Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un glossario anglosassone per l’intelligenza artificiale

Un glossario anglosassone per l’intelligenza artificiale
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

10/01/2024

La crescita esplosiva di applicativi afferenti all’intelligenza artificiale ha fatto sì che siano nati molti malintesi, circa l’esatto significato di molte espressioni legate all’intelligenza artificiale, di origine anglosassone. Un utile glossario.

Un glossario anglosassone per l’intelligenza artificiale

La crescita esplosiva di applicativi afferenti all’intelligenza artificiale ha fatto sì che siano nati molti malintesi, circa l’esatto significato di molte espressioni legate all’intelligenza artificiale, di origine anglosassone. Un utile glossario.

Può sembrare sorprendente, per i lettori, il fatto che questo glossario nasca da una serie di riunioni, tenute nella Camera dei Lord del parlamento britannico.

 

Il presidente della Camera ha precisato che la Camera aveva preso buona nota dello sviluppo di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, con relativi rischi, ed aveva ipotizzato l’avvio di disposizioni legislative in merito. Prima di procedere, tuttavia, Lord Ravensdale ha ritenuto opportuno formalizzare un glossario di questi nuovi applicativi, che è accessibile on-line nella biblioteca della Camera dei Lord (vedi allegato), per consentire ad eventuali future disposizioni legislative di avere un terreno comune di interpretazione. Mi permetto di ricordare lettori che ormai tutte le nuove norme, pubblicate nelle lingue standard, vale a dire inglese francese tedesco, riportano sempre un paragrafo dedicato al glossario. Ecco le definizioni principali inserite in questo rapporto.

 

Narrow AI

È un applicativo progettato per sviluppare procedure specifiche, come ad esempio riconoscimento del parlato, utilizzando informazioni che vengono recuperate da database specifici. Questi applicativi non possono essere modificati per svolgere altre funzioni. Ecco perché questi strumenti assistono, piuttosto che sostituiscono, l’opera dei dipendenti. Ad esempio, in sistemi utilizzati in ambito di cattura delle immagini, si può sostituire l’espressione “riconoscimento del parlato” con l’espressione “riconoscimento dell’immagine”.

Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.



 

Machine Learning

Questi applicativi consentono ad un sistema di apprendere e migliorarsi, analizzando degli esempi, senza che vengano programmate all’interno del sistema istruzioni specifiche. Ad esempio, questi applicativi possono riconoscere modelli ripetitivi, presenti in grande quantità di dati, che possono quindi essere utilizzati per predire possibili sviluppi od evoluzioni del sistema in esame. Il sistema, poi, sulla base della accuratezza della previsione, può modificare il proprio algoritmo. Un classico esempio di questi applicativi riguarda l’analisi di radiografie, che possono essere analizzate e valutate con una velocità assai superiore a quella di un medico radiologo.

 

Deep Learning

È un applicativo di apprendimento, progettato per funzionare secondo architetture simili alla struttura ed al funzionamento del cervello umano e che, come il cervello, può trasmettere informazioni. Una delle più diffuse applicazioni di questa categoria di software è l’ormai famosa ChatGPT. Un’altra applicazione, soprattutto nel settore della lettura delle immagini, è legata alla lettura ottica di caratteri stampati, anche se deformati e parzialmente illeggibili.

 

Natural Language Processing- NLP

È un settore dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla capacità, da parte dei computer, di comprendere, interpretare e generare un linguaggio umano. Questi algoritmi analizzano e trattano testi stampati e parlati, rendendo possibile la traduzione dei testi parlati, l’analisi dei sentimenti del parlatore, nonché svolgere attività di assistente vocale.

 

Artificial general Intelligence- AGI

È un applicativo di intelligenza artificiale, particolarmente incisivo, che può svolgere attività intellettuali, molto simili a quelle svolte dal cervello umano. Tali applicativi possono ragionare, analizzare e raggiungere un livello di comprensione delle richieste, simile a quello degli esseri umani: si tratta di un settore nel quale l’intelligenza artificiale convenzionale non può operare. Ad esempio, gli applicativi di Machine learning possono individuare modelli ripetitivi, analizzando una grande quantità di dati; gli applicativi di intelligenza artificiale, di valore generale, possono utilizzare questi modelli ripetitivi per effettuare accurate predizioni.

 

Robotics and Automation

Questi applicativi sono in grado di abbinare applicativi di intelligenza artificiale a sistemi fisici, per creare macchine o robot capaci di sviluppare attività fisiche, od interagire con il mondo fisico. I robot pilotati dall’intelligenza artificiale possono essere utilizzati in varie applicazioni, come ad esempio automazione industriale, assistenza sanitaria, esplorazioni ed anche attività in ambito domestico.

 

Dopo aver elaborato questo rapporto, la Camera dei Lord ha dato parere positivo ad avviare lo sviluppo di un disegno di legge, chiamato AI Bill. È stato anche sottolineato il fatto che lo sviluppo di un disegno di legge su questo argomento deve coinvolgere in maniera profonda i portavoce di tutte le aziende, che possono utilizzare in maniera efficiente ed efficace questi applicativi futuribili.

 

Vedi Allegato(pdf)

 

Adalberto Biasiotti




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità