Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Lavoratori anziani: in cinque comparti il 90% degli infortuni mortali

2 Settembre 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. La prevenzione e le informazioni sugli infortuni in cinque comparti: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.

Cosa dicono le nuove indicazioni operative sui campi elettromagnetici?

30 Agosto 2019
Il nuovo documento sulle indicazioni operative relative alla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. Gli effetti sulla salute e sicurezza e i soggetti particolarmente sensibili al rischio.

Sicurezza: come stabilire l’adeguatezza delle gru a braccio rotante?

30 Agosto 2019
Indicazioni sulle attività per la prima verifica periodica di un apparecchio di sollevamento fisso come la gru a braccio rotante. Focus sulle prove di funzionamento dell’attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza.

Le immagini dell’insicurezza: meglio di niente

30 Agosto 2019
Una soluzione di sicurezza apparente, ma non altrettanto efficace a prevenire il rischio di investimento del lavoratore.

La sicurezza del contesto urbano è sempre più importante

30 Agosto 2019
Il comitato tecnico ISO, che mette a punto normative afferenti al miglioramento del livello della sicurezza urbana, ha messo a disposizione una nuova preziosa norma.

PuntoSicuro: un nuovo strumento per la formazione continua

30 Agosto 2019
Nuovi strumenti per dimostrare gli apprendimenti informali e l’attività di aggiornamento svolta dai professionisti attraverso la lettura e l’iscrizione alla newsletter di PuntoSicuro. Come riepilogare gli attestati di lettura conseguiti.

La posizione di garanzia del preposto e l’art. 19 del Dlgs 81/2008

29 Agosto 2019
Note a margine della sentenza della Cassazione n. 31863 del 18 luglio 2019 con riferimento alla posizione di garanzia del preposto ex art. 19 Dlgs 81/2008 e alla portata esimente della condotta del lavoratore.

Spazi confinati e sicurezza: quali sono le principali criticità?

29 Agosto 2019
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione negli ambienti confinati. Le criticità inerenti le dimensioni degli accessi, gli addetti al salvataggio, le procedure di emergenza, la ventilazione, il monitoraggio dell’atmosfera e il livello di ossigeno.

Imparare dagli errori: ancora incidenti nelle attività di asfaltatura

29 Agosto 2019
Esempi di infortuni professionali nelle attività di asfaltatura. Gli incidenti nei lavori di asfaltatura stradale, nell’utilizzo di un bruciatore a gas e nelle attività in un cantiere stradale. Gli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.

Pillole di sicurezza: rischi di esposizione a vibrazioni

29 Agosto 2019
Il datore di lavoro valuta e misura i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti. Quando sono superati i valori d’azione elabora e applica le misure tecniche o organizzative, volte a ridurre al minimo l’esposizione e i rischi.

Le procedure standardizzate per la valutazione sono un’opportunità?

28 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi standardizzata: le procedure standardizzate sono una reale opportunità? Sono stati raggiunti gli obiettivi del legislatore? Le riflessioni, la normativa e il campo di applicazione.

Manutenzione elettrica: esame a vista, condensatori e media tensione

28 Agosto 2019
Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. Focus sull’esame a vista, sulle prove di funzionamento, sui condensatori e sulla manutenzione per impianti in reti in media tensione.

Emergenza nei ristoranti

28 Agosto 2019
I ristoranti sono gli spazi più difficili da evacuare in caso di emergenza: Perché e cosa fare! A cura di Elisabeth Gesualdi e Wilma Dalsaso

RLS: quali sono le competenze non tecniche necessarie?

27 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sulle competenze non tecniche collegate alle attribuzioni del RLS riportate nell'art.50 del D.Lgs. 81/2008. Le condizioni per la rappresentanza, la consapevolezza situazionale, il saper comunicare e il lavoro in squadra.

Il primo soccorso nei lavori in quota

27 Agosto 2019
Il factsheet INAIL con indicazioni sulla gestione degli infortuni nei lavori in quota: quali sono i rischi per la salute? Come intervenire in caso di trauma?

Come avvengono gli infortuni nel settore della navigazione marittima?

27 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sugli infortuni e sulle malattie professionali correlate al settore della navigazione marittima. I dati sugli infortuni nella navigazione marittima, le tipologie di infortunio e le malattie professionali.

Incidenti sul lavoro: pulizia scintillante!

27 Agosto 2019
L’incendio di una macchina lavapavimenti causa l’ustione del lavoratore che la stava utilizzando: Perché è avvenuto l’infortunio? Come si sarebbe potuto evitare?

Se l’infortunio avviene a un lavoratore di un’impresa subappaltatrice

26 Agosto 2019
Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.

Come valutare i rischi di incendio ed esplosione nel settore pirotecnico?

26 Agosto 2019
Indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico con riferimento ai rischi di incendio ed esplosione. La normativa, le fasi della valutazione e le misure finalizzate alla riduzione del rischio di esplosione.

Linee guida: le precauzioni di sicurezza per i lavori a caldo

26 Agosto 2019
Una linea guida fornisce informazioni sulla sicurezza antincendio per gli addetti ai lavori a caldo. Cosa sono i lavori a caldo, l’importanza della formazione e le precauzioni di sicurezza prima, durante e al termine dei lavori.

Mobbing e Straining nelle sentenze civili e penali dell’ultimo anno

2 Agosto 2019
La distinzione tra mobbing e straining, gli elementi che fondano la responsabilità, il caso della conflittualità reciproca, l’atteggiamento “padronale” del datore di lavoro ai fini del reato di maltrattamenti in famiglia.

Come progettare e gestire in sicurezza le attività di manutenzione?

2 Agosto 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sulla manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza nella manutenzione. Focus sui pericoli per gli addetti e sulla progettazione e verifica dell’attività manutentiva.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del primo semestre 2019

2 Agosto 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e giugno sono state 323.831, di cui 482 con esito mortale (+2,8% rispetto al 2019). In aumento (+ 1,1%) le patologie di origine professionale denunciate.

Le immagini dell’insicurezza: per vacanza, per lavoro o per svago

2 Agosto 2019
Quando si guida l’attenzione deve essere sempre verso la strada ed il traffico, ma in molti casi gli autisti sono impegnati in conversazioni od altre attività legate all’utilizzo del telefono cellulare. La proposta di un gioco.

Professionista HSE: come migliorare le proprie competenze

2 Agosto 2019
Un corso a Brescia il 31 ottobre 2019 permetterà ai professionisti HSE di potenziare le competenze personali e manageriali e di ottimizzare i propri risultati.

Quando la manomissione di un dispositivo diventa un pericolo collettivo?

1 Agosto 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla manomissione del dispositivo interagente con il cronotachigrafo del trattore stradale. Cosa accade se il conducente manomette un dispositivo in un mezzo da lui utilizzato?

Come controllare il microclima in ambienti termici caldi?

1 Agosto 2019
Il rischio microclimatico, le misure dei parametri fisici e le possibilità per il controllo del microclima in ambienti caldi. L’esecuzione delle misure negli ambienti outdoor, le regole e le procedure per l’esposizione al caldo.

Imparare dagli errori: incidenti con le macchine nel comparto asfaltatori

1 Agosto 2019
Esempi di infortuni nell’utilizzo di attrezzature di lavoro nelle attività di asfaltatura. Gli incidenti in un cantiere stradale alla guida di una schiacciasassi e in lavori di asfaltatura di una strada con un compattatore. Gli infortuni e la prevenzione.

Come aiutare le PMI ad applicare le regole sulla protezione dei dati

1 Agosto 2019
L’applicazione del regolamento 679/2016 nel campo delle piccole e medie imprese può creare problemi. E le semplificazioni previste non hanno in realtà un impatto significativo. Ecco perché la nostra autorità Garante si è attivata in questa direzione.

Come procedere per la classificazione degli spazi e ambienti confinati?

31 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sul problema della definizione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. La peculiarità degli incidenti, le indicazioni normative nazionali, i problemi relativi all’identificazione degli spazi confinati.

Articoli da 3811 a 3840 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!