Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Security

Security » Security

In lavorazione una nuova norma per la sicurezza del personale sanitario

29 Ottobre 2025
Il personale ospedaliero è soggetto ad attacchi sempre più violenti e sempre più numerosi, per questo motivo il comitato tecnico CEN/TC 439 sta sviluppando una norma specifica, che contempla le strutture che tutelano la salute pubblica.

Uno schema credibile di una professione importantissima: il risk manager

27 Ottobre 2025
Un comitato tecnico UNI CT 43 ha approvato l’avvio dell’elaborazione di una norma tecnica da lungo attesa. Essa descrive, nell’ambito delle attività di gestione del rischio, la fondamentale professione del risk manager.

Qualche commento sul furto dei gioielli al museo del Louvre

22 Ottobre 2025
Un furto che è stato perpetrato in pieno giorno nel giro di pochi minuti. Grazie a un collega francese, vediamo di approfondire alcuni aspetti, relativi alla progettazione di misure di sicurezza per bersagli ad altissimo rischio.

UNI 11628-2: in preparazione una norma per i loss adjusters

15 Ottobre 2025
Il loss adjuster, o liquidatore del danno, è un professionista, delegato dalle compagnie di assicurazione, incaricato di valutare il danno afferente a un evento assicurato e definire congiuntamente l’importo del danno da risarcire.

Stimare le folle: un compito chiave per il security manager

8 Ottobre 2025
Nelle manifestazioni di massa è essenziale stimare con precisione il numero dei partecipanti, sia per valutarne la rilevanza, sia per pianificare servizi e sicurezza, utilizzando criteri oggettivi e metodi di conteggio affidabili.

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

1 Ottobre 2025
La prima legge sull’IA: regole trasparenti e antropocentriche, governance con Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), strategia biennale e 1 miliardo per startup e PMI, in piena coerenza con l’AI Act UE.

Uno studio sul livello di protezione delle aziende dai rischi IA

29 Settembre 2025
Le aziende sono già pronte a valutare i rischi afferenti agli applicativi di intelligenza artificiale? Un recente studio dà risposta negativa.

Dizionario Multilingue di Parole Nuove

24 Settembre 2025
È oggi disponibile la ottava edizione di un prezioso dizionario, pubblicato dall’Unione Europea, con una raccolta di neologismi scoperti e proposti da traduttori di ciascuna delle ventiquattro unità linguistiche del Parlamento europeo.

Come comportarsi quando il segnale GPS è compromesso

17 Settembre 2025
I giornali hanno dato ampio risalto al fatto che un aereo si è trovato in difficoltà in fase di atterraggio, per la compromissione del segnale GPS. Sono situazioni non infrequenti, che devono essere prese in tempestiva considerazione.

La storia di servizi segreti occidentali durante la seconda guerra mondiale

10 Settembre 2025
I dipartimenti storici dei servizi segreti di comunicazione inglesi e della NSA hanno pubblicato un documento, che traccia la storia dei servizi di intercettazione e decodifica, che hanno dato un prezioso contributo alla vittoria contro il regime nazista.

Le cause e le conseguenze del furto di identità

3 Settembre 2025
Da un paio d’anni viene pubblicato, ogni anno, un documento che analizza le cause e conseguenze del furto d’identità, mettendo in evidenza l’evoluzione di questa sempre più diffusa e pericolosa tipologia di attacco. Ecco una sintesi del documento.

Come tutelarsi dai furti di materiale dalle auto

1 Settembre 2025
Arrestata una banda accusata di svuotare le autovetture, parcheggiate nelle aree di servizio delle autostrade. Vediamo le modalità di attacco e di difesa.

La necessità di linee guida per i rischi idrogeologici

27 Agosto 2025
Le nostre comunità sono sempre più esposte ai rischi idrogeologici: ecco perché un comitato tecnico ISO si è attivato per sviluppare una normativa specifica.

Alcune preziose indicazioni sulla protezione delle infrastrutture critiche

25 Agosto 2025
I security manager, che devono curare la sicurezza di infrastrutture critiche, possono fare ricorso a indicazioni date da autorità nazionali per la sicurezza oppure fare riferimento a norme internazionali. Ecco una rassegna delle norme disponibili.

FBI: verifica su misure per ridurre l’impatto della sorveglianza costante

30 Luglio 2025
Dopo un pesante intervento di bonifica, è stata consentita la pubblicazione di un rapporto, sviluppato dall’FBI, che mette in evidenza alcuni aspetti assai critici, legati al monitoraggio di elementi sospetti.

GDPR: aggiornamento sulle modifiche che verranno apportate

28 Luglio 2025
L’UE sta rivedendo il GDPR per semplificarne l’applicazione alle PMI: tra le proposte, nuove misure per alleggerire gli oneri e facilitare la conformità, mantenendo al contempo alti standard di tutela dei dati personali.

La revisione dello General Data Protection Regulation

23 Luglio 2025
L’esperienza maturata in vari paesi, in vari anni, ha dimostrato l’opportunità di procedere ad una revisione del GDPR e numerosi enti si stanno già attivando per prepararsi a dare un contributo, che potrà essere recepito in fase legislativa.

L’importanza di misure garantistiche nella raccolta di materiale biologico

21 Luglio 2025
Un comitato tecnico ISO ha elaborato una norma, che attualmente è in corso di revisione, che stabilisce le regole d’arte nell’effettuare la delicatissima operazione di prelievo di materiale biologico per usi criminologici. Ecco la situazione.

Come reagire a crimini informatici, perpetrati da Stati sovrani

9 Luglio 2025
Il Dipartimento di Giustizia USA ha smantellato una rete nordcoreana che infiltrava aziende con falsi informatici, rubando dati e denaro. Coinvolti complici in USA, Cina e altri paesi. Danni oltre 5 milioni di dollari.

Attacchi ransomware in aumento: come proteggersi dai cybercriminali?

8 Luglio 2025
Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber.

Uso dei droni nel controllo ambientale

8 Luglio 2025
Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

La gestione della Protezione civile richiede un coordinamento a livello europeo

7 Luglio 2025
Uno studio sviluppato dall’Unione Europea ha messo in evidenza quanto siano differenti i comportamenti e le responsabilità in situazioni di emergenza nei vari paesi europei e la necessità di un coordinamento europeo, superando i soli ambiti nazionali.

Un rischio spesso ignorato sottovalutato: il rischio legale

25 Giugno 2025
Il rischio legale, cui è dedicata la norma ISO 31022, spesso non è correttamente inquadrato e valutato da parte dei risk manager aziendali. Ecco qualche considerazione illuminante su questo tema, potenzialmente assai critico.

Chiarimenti su notizia riguardante ex dipendente del Vaticano

23 Giugno 2025
Il 17 giugno 2024 la rivista on line Punto Sicuro numero 5642 ha pubblicato una notizia afferente ad un ex dipendente della Fabbrica di San Pietro, arrestato per estorsione. Questa notizia abbisogna di precisazioni e scuse. Di A. Biasiotti e L. Meroni.

Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima

23 Giugno 2025
Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

16 Giugno 2025
Lo European Telecommunication Standard Institute (ETSI) ha pubblicato alla fine di aprile una preziosa norma sulle misure da attuare per rendere sicuro un applicativo di intelligenza artificiale.

La valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata

9 Giugno 2025
Europol ha pubblicato un prezioso documento sul DNA del crimine organizzato, a livello nazionale ed europeo.

La videosorveglianza delle casse automatiche dei supermercati

26 Maggio 2025
Belle le casse automatiche nella grande distribuzione organizzata, ma vi possono essere problemi di privacy!

Disponibile il database delle vulnerabilità informatiche

21 Maggio 2025
Il 13 marzo 2025 è stato messo in rete il data base, gestito e costantemente aggiornato dall’agenzia dell’unione europea per la cybersicurezza (ENISA), chiamato EUVD - European Union Vulnerability Database.

Il rapporto annuale Mandiant sulla evoluzione dei crimini informatici

19 Maggio 2025
Il crimine a base economica è il più diffuso, in particolare, il ransomware assume una posizione dominante. Ecco una breve panoramica del contenuto del volume, che i lettori potranno scaricare con il link riportato in fondo al testo.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 869

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!