimento alla salute e sicurezza sul lavoro. Gli obiettivi di un programma di lavoro su salute e sicurezza dei lavoratori anche nei contesti poveri.
Gli atti di un convegno sulla sicurezza e salute nel settore conciario, un settore caratterizzato da una notevole densità di microimprese e contoterzisti. Il contesto produttivo dell’industria conciaria, gli infortuni e le malattie professionali.
L’incendio degli indumenti indossati è un rischio gravissimo e sottovalutato: sul lavoro e in ambiente domestico. Di Alessandro Mazzeranghi.
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla salute e alla sicurezza nella lavorazione dei pellami
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore INDUSTRIA CONCIARIA
I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Indicazioni per la sicurezza e salute del personale addetto alla cura dei tessuti: accettazione e spedizione capi, lavaggio e pulitura, lavori di finitura, smacchiatura, stiratura,… I rischi e le misure di prevenzione attuabili nelle aziende del settore.
La sicurezza sul lavoro nella nuova nozione di appalto: le tecniche di tutela dei lavoratori e le responsabilità solidali delle imprese, gli obblighi del committente e delle società appaltatrici. Come viene individuato il datore di lavoro?
Il 25 settembre a Reggio Emilia è previsto il seminario “Reach - nuovo regolamento comunitario sulle sostanze chimiche: obblighi ed implicazioni per il tessuto industriale”. Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 22 settembre.
Pubblicata un norma UNI sul comportamento al fuoco dell’abbigliamento notturno dei bambini”. Alcuni di questi prodotti, infatti, facilmente possono prendere fuoco. Novità anche per la sicurezza di cordoncini e lacci passanti dei vestitini.
Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ribadisce la necessità di tutelare la salute pubblica dall’emissione di inquinanti in atmosfera: prescritta ad una industria tessile la limitazione delle emissioni maleodoranti.
Al via un progetto per la riduzione delle sostanze pericolose, incluse quelle sensibilizzanti, presenti in questi prodotti. In Italia 60mila casi di dermatiti da tessuti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria tessile, cartaria
Comparto tessile e lavoro a domicilio: la normativa e le tutele
5 Aprile 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus sulle attività di lavoro a domicilio: le caratteristiche, la normativa vigente e le tutele in materia di salute e sicurezza.
Manutenzione dei tessili: controllo biancheria e lavoro di finissaggio
22 Febbraio 2017Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di controllo in entrata, smistamento e marcatura dei capi di vestiario e sui lavori di finissaggio.
Valutazione dei rischi e misure di prevenzione nel comparto tessile
10 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.
Manutenzione dei tessili: i rischi per le attività di carico e scarico
20 Dicembre 2016Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus su rischi e prevenzione nell’attività di accettazione e spedizione: rampe, pedane, carrelli, carico e trasporto.
Lavanderie in sicurezza: rischio chimico e rischio macchina
5 Dicembre 2016Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di lavaggio, pulitura e smacchiatura e sulla manipolazione delle sostanze pericolose.
Sovraccarico degli arti: fabbricazione calzature e lavorazione tessuti
30 Novembre 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di calzature e nel finissaggio dei tessili. La tranciatura delle pelli e la cucitura di pezze in lana. I fattori di rischio e la prevenzione.
Rischi di sovraccarico: fabbricazione di carta e materie plastiche
24 Ottobre 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.
Sicurezza e tutela della salute nella manutenzione dei tessili
5 Ottobre 2016Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Le cause degli infortuni professionali, i rischi per la salute e le possibili misure di prevenzione.
I rischi per la salute nel settore tessile
31 Maggio 2016I fattori di rischio e patologie lavorative dei vari cicli lavorativi di una industria tessile: rischio ergonomico, chimico e allergie professionali.
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nell’industria delle confezioni
11 Maggio 2015Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento. La cucitura a macchina di capi in pelle, la cucitura a macchina di camicie, la cucitura con macchina rammagliatrice e la realizzazione di maglieria a macchina.
Buone prassi per una manutenzione in sicurezza nel comparto tessile
12 Settembre 2013Per favorire la sicurezza delle operazioni di manutenzione nel comparto tessile è stata elaborata una check list per la manutenzione dei reparti di testurizzazione del filato. Gli obiettivi, i benefici e le procedure di lavoro.
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel comparto tessile
2 Settembre 2013I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di confezione in serie di abbigliamento esterno, di fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia e di fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia.
UNI: la prassi di riferimento per le aziende di stampa industriale
10 Aprile 2013Una nuova prassi di riferimento dell’UNI su obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale nelle aziende di stampa industriale. La struttura della prassi, i principali rischi e i dispositivi di protezione.
Le caratteristiche dei tessuti per la protezione dai raggi solari
27 Luglio 2012Gli indumenti possono rappresentare un importante elemento di protezione per i lavoratori outdoor dal rischio di sovraesposizione alla radiazione UV: quali caratteristiche devono possedere?
Rischi biologici: discariche, trattamento rifiuti e depurazione acque
1 Dicembre 2011Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.
I rischi ergonomici nelle lavorazioni conciarie
23 Novembre 2011Una ricerca ipotizza che le lavorazioni di scarnatura e spaccatura costituiscano un particolare rischio di affezioni muscoloscheletriche. I risultati della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle indagini sanitarie.
Rischi biologici: falegnamerie, industria cartaria, conciaria e tessile
18 Novembre 2011La trasversalità del rischio biologico nei luoghi di lavoro: fonti di pericolo, punti critici e misure di prevenzione nella lavorazione del legno, nell’industria cartaria, nelle industrie conciarie e nell’industria tessile.
Industria conciaria: i rischi per la salute dei lavoratori
9 Novembre 2011I rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nel settore conciario con riferimento a controlli, ricerche e indagini di igiene industriale. Il rischio chimico, le malattie del settore conciario e la patologia neoplastica lavoro-correlata.
Salute e sicurezza sul lavoro di fronte alla globalizzazione
25 Ottobre 2011Elementi di riflessione sul ruolo della globalizzazione nella sanità pubblica con particolare riferimento alla salute e sicurezza sul lavoro. Gli obiettivi di un programma di lavoro su salute e sicurezza dei lavoratori anche nei contesti poveri.
La tutela della sicurezza e salute nell’industria conciaria
24 Ottobre 2011Gli atti di un convegno sulla sicurezza e salute nel settore conciario, un settore caratterizzato da una notevole densità di microimprese e contoterzisti. Il contesto produttivo dell’industria conciaria, gli infortuni e le malattie professionali.
Il rischio incendio degli indumenti
8 Agosto 2011L’incendio degli indumenti indossati è un rischio gravissimo e sottovalutato: sul lavoro e in ambiente domestico. Di Alessandro Mazzeranghi.
PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nell'industria conciaria
26 Maggio 2011Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla salute e alla sicurezza nella lavorazione dei pellami
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore dell’Industria conciaria
23 Settembre 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore INDUSTRIA CONCIARIA
Il rischio chimico in edilizia: indumenti e occhiali protettivi
13 Luglio 2010I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Sicurezza e tutela della salute nel settore della cura dei tessuti
14 Aprile 2010Indicazioni per la sicurezza e salute del personale addetto alla cura dei tessuti: accettazione e spedizione capi, lavaggio e pulitura, lavori di finitura, smacchiatura, stiratura,… I rischi e le misure di prevenzione attuabili nelle aziende del settore.
Responsabilita' congiunte: la tutela dei lavoratori negli appalti
20 Novembre 2009La sicurezza sul lavoro nella nuova nozione di appalto: le tecniche di tutela dei lavoratori e le responsabilità solidali delle imprese, gli obblighi del committente e delle società appaltatrici. Come viene individuato il datore di lavoro?
Convegno a Reggio Emilia sul REACH
19 Settembre 2008Il 25 settembre a Reggio Emilia è previsto il seminario “Reach - nuovo regolamento comunitario sulle sostanze chimiche: obblighi ed implicazioni per il tessuto industriale”. Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 22 settembre.
UNI: per una nanna a regola d’arte, pigiami a norma e… sogni d’oro
22 Aprile 2008Pubblicata un norma UNI sul comportamento al fuoco dell’abbigliamento notturno dei bambini”. Alcuni di questi prodotti, infatti, facilmente possono prendere fuoco. Novità anche per la sicurezza di cordoncini e lacci passanti dei vestitini.
Una significativa sentenza del TAR toscano sull’inquinamento da emissioni olfattive
8 Aprile 2008Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ribadisce la necessità di tutelare la salute pubblica dall’emissione di inquinanti in atmosfera: prescritta ad una industria tessile la limitazione delle emissioni maleodoranti.
Rischi per la salute nei prodotti tessili
3 Ottobre 2006Al via un progetto per la riduzione delle sostanze pericolose, incluse quelle sensibilizzanti, presenti in questi prodotti. In Italia 60mila casi di dermatiti da tessuti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'