Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Thyssen: omicidio volontario e strategia per influenzare il processo

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

15/12/2010

Le accuse al processo per l’incendio che uccise 7 operai: omicidio volontario con dolo eventuale per l’amministratore delegato, omicidio colposo con colpa cosciente per cinque dirigenti e per il consulente della valutazione dei rischi.

Thyssen: omicidio volontario e strategia per influenzare il processo

Le accuse al processo per l’incendio che uccise 7 operai: omicidio volontario con dolo eventuale per l’amministratore delegato, omicidio colposo con colpa cosciente per cinque dirigenti e per il consulente della valutazione dei rischi.

Pubblicità

"Abbiamo chiesto ciò che è giusto in scienza e coscienza", è il commento del pubblico ministero Raffaele Guariniello al termine della requisitoria di ieri al processo per l’ incendio che nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, presso lo stabilimento torinese dell’acciaieria ThyssenKrupp, costò la vita a sette operai.
 
Per la prima volta è stato ipotizzato il reato di omicidio volontario con dolo eventuale per un infortunio sul lavoro. E con questa ipotesi di reato è stata chiesta una condanna di 16 anni e 6 mesi a carico dell’Amministratore Delegato della ThyssenKrupp Herald Espenhahn. Secondo il pubblico ministero il suo comportamento sarebbe frutto di scelte coscienti e di una condotta non omissiva ma commissiva (che si sostanzia cioè in un'azione attiva e non solo in un'omissione), con particolare riferimento a due decisioni dell'amministratore delegato tedesco: prima quella di posticipare al 2008 l'impianto di spegnimento incendi automatico sulla linea 5 dell’acciaieria dove si è verificato il rogo, poi quella di annullare l'investimento sull’impianto di Torino in attesa del definitivo trasferimento a Terni. Comportamento che ha configurato l’ accettazione del rischio di un grave disastro (il ''dolo eventuale'') al solo fine di risparmiare sulle spese necessarie per l’installazione dell’impianto di rilevazione incendi. Spese che il pubblico ministero ha quantificato simbolicamente in 800mila euro, "il prezzo del reato".
 
"Questa non è una giurisprudenza nuova - ha commentato Guariniello - abbiamo applicato le norme della Cassazione su delle prove che, nei casi di infortuni mortali sul lavoro, in generale non sono mai emerse. La novità, in effetti, è che siamo davanti a una corte d'assise". 


Pubblicità
MegaItaliaMedia

13 anni e 6 mesi, senza attenuanti, per omicidio colposo, è invece la richiesta per quattro dirigenti dell’azienda che non si sono opposti alle decisioni dell’amministratore delegato, pur sapendo che lo stabilimento di Torino versava in condizioni precarie.
9 anni sono stati invece richioesti per un quinto dirigente, l'unico che ha mostrato - secondo l'accusa - una condotta collaborativa. I quattro dirigenti, sempre secondo l'accusa, "avrebbero messo in atto una vera e propria strategia per influenzare a proprio vantaggio l'esito del processo": ''siamo di fronte a comportamenti che non si riducono al rango di un episodio isolato ma nel contesto di una strategia concertata e posta in atto da più persone nel palese intento di influenzare in senso favorevole agli imputati, l'esito del procedimento penale, una strategia protratta per mesi nel pieno corso del dibattimento''.
 
''Non avevo mai visto una cosa simile, vi assicuro'' - commenta Guariniello che ha chiesto la trasmissione degli atti per procedere per falsa testimonianza contro tre persone e per procedere per omissione volontaria di cautele contro gli incidenti a carico di una quarta. Se la richiesta verrà accolta ci sarà, dunque, un'inchiesta ulteriore per le testimonianze non veritiere rese in aula.

Richiesta di procedimento anche nei confronti del consulente della difesa e autore del documento di valutazione dei rischi dell'azienda, a cui la procura di Torino intende contestare il reato di concorso in omicidio colposo con colpa cosciente, incendio colposo con colpa cosciente e omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.

Infine, sono state richieste anche sanzioni e misure interdittive - secondo quanto previsto dal decreto legislativo 231 del 2001 - in merito alla responsabilità amministrativa, per la Thyssenkrupp chiamata in causa come persona giuridica: una sanzione di un milione e mezzo di euro, l'esclusione per un anno da agevolazioni e sussidi e la revoca di quelli già concessi, nonché il divieto di pubblicizzare i propri prodotti per un anno e la pubblicazione di un'eventuale sentenza di condanna sui maggiori giornali internazionali,  "perché il reato è stato commesso nell'interesse e a vantaggio della società".



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra

Imparare dagli errori: ancora sulla mancanza di DPI in edilizia e fonderia

Imparare dagli errori: infortuni e sabbiatura nelle industrie meccaniche

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità