Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubblicato un prezioso documento sull’intelligenza artificiale

Pubblicato un prezioso documento sull’intelligenza artificiale
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

06/11/2024

È oggi disponibile un documento emesso dal Consiglio d’Europa, che non ha nulla che fare con il consiglio dell’unione europea, che affronta in maniera organica i problemi legati all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale.

Pubblicato un prezioso documento sull’intelligenza artificiale

È oggi disponibile un documento emesso dal Consiglio d’Europa, che non ha nulla che fare con il consiglio dell’unione europea, che affronta in maniera organica i problemi legati all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale.

 

I lettori trovano in allegato il primo documento internazionale, avente valore legale, che tratta temi legati all’utilizzo appropriato dell’ intelligenza artificiale.

 

Innanzitutto, è bene chiarire che il Consiglio d’Europa non è il consiglio dell’unione europea. Anche se vi è una collaborazione con l’unione europea, questo organismo non è parte dell’unione europea. È piuttosto una organizzazione internazionale indipendente, la cui funzione principale è quella di promuovere la democrazia, i diritti umani e l’applicazione delle leggi nel continente europeo. Il consiglio d’Europa ha 46 paesi membri, che si estendono anche fuori dell’unione europea ed includono molti Stati, che condividono approcci culturali, politici e geografici con l’Europa, come ad esempio il Regno Unito, l’Andorra e l’Ucraina. Questo consiglio lavora su accordi multilaterali, concentrandosi soprattutto sul rispetto dei diritti umani fondamentali.

 

Di, questo consiglio fanno parte anche numerosi Stati non membri e osservatori, come l’Argentina e gli Stati Uniti, che possono quindi recepire i documenti pubblicati dal Consiglio d’Europa.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.



 

Ad esempio, questo consiglio ha pubblicato in passato la convenzione europea sui diritti umani e la convenzione numero 108 sul trattamento di dati personali.

 

Questo documento ha cominciato ad essere elaborato nel lontano 2019, creando una commissione specifica. Il trattato è stato sviluppato con i contributi di tutti i paesi membri e anche dai paesi non membri.

 

Ci troviamo davanti al primo documento internazionale, legalmente vincolante, che tratta lo specifico tema dell’uso corretto di applicativi di intelligenza artificiale. Secondo uno schema già collaudato in passato, gli enti legislativi nazionali dei vari paesi coinvolti entro breve potrebbero recepire questo documento nella propria legislazione nazionale.

 

Questo documento pubblica una serie di principi afferenti all’uso di applicativi di intelligenza artificiale da parte di soggetti pubblici e privati, con particolare attenzione al rispetto di fondamentali principi di dignità umana, autonomia individuale, eguaglianza e non discriminazione, rispetto della protezione dei dati personali, affidabilità e responsabilizzazione.

 

Questo documento stabilisce tutta una serie di regole che devono essere rispettate sia da chi sviluppa, sia da chi utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

 

Tutti gli applicativi devono disporre di un’appropriata documentazione, messa a disposizione degli utenti, che illustri in maniera quantomai dettagliata le specifiche caratteristiche dell’applicativo, che possono avere impatto sui già menzionati diritti fondamentali delle persone fisiche e giuridiche.

 

Deve essere sviluppato anche un documento afferente all’analisi di rischio ed alla valutazione di impatto, con la illustrazione dei piani di messa sotto controllo dei rischi, garantendo infine una completa trasparenza di applicativi che coinvolgano il pubblico.

 

Il documento non è certamente di facile lettura, tanto è vero che è accompagnato da una nota esplicativa, che è lunga il doppio delle pagine del documento, cui la nota esplicativa si riferisce!

 

Mettiamo a disposizione dei lettori entrambi questi documenti, per ora disponibili solo in quattro lingue, tra i quali l’italiano non è ancora presente.

 

 

Council of Europe Framework Convention on Artificial Intelligence and Human Rights, Democracy and the Rule of Law(PDF)

 

Explanatory Report to the Council of Europe Framework Convention on Artificial Intelligence and Human Rights, Democracy and the Rule of Law(PDF)

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 

 

 




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità