Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Security

Security » Security

La necessità di linee guida per i rischi idrogeologici

27 Agosto 2025
Le nostre comunità sono sempre più esposte ai rischi idrogeologici: ecco perché un comitato tecnico ISO si è attivato per sviluppare una normativa specifica.

Alcune preziose indicazioni sulla protezione delle infrastrutture critiche

25 Agosto 2025
I security manager, che devono curare la sicurezza di infrastrutture critiche, possono fare ricorso a indicazioni date da autorità nazionali per la sicurezza oppure fare riferimento a norme internazionali. Ecco una rassegna delle norme disponibili.

FBI: verifica su misure per ridurre l’impatto della sorveglianza costante

30 Luglio 2025
Dopo un pesante intervento di bonifica, è stata consentita la pubblicazione di un rapporto, sviluppato dall’FBI, che mette in evidenza alcuni aspetti assai critici, legati al monitoraggio di elementi sospetti.

GDPR: aggiornamento sulle modifiche che verranno apportate

28 Luglio 2025
L’UE sta rivedendo il GDPR per semplificarne l’applicazione alle PMI: tra le proposte, nuove misure per alleggerire gli oneri e facilitare la conformità, mantenendo al contempo alti standard di tutela dei dati personali.

La revisione dello General Data Protection Regulation

23 Luglio 2025
L’esperienza maturata in vari paesi, in vari anni, ha dimostrato l’opportunità di procedere ad una revisione del GDPR e numerosi enti si stanno già attivando per prepararsi a dare un contributo, che potrà essere recepito in fase legislativa.

L’importanza di misure garantistiche nella raccolta di materiale biologico

21 Luglio 2025
Un comitato tecnico ISO ha elaborato una norma, che attualmente è in corso di revisione, che stabilisce le regole d’arte nell’effettuare la delicatissima operazione di prelievo di materiale biologico per usi criminologici. Ecco la situazione.

Come reagire a crimini informatici, perpetrati da Stati sovrani

9 Luglio 2025
Il Dipartimento di Giustizia USA ha smantellato una rete nordcoreana che infiltrava aziende con falsi informatici, rubando dati e denaro. Coinvolti complici in USA, Cina e altri paesi. Danni oltre 5 milioni di dollari.

Attacchi ransomware in aumento: come proteggersi dai cybercriminali?

8 Luglio 2025
Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber.

Uso dei droni nel controllo ambientale

8 Luglio 2025
Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

La gestione della Protezione civile richiede un coordinamento a livello europeo

7 Luglio 2025
Uno studio sviluppato dall’Unione Europea ha messo in evidenza quanto siano differenti i comportamenti e le responsabilità in situazioni di emergenza nei vari paesi europei e la necessità di un coordinamento europeo, superando i soli ambiti nazionali.

Un rischio spesso ignorato sottovalutato: il rischio legale

25 Giugno 2025
Il rischio legale, cui è dedicata la norma ISO 31022, spesso non è correttamente inquadrato e valutato da parte dei risk manager aziendali. Ecco qualche considerazione illuminante su questo tema, potenzialmente assai critico.

Chiarimenti su notizia riguardante ex dipendente del Vaticano

23 Giugno 2025
Il 17 giugno 2024 la rivista on line Punto Sicuro numero 5642 ha pubblicato una notizia afferente ad un ex dipendente della Fabbrica di San Pietro, arrestato per estorsione. Questa notizia abbisogna di precisazioni e scuse. Di A. Biasiotti e L. Meroni.

Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima

23 Giugno 2025
Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

16 Giugno 2025
Lo European Telecommunication Standard Institute (ETSI) ha pubblicato alla fine di aprile una preziosa norma sulle misure da attuare per rendere sicuro un applicativo di intelligenza artificiale.

La valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata

9 Giugno 2025
Europol ha pubblicato un prezioso documento sul DNA del crimine organizzato, a livello nazionale ed europeo.

La videosorveglianza delle casse automatiche dei supermercati

26 Maggio 2025
Belle le casse automatiche nella grande distribuzione organizzata, ma vi possono essere problemi di privacy!

Disponibile il database delle vulnerabilità informatiche

21 Maggio 2025
Il 13 marzo 2025 è stato messo in rete il data base, gestito e costantemente aggiornato dall’agenzia dell’unione europea per la cybersicurezza (ENISA), chiamato EUVD - European Union Vulnerability Database.

Il rapporto annuale Mandiant sulla evoluzione dei crimini informatici

19 Maggio 2025
Il crimine a base economica è il più diffuso, in particolare, il ransomware assume una posizione dominante. Ecco una breve panoramica del contenuto del volume, che i lettori potranno scaricare con il link riportato in fondo al testo.

La serie normativa ISO 22343: un prezioso strumento antiterrorismo

14 Maggio 2025
Un comitato tecnico ISO da tempo sta lavorando sulla messa a punto di una serie di norme, che possono mettere sotto controllo possibili attacchi con autobomba. Ecco una breve panoramica della situazione attuale.

Come individuare email pericolose

12 Maggio 2025
Alcuni indizi che possono aiutare ad individuare messaggi di posta elettronica, di sospetta provenienza.

La crittografia quantistica diventa sempre più accessibile

7 Maggio 2025
Tutti gli esperti di sicurezza informatica sanno che ormai il futuro criptografico è affidato alle applicazioni quantistiche. La costante opera normativa di ETSI offre un prezioso contributo ad un utilizzo allargato di questi applicativi criptografici.

Nuovi strumenti per proteggerci dai droni

5 Maggio 2025
Durante i funerali di Papa Francesco sono stati osservati i nuovi strumenti elettronici, in grado di proteggere grandi assembramenti da possibili attacchi con droni.

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme

28 Aprile 2025
L’organismo normativo CEN-CENELEC ha fatto presente che vi saranno dei ritardi nell’elaborazione di norme applicabili al settore dell’intelligenza artificiale per il grande carico di lavoro e l’insufficiente disponibilità di soggetti specializzati.

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

24 Aprile 2025
Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.

Un’ordinanza del tribunale di Firenze interessa anche i security manager

14 Aprile 2025
Il 14 marzo 2025 è stata emessa un’ordinanza che esamina alcuni problemi circa l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale da parte di uno degli avvocati, coinvolti in un contenzioso afferente a merci potenzialmente contraffatte.

La revisione della norma ISO 31000

9 Aprile 2025
È stato recentemente avviato il processo di revisione di una norma fondamentale nel mondo della sicurezza: la norma ISO 31000- Gestione del rischio - Linee guida.

L’intelligenza artificiale può aiutare i criminologi?

7 Aprile 2025
Negli ultimi tempi sono cresciute in maniera esponenziale le applicazioni dell’IA in indagini criminologiche. Le esperienze più avanzate confermano l’utilità di questi applicativi, pur mettendo in guardia gli utenti circa possibili risultati anomali.

Una scheda tecnica in Word per descrivere un incidente informatico

2 Aprile 2025
A seguito del precedente articolo sui modelli di comportamento, a seguito di incidente informatico, offriamo ai lettori un modulo da compilare, al fine di descrivere compiutamente e correttamente quanto accaduto.

Eventi pubblico spettacolo: il punto rosso

1 Aprile 2025
Una proposta per ridurre i rischi legati alle violenze di genere ed atti di bullismo.

Un prezioso manuale per la gestione degli incidenti informatici

31 Marzo 2025
Gli incidenti informatici sono sempre più frequenti e coinvolgono i responsabili della sicurezza informatica. L’unione europea ha quindi sviluppato un manuale con preziose indicazioni sulla gestione di un incidente informatico: il contenuto del manuale.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 857

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!