Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Fare sicurezza in azienda: principi manageriali e vera semplificazione

Fare sicurezza in azienda: principi manageriali e vera semplificazione

Autore: Alessandro Mazzeranghi

Categoria: SGSL, MOG, dlgs 231/01

15/05/2014

La prima parte di una riflessione sul fare efficacemente sicurezza in azienda. Le criticità diffuse, lo spreco di energie, le chiavi del cambiamento, i modelli organizzativi, le vere priorità e la pratica. Di Alessandro Mazzeranghi.

Fare sicurezza in azienda: principi manageriali e vera semplificazione

La prima parte di una riflessione sul fare efficacemente sicurezza in azienda. Le criticità diffuse, lo spreco di energie, le chiavi del cambiamento, i modelli organizzativi, le vere priorità e la pratica. Di Alessandro Mazzeranghi.

Viareggio, 15 Mag - Chi scrive ha ripetutamente, e da alcuni anni, la sensazione che nel fare sicurezza in azienda, ovvero nel operare per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, stiamo davvero sprecando una infinità di energie.
 
Le sprecano, tantissime energie, in primis coloro che in azienda sono preposti ad occuparsi del tema, secondariamente chi a loro fornisce consulenza o servizi di supporto in genere, e non ultimi le sprecano coloro che si occupano di definire regole, linee guida ecc. Sembra quasi che il proliferare di regole tecniche e organizzative sui temi di salute e sicurezza sul lavoro, sia di per sé un valore, ovvero garantisca automaticamente miglioramenti concreti.
 
È evidente che chi scrive questo articolo ha qualche dubbio in merito. Però vogliamo subito sgombrare il campo dalla impressione che questo articolo sia una critica generalizzata alle regole; le buone prassi, il benchmark in genere sono strumenti fondamentali per il miglioramento della gestione della sicurezza e della salute e per la scelta delle migliori prassi per il controllo dei rischi residui.
 
Pubblicità
MegaItaliaMedia

Detto questo proviamo a fare una analisi della situazione attuale che possiamo riscontrare nella maggior parte delle aziende che hanno deciso di avere un comportamento etico e diligente sui temi della salute e della sicurezza. Ci pare di potere identificare alcune criticità diffuse:
 
- gli aspetti di sicurezza e salute sono percepiti come questioni di pertinenza degli “addetti”, ovvero del Servizio Prevenzione e Protezione, del Medico Competente e, al più, del Datore di Lavoro. Tutti gli altri sentono come proprio dovere il rispetto delle regole di salute e sicurezza vigenti, ma non ritengono loro compito l’essere proattivi;
 
- per loro parte gli “addetti” sono prima di tutto focalizzati su tutto quanto opportuno e necessario a non incorrere in violazioni di legge, ovvero in situazioni nelle quali l’azienda e/o i singoli mostrano inequivocabilmente di non avere rispettato un requisito legislativo esplicito e applicabile al contesto di riferimento;
 
- la valutazione dei rischi spesso non è percepita come fondamentale strumento di lavoro, quanto piuttosto come adempimento formale che non deve presentare debolezze tali da fare invocare la “mancata valutazione dei rischi”. Detto in altri termini la valutazione dei rischi è più intesa come strumento per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, che come concreto strumento logico / metodologico di lavoro.
 
Tutto questo è favorito da una serie di fattori di contorno che spingono nella direzione di cui stiamo parlando:
 
- nel nostro Paese la cultura forte della Sicurezza e Salute sul lavoro, vista in forma legale e non paternalistica, ha origine negli anni ’50 del secolo scorso, con un approccio che si usa definire “comanda e controlla”. Che porta dietro un corollario: non posso controllare ciò che non ho comandato;
- dopo 40 anni, a metà degli anni ’90, questo approccio doveva essere superato tramite il recepimento delle direttive sociali europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma il nostro Paese nel recepirle si è guardato bene dallo smantellare il sistema pre – esistente. A nostro avviso questo ha contribuire a dare molta meno evidenza all’introduzione dell’unica vera novità: il principio di operare sulla base della valutazione dei rischi;
 
- l’equivoco si è protratto negli anni tanto che determinati rischi sono stati assoggettati a valutazione solo dopo che è stato pubblicato il corrispondente titolo all’interno del D.Lgs. 626/94;
 
- il pur egregio lavoro fatto con l’elaborazione del D.Lgs. 81/2008, non ha però dato quella spinta di modernità che ci sarebbe stata se l’apparato sanzionatorio fosse stato rivisto al fine di sanzionare maggiormente le deficienze “di sistema” delle aziende, e meno le singole infrazioni. Solo l’estensione della applicazione dei modelli organizzativi esimenti ex D.Lgs. 231/2001 ai reati in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e l’articolo 30 del citato D.Lgs. 81/2008, vanno in direzione diversa, e ben chiara; ma si tratta pur sempre di scelte aziendali a carattere volontario.
 
Che la sicurezza e la salute sul lavoro siano spesso gestite con spirito burocratico che secondo i principi del controllo dei rischi e del miglioramento continuo non è, comunque, questione solo nazionale. Le aziende di molti paesi “evoluti” (Europa, Nord America ecc.), hanno per loro conto sviluppato sistemi interni di gestione della sicurezza che costruiscono vere e proprie strutture burocratiche interne il cui scopo appare essere la protezione del Top Management; queste strutture quindi accumulano dati e informazioni, ma riescono a dare un vero e concreto contributo a coloro che operano sul campo? Certamente riescono a fornire un contributo positivo, ma forse non commisurato alle risorse investite.
 
E ora immaginatevi una azienda che contemporaneamente subisca la “burocrazia nazionale” e delle regole corporate imposte dal management della multinazionale a cui appartiene. Si rischia la paralisi, oppure l’inutile duplicazione di risorse.
 
La chiave del cambiamento
Possiamo auspicare, insieme al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, una regulation review, nel nostro caso focalizzata sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro, ma in attesa di un atto del genere, che troverebbe fortissime resistenze perché sarebbe erroneamente percepito come una riduzione delle tutele dei lavoratori, dobbiamo cercare autonomamente di trovare una soluzione che garantisca la migliore tutela dei lavoratori anche attraverso un uso oculato (cioè efficace ed efficiente) delle (poche) risorse disponibili. Il “poche” lo aggiungo io considerando che in un momento di forte impegno per la riduzione dei costi, determinato dalla così detta crisi, ovvero dalla minore propensione alla spesa dell’intero mercato, in un momento come questo le aziende ragionano di ridurre al minimo le risorse destinate a servizi indiretti. Quindi quanto meno non possiamo immaginare un aumento delle persone impegnate sui temi della tutela della sicurezza e della salute in azienda.
 
Quindi, si diceva, diventa una questione di ottimizzazione dell’impiego delle risorse esistenti, che a sua volta si trasforma in un riesame delle vere priorità: cosa è utile per prevenire infortuni e malattie professionali, e cosa non lo è, o non lo è direttamente e nell’immediato.
 
Sulla base di questo ragionamento si può compiere una vera rivoluzione in relazione al “modo di funzionare” sia del Servizio Prevenzione e Protezione (in primis), ma anche del management.
 
Le vere priorità
Suonerà banale quello che vengo a dire, ma tanto vale precisarlo; mettendo in ordine le priorità di una azienda “eticamente sana”, sul tema della sicurezza e della salute sul lavoro, dovremmo trovare grosso modo un elenco come il seguente:
 
1. Tutelare nel modo migliore possibile la sicurezza e la salute delle persone che lavorano nella azienda o per l’azienda;
 
2. Evitare che, nel malaugurato caso si verificasse un infortunio o una malattia professionale, la azienda medesima possa esserne chiamata a risponderne come persona giuridica secondo le previsioni del D.Lgs. 231/2001 e dell’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008;
 
3. Sotto le medesime negative condizioni del punto precedente, evitare che i soggetti apicali della azienda siano coinvolti per colpe che oggettivamente non li riguardano;
 
4. Garantire che sul tema della sicurezza e della salute sul lavoro, siano rispettate tutte le leggi e norme applicabili alla azienda; così facendo evitare anche che alla azienda siano comminate prescrizioni o altre sanzioni per il mancato rispetto dei requisiti di legge.
 
Chi scrive è convinto di essere nel giusto, ovvero che questa sequenza di obiettivi ordinati per importanza sia quella più corretta dal punto di vista dell’imprenditore attento alla sicurezza e alla salute dei propri collaboratori.
 
Dalle priorità alla pratica
Considerando il primo punto sopra espresso, è evidente che se opero in un contesto che può essere reso sicuro in modo tecnicamente “invalicabile”, fatto ciò la questione si chiude per tutti i primi tre punti; le responsabilità amministrative della azienda, e penali dei soggetti apicali, non possono sussistere se non si manifesta un evento negativo, un infortunio o una malattia professionale. L’unico aspetto che non si risolverebbe sarebbe quello della mera conformità, che è poi una questione esclusivamente di denaro. Direi che è un ragionamento banale.
 
È meno banale quello che segue: consideriamo una normale azienda produttiva e domandiamoci se esistono davvero casi nei quali si possa eliminare totalmente la possibilità di accadimento di un infortunio o di una malattia professionale. Nelle aziende industriali ciò non è possibile: sussiste un rischio (residuo) più o meno alto di infortunio o di malattia professionale che deve essere tenuto sotto controllo con l’organizzazione aziendale e i comportamenti sicuri.
 
In questo scenario il secondo e il terzo obiettivo si raggiungono tramite la implementazione di una buona organizzazione della sicurezza & salute in azienda, che effettivamente sia in grado di operare per ridurre al minimo i rischi e controllare i rischi residui nel migliore dei modi. Se questo requisito pratico viene raggiunto diventa immediatamente facile dimostrare all’esterno di avere quel modello organizzativo esimente ex D.Lgs. 231/2001 che consente di evitare responsabilità per l’azienda e per gli apicali. Per il semplice motivo che si dimostrerebbe che l’azienda e gli apicali hanno davvero fatto tutto quanto era in loro potere per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
 
 
Fine prima parte. Il seguito dell’articolo verrà pubblicato la prossima settimana.
 
 
Alessandro Mazzeranghi
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: M. MARIO immagine like - likes: 0
15/05/2014 (08:49:22)
Quello che scrivi tu èsono regole di civiltà da applicarsi in un paese con persone civili e di buon senso.
Analizza l'Italia....e i conti non tornano.
Auguri.
Rispondi Autore: MB immagine like - likes: 0
15/05/2014 (11:25:51)
articolo interessante...
Rispondi Autore: Melissa D. immagine like - likes: 0
15/05/2014 (11:52:53)
Titolo meraviglioso. Un articolato molto interessante. Avvincente direi, che si conclude con : il secondo e il terzo obiettivo si raggiungono tramite la implementazione di una buona organizzazione della sicurezza & salute in azienda, che effettivamente sia in grado di operare per ridurre al minimo i rischi e controllare i rischi residui nel migliore dei modi.

Cosa dire ? Cosa voleva dire ?
Rispondi Autore: Massimo Ferraro immagine like - likes: 0
15/05/2014 (12:01:52)
Concordo con quanto espresso dall'ing. Mazzeranghi sulla necessità di acquisire un approccio diverso e molto meno dissipativo sulla gestione della sicurezza in azienda. Se non creiamo la cultura della sicurezza nel quotidiano e aspettiamo solo che ci sia l'infortunio non c'e' futuro per la creazione di un'etica. Molto possono (e devono) fare coloro che dall'esterno intervengono nelle fasi della consulenza e della formazione per realizzare una semplice ma efficace gestione della prevenzione e della sicurezza. Formare in modo "tradizionale"un lavoratore che ha già perso ogni sensibilità verso questo discorso (salvo poi pagarne di persona le conseguenze di un infortunio e di farle pagare alla comunità)rappresenta una mancata opportunità per tutti. Creare un modo diverso e più semplice di mettere la persona di fonte al problema e di aiutarlo a risolvere , permette di ottenere il risultato. Spiegare il nostro sistema legislativo è una sorta di "karakiri" ma usando esempi concreti si riesce ad ottenere un buon risultato soprattutto se l'azienda viene coinvolta in tutta la sua struttura (spesso costituita da meno di 10 persone). Di contro però ci sono poi elementi esterni e non "competenti" di queste attività che rafforzano la convinzione che la sicurezza sia tutto ed esclusivamente un danno economico per le aziende e per i lavoratori, soprattutto quando p.e. la formazione viene, ancora oggi, gestita da persone non qualificate (nonostante gli accordi stato-regioni) con l'unico obiettivo dell'attestato finale. Di sicuro l'Italia negli ultimi 30 anni ha legificato ma non ha dato mai seguito alla vera applicazione delle regole di civiltà (come dal commento di M. Mario) ma se facciamo l'analisi i conti (purtroppo) tornano quando su 100 aziende ne troviamo 20 % fuori da ogni regola , 40% con applicazione formale e 40 % che operano correttamente.. se migliorano il 40 % di quelle informali restano solo il 20% fuori. Se non interveniamo quelle fuori regola diventano il 70% !!!! Quindi dare tutto scontato e abbandonare il campo non dà risultati.. Non mi dilungo oltre e attendo la seconda parte per concludere il mio commento.
Rispondi Autore: mauro tripiciano immagine like - likes: 0
15/05/2014 (12:03:55)
concetti pienamente condivisibili: attendo la seconda puntata per sapere dove va a parare. Da parte mia penso che la soluzione stia nel fatto che la sicurezza deve essere responsabilità di ciascuno e della linea gerarchica. I ruoli SPP sono di consulenza, con sola responsabilità professionale. La valutazione dei rischi si fa con gli operatori, per loro e DOPO passa all'approvazione del DL e al DVR. A questo si aggiunge un sistema DPCM di miglioramento continuo (meglio se include la BBS)e si formalizza il SGS a fronte di tutte le norme
Rispondi Autore: Loredana P. immagine like - likes: 0
18/05/2014 (20:26:04)
Fare sicurezza in azienda: principi manageriali vera semplificazione, diventa vera semplificazione solo ed esclusivamente nel momento in cui tutti abbiamo la '' cultura'' della sicurezza, ovviamente non è cosi pertanto, siamo davvero lontani dalla semplicità..

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità