Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

SPP aziendale: approccio per processi e stima dell’impegno

SPP aziendale: approccio per processi e stima dell’impegno
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: RSPP, ASPP

23/09/2020

Una prassi di riferimento fornisce indicazioni sulle attività del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui vantaggi dell’approccio per processi, sul ciclo di Deming e sulla stima di massima dell’impegno previsto per le attività.

 

Milano, 23 Set – Il servizio di prevenzione e protezione dei rischi (SPP) “rappresenta la struttura di supporto operativo al datore di lavoro e coordina le attività connesse alla prevenzione sui luoghi di lavoro, con specifico riferimento alla valutazione dei rischi, alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione, alla elaborazione delle procedure di sicurezza per le attività aziendali ed alla individuazione dei sistemi di controllo delle misure individuate”. E il SPP, i cui compiti sono dettagliati all’art. 33, del D.Lgs. 81/2008, “orienta e armonizza i vari contributi che provengono dai soggetti dell’organizzazione aziendale”.

 

A ricordare con queste parole alcune specificità del ruolo del servizio di prevenzione e protezione - composto dal RSPP ( Responsabile SPP) e, dove nominati, dagli ASPP (addetti) - è una prassi di riferimento (UNI/PdR 87:2020) dal titolo “ Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”. Una prassi di riferimento che non solo individua le attività tipiche che vengono svolte da un servizio di prevenzione e protezione ma che organizza tali attività “adottando un approccio strutturato per processi che permette di sistematizzarle dal punto di vista concettuale, metodologico e operativo”.

Questo approccio consente “sia al Datore di Lavoro sia al RSPP, nel rispetto dei rispettivi compiti, di pianificare, organizzare, programmare, gestire le attività di prevenzione e protezione nel proprio contesto organizzativo e produttivo, predisponendo le procedure di sicurezza per le attività aziendali e i sistemi controllo delle misure di prevenzione e protezione”.

La prassi di riferimento non è una norma nazionale, ma, come ricordato anche nel primo articolo di presentazione, è un documento pubblicato da UNI che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all'interno del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ha firmato un accordo di collaborazione con UNI.

 

Riguardo al documento ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:



Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Approccio per processi alle attività del SPP

Nella prassi di riferimento, elaborata dal Tavolo “Servizio Prevenzione e Protezione” condotto da UNI, si indica che le attività tipiche di un SPP possono essere “organizzate e strutturate in processi, questi ultimi intesi come insiemi di attività e risorse tra loro correlate e interagenti finalizzate al raggiungimento di obiettivi prefissati”.

E seguire un approccio per processi “contribuisce a garantire una maggiore efficacia ed efficienza nello svolgimento delle attività del SPP, permettendo una gestione sistemica delle stesse e un miglioramento continuo in termini prestazionali e di livelli di sicurezza”.

 

In particolare l’approccio per processi vuole poi essere coerente con l’approccio metodologico basato sul ciclo PDCA di Deming. E dunque “i processi e le attività si svolgono seguendo le quattro fasi in cui si sviluppa il ciclo di Deming, contestualizzato nell’ambito applicativo del presente documento:

  • PIANIFICAZIONE (Plan): identificazione e pianificazione degli ambiti di intervento e delle attività tipiche che dovranno essere svolte dal servizio di prevenzione e protezione aziendale sulla base dell’analisi del contesto organizzativo, della valutazione dei rischi e delle misure da attuare ai fini della sicurezza e salute sul lavoro;
  • ATTUAZIONE (Do): costituisce la fase realizzativa in cui si attua ciò che si è pianificato compresi i controlli operativi sulle misure di prevenzione e protezione e l’applicazione delle procedure organizzative e di gestione degli istituti relazionali;
  • VERIFICA (Check): devono essere verificati i risultati raggiunti attraverso riesami periodici e valutazioni prestazionali;
  • AZIONE (Act): sulla base degli esiti delle verifiche e delle valutazioni prestazionali e dei controlli operativi, devono essere identificate le azioni correttive da intraprendere ai fini del miglioramento continuo”.

 

Si sottolinea ancora che questo approccio costituisce “una modalità particolarmente efficacie per organizzare e gestire le attività di un servizio di prevenzione e protezione in modo da creare valore aggiunto per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ottimizzando tempi, costi, e prestazioni”.

 

Inoltre la chiarezza nella definizione all’interno dell’organizzazione dei processi, degli ambiti di intervento, delle attività, delle risorse, dei tempi, dei ruoli e dei compiti consente “di avere una maggiore trasparenza delle interfacce tra SPP, DL e le altre figure del sistema prevenzionale interno ( medico competente, RLS, lavoratori, dirigenti, preposti, ecc.) con una maggiore responsabilizzazione e consapevolezza nello svolgimento delle attività e contemporaneamente una maggiore efficacia sia nella fase di pianificazione che in quelle di attuazione, controllo e verifica delle misure di prevenzione e protezione e delle misure generali di tutela”.

 

I processi fondamentali e le aree di intervento

Riprendiamo dal documento i 6 processi fondamentali, all’interno dei quali sono organizzate concettualmente e metodologicamente le aree di intervento e le attività tipiche individuate dal documento:

  1. Analisi e verifica del contesto organizzativo dei requisiti legislativi e della documentazione (Plan):
    1. analisi del contesto organizzativo
    2. individuazione dei requisiti legislativi, acquisizione e controllo della documentazione
  2. Pianificazione (Plan):
    1. identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi
    2. identificazione e pianificazione delle misure e interventi di prevenzione e protezione da attuare
  3. Attuazione, controlli operativi e verifiche (trattamento del rischio) (Do):
    1. attuazione, controllo operativo e verifica delle misure di prevenzione e protezione delle misure generali di tutela pianificate e della loro efficacia
  4. Gestione delle procedure organizzative e degli istituti relazionali (Do):
    1. gestione delle procedure organizzative, gestionali e operative interne e di rapporto con le autorità e i fornitori
    2. gestione delle procedure inerenti i processi di formazione, comunicazione (interna e esterna), informazione, consultazione e partecipazione
  5. Riesami e valutazioni prestazionali (Check):
    1. riesame periodico, analisi e valutazione dei dati di monitoraggio e controllo rilevazioni di non conformità, infortuni, incidenti e anomalie
  6. Miglioramento continuo (Act):
    1. identificazione delle azioni correttive e migliorative ai fini del miglioramento continuo

 

Riprendiamo dal documento la Figura 1 che, seguendo un approccio PDCA, riporta il quadro sinottico dei processi, degli ambiti di intervento e delle attività tipiche:

 

 

Rimandiamo poi alla lettura integrale della tabella 3 del documento contenente l’approccio per processi alle attività tipiche del SPP.

 

La stima dell’impegno previsto del servizio di prevenzione

Il documento fornisce, infine, alcune indicazioni metodologiche, a titolo esemplificativo, “utili a orientare sia il Datore di Lavoro sia il Servizio di Prevenzione e Protezione, che interagiscono in un rapporto sinergico e fiduciario, nella stima di massima dell’impegno previsto per svolgere le attività pianificate e programmate, tenendo conto del livello di rischio, della dimensione dell’organizzazione e di eventuali altri fattori”.

 

Si segnala che l’impegno stimato per “svolgere le attività tipiche del SPP in termini di ordine di grandezza orientativo” è espresso in giorni-uomo annui e si indica che l’impegno “dipende da vari fattori tra cui i principali sono costituiti dalla ‘dimensione aziendale’ e dal livello di ‘rischio aziendale’”.

Inoltre nello stimare orientativamente l’impegno annuo è “necessaria una contestualizzazione, da parte di DL e SPP, dei processi e delle attività da svolgere nell’ambito della propria e specifica organizzazione aziendale, tenendo conto anche di altri fattori di carattere organizzativo, gestionale, tecnico ed operativo, come ad esempio:

  1. la complessità organizzativa dell’azienda;
  2. l’organizzazione di particolari processi produttivi dell’azienda e la loro specificità;
  3. la eventuale distribuzione territoriale - se l’azienda è multi localizzata - che può comportare centralizzazioni ovvero delocalizzazioni di alcune attività di prevenzione;
  4. la eventuale implementazione di Sistemi di gestione della sicurezza o di modelli organizzativi ex art.30 del D.Lgs. 81/08;
  5. eventuali particolari assetti societari come l’appartenenza a compagini societarie complesse;
  6. eventuali esternalizzazioni di parte di processi produttivi o di supporto che comportano la copresenza ordinaria di altre aziende nel proprio ambito produttivo;
  7. previsioni di modifiche e reingegnerizzazioni dei processi produttivi o gestionali;
  8. eventi rilevanti, di carattere esogeno o endogeno, che incidono come elementi modificativi sulla originaria organizzazione dei processi produttivi e dei processi gestionali;
  9. organizzazione e dimensione del SPP, con numero di addetti e capacità professionali adeguati alla realtà aziendale (rif. D.Lgs 81/08);
  10.  l’eventuale necessità di ricorso a supporti consulenziali specialistici esterni per specifici fattori di rischio correlati a particolari processi produttivi”.

 

In particolare, in relazione alla valutazione orientativa di massima dell’impegno del SPP, questi elementi “possono costituire fattori incrementali della stima o in alcuni casi fattori facilitanti dell’operatività del SPP con riduzione dell’impegno”.

 

Rimandiamo, anche in questo caso, alla lettura integrale della prassi di riferimento che riporta varie tabelle relative a:

  • dimensione aziendale
  • livello orientativo di impegno minimo annuale (con riferimento a dimensione aziendale e livello di rischio)
  • schema di calcolo della stima.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), “ Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”, Prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020, ratificata dal Presidente dell’UNI il 29 giugno 2020 con accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed elaborata dal Tavolo “Servizio Prevenzione e Protezione” condotto da UNI e costituito dai seguenti esperti: Gaetano Fede, Annamaria Baieli, Michele Buonanno, Marco Nardini, Rocco Sassone, Giannunzio Sinardi, Mariarosaria Spagnuolo e Alessio Toneguzzo (formato PDF, 1.41 MB).

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!