Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

13/05/2024

In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

Bilbao, 13 Mag – Per poter realizzare efficaci strategie di prevenzione degli infortuni e malattie professionali è necessario saper anticipare i cambiamenti che potrebbero avere conseguenze sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro (SSL).

 

E in relazione agli attuali processi di trasformazione per un’Europa più sostenibile, con particolare riferimento ai problemi climatici e allo sviluppo di una economia circolare (CE), l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) sta portando avanti alcuni progetti per cercare di comprendere l’impatto di questi processi sul mondo della sicurezza.

 

In un precedente articolo abbiamo presentato alcuni scenari prospettati dall’EU-OSHA, con un orizzonte temporale fino al 2040, per comprendere l’influsso sulla SSL dello sviluppo dell’ economia circolare e della digitalizzazione correlata.

Oggi ci soffermiamo, presentando una nuova scheda commissionata dall’Agenzia europea, sulle possibili implicazioni nel settore dei rifiuti.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Gli scenari e le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti
  • L’economia circolare e la gestione dei rifiuti: tecnologia e robotica
  • L’economia circolare e la gestione dei rifiuti: materiali e riqualificazione

Pubblicità
Il viaggio della sostenibilità - 1 ora
Sostenibilità - Il viaggio della sostenibilità - 1 ora
Corso online di introduzione ai concetti di sostenibilità e alla loro applicabilità in azienda.

 

Gli scenari e le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti

Nella scheda in lingua inglese “The circular economy and safety and health: possible implications for future waste sector workplaces” (L'economia circolare e la sicurezza e la salute: possibili implicazioni per i futuri ambienti lavorativi nel settore dei rifiuti) si vuole rispondere alla domanda: “cosa potrebbe significare l'economia circolare per la sicurezza e la salute sul lavoro nel settore dei rifiuti fino al 2040?”.

 

Se la Commissione europea è impegnata a portare l'Europa verso un futuro sostenibile, con il raggiungimento della neutralità climatica (entro il 2050) e la creazione di un' economia circolare (CE), non c’è dubbio che una futura società a "ciclo chiuso" sarebbe basata sulla minimizzazione dei flussi di rifiuti e sull'utilizzo di questi come risorsa.

È evidente che questa importante trasformazione avrà, come indicato in premessa, un impatto considerevole sul settore dei rifiuti in generale, e in particolare sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) negli ambienti di lavoro.

 

L’Agenzia europea ha realizzato quattro diversi scenari che abbiamo presentato nell’articolo (“ Economia circolare: quali saranno le conseguenze sul mondo del lavoro?”) e che mostrano una gamma di diversi risultati possibili.

Riprendiamo dal documento la tabella con i quattro scenari dell'EU-OSHA (orizzonte temporale fino al 2040) con le implicazioni più importanti per il settore dei rifiuti:

 

 

L’economia circolare e la gestione dei rifiuti: tecnologia e robotica

Le implicazioni in materia di SSL descritte per ogni scenario sono molto diverse. Si vada da una industria dei rifiuti altamente automatizzata che porta ad una riduzione dei rischi e una riqualificazione del personale, a situazioni in cui aumenta l’esternalizzazione del trattamento dei rifiuti con un aumento di aziende/lavoratori senza esperienza e dei tassi di infortunio.

 

Tuttavia alcune delle implicazioni individuate per la SSL nel settore dei rifiuti, in relazione allo sviluppo dell’ economia circolare, sono trasversali a tutti gli scenari e sono descritte nella scheda.

 

Si indica, ad esempio, che le tecnologie digitali potrebbero essere applicate nel settore della gestione dei rifiuti molto più ampiamente di quanto non lo siano oggi, creando nuove opportunità e risolvendo molte problematiche. Potrebbe essere possibile, tra le altre cose, tracciare i prodotti durante il loro intero ciclo di vita (per esempio attraverso il cosiddetto Internet of things) o dotare i cassonetti di opportuni sensori.

Una ulteriore digitalizzazione del trattamento dei rifiuti potrebbe portare anche a notevoli miglioramenti nella SSL: se la raccolta e il trasporto dei rifiuti, una delle principali fonti di incidenti, fossero effettuati da veicoli autonomi, i rischi per i lavoratori potrebbero essere ridotti al minimo. Inoltre la presenza di idonei sensori potrebbe ridurre i rischi per i lavoratori durante le attività di movimentazione e smistamento.

 

La scheda si sofferma poi sulla robotica e sull’intelligenza artificiale.

Se attualmente il lavoro umano continua a dominare la gestione e il trattamento dei rifiuti, nei prossimi decenni le cose potrebbero cambiare: i robot stanno diventando sempre più abili nell'identificare i componenti riciclabili anche in flussi di rifiuti particolarmente complessi.

Tuttavia è anche vero che più i robot diventano indipendenti, più le loro azioni diventano meno prevedibili con conseguente aumento dei rischi per i lavoratori.

Chiaramente la complessità dei robot e il grado di integrazione dell'intelligenza artificiale dipenderanno anche dal contesto legislativo, dalla capacità di investimento nel settore.

 

In ogni caso l'automazione dei processi pericolosi nella gestione dei rifiuti dovrebbe ridurre notevolmente i rischi infortuni e malattie professionali. Ma l’affidamento all'automazione potrà portare a livello lavorativo anche ad una dequalificazione. Inoltre se i lavoratori gestiranno processi automatizzati senza contatto con altri esseri umani, probabilmente aumenteranno i rischi psicosociali.

 

L’economia circolare e la gestione dei rifiuti: materiali e riqualificazione

Riguardo ai nuovi materiali e processi, si segnala che in futuro si potrebbero avere progressi innovativi, ad esempio in relazione ai nanomateriali o ai processi correlati alla biotecnologia industriale.

Tuttavia man mano che i nuovi materiali entreranno nel flusso dei rifiuti, ci potrebbero essere problemi relativi alla riciclabilità portando potenzialmente anche nuovi rischi nel trattamento dei rifiuti.

Anche il riconoscimento e la separazione di questi nuovi materiali durante il trattamento dei rifiuti potranno comportare delle difficoltà. Ad esempio i prodotti geneticamente modificati potrebbero portare, durante il riciclaggio o la lavorazione, a rischi biologici, specialmente se questi prodotti dovessero essere insufficientemente etichettati.

 

Il documento si sofferma poi sull'attuale spinta normativa nell'Unione europea per la diffusione di standard in ambito elettronico, sullo sviluppo di una migliore documentazione del contenuto chimico dei prodotti e di banche dati più dettagliate per tutti i materiali.

Mentre si procede verso un’ economia circolare, la regolamentazione relativa al riciclo potrebbe diventare un fattore chiave per ridurre i rischi di SSL nel trattamento dei rifiuti.

 

Infine il documento si sofferma anche sul processo di “riskilling”, di riqualificazione della popolazione attiva per colmare il divario di competenze tra i posti di lavoro persi e quelli creati con la nuova economia.

Riguardo alle competenze si sottolinea che attualmente ancora troppi lavoratori nel settore dei rifiuti sono insufficientemente qualificati, il che porta a maggiori rischi in materia di salute e sicurezza e a difficoltà nei processi di modernizzazione.

 

In definitiva, conclude la scheda, con la transizione verso un'economia più circolare, il prodotto di oggi diventerà la materia prima di domani e il settore dei rifiuti giocherà un ruolo fondamentale in questo sviluppo.

 

A questo proposito se l'integrazione di nuove tecnologie e, al contempo, la risposta alle nuove sfide non sarà semplice, il processo di riqualificazione, se le considerazioni sulla SSL diventeranno parte integrante di questi cambiamenti fin dall'inizio, offrirà l'opportunità di migliorare notevolmente anche le strategie in materia di salute e sicurezza.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “The circular economy and safety and health: possible implications for future waste sector workplaces”, scheda informativa in lingua inglese, a cura di Cornelia Daheim, Jessica Prendergast and Jörg Rampacher (Future Impacts), progetto commissionato dall’Agenzia europea.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?

Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo

Gestione dei tessili usati e di scarto nell'economia circolare europea

Le novità del Decreto Ambiente 2024


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità