Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubblicato il regolamento europeo sugli applicativi di intelligenza artificiale

Pubblicato il regolamento europeo sugli applicativi di intelligenza artificiale
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

19/07/2024

Dopo una lunga discussione e confronto fra i tre organismi che, nell’unione europea, concorrono alla approvazione di disposizioni legislative, si è trovato finalmente un accordo sul regolamento afferente agli applicativi di intelligenza artificiale.

Pubblicato il regolamento europeo sugli applicativi di intelligenza artificiale

Dopo una lunga discussione e confronto fra i tre organismi che, nell’unione europea, concorrono alla approvazione di disposizioni legislative, si è trovato finalmente un accordo sul regolamento afferente agli applicativi di intelligenza artificiale.

Ricordo ai lettori che le disposizioni legislative europee si articolano in due categorie, a seconda che siano direttive, oppure regolamenti. Le direttive devono essere recepite in ogni singolo paese europeo con una specifica disposizione di legge, mentre i regolamenti vengono recepiti in forma automatica, senza bisogno di approvazione da parte dei parlamenti nazionali dei vari paesi europei.

 

Come parte di una strategia digitale, che coinvolge tutti i paesi europei, l’unione europea ha evoluto regolare gli applicativi di intelligenza artificiale, per consentire un uso affidabile e sicuro di questa nuova tecnologia. Che questi applicativi possano offrire molti benefici, è fatto ben noto: meno noto è il fatto che invece gli stessi applicativi possano anche creare problemi non indifferenti.

 

Risale all’aprile 2021 il primo passo verso una regolamentazione del settore, quando la commissione europea propose un primo documento di riferimento. L’elemento fondamentale di questo documento è legato alla elencazione dei diversi livelli di rischio, nell’applicazione di questi software, con individuazione di relative e proporzionate garanzie.

 

Un altro aspetto fondamentale della bozza di documento prevedeva il fatto che questi applicativi fossero sempre governati da una persona fisica, e non potessero operare in forma assolutamente automatica, proprio per prevenire possibili conseguenze negative.



Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.


 

Le nuove regole stabiliscono degli obblighi per coloro che sviluppano questi applicativi, e per i loro utenti, a seconda del livello di rischio attribuito all’applicativo di intelligenza artificiale. Questa esigenza di classificare il rischio si applica qualunque tipo di applicativo, indipendentemente dalla criticità degli aspetti esaminati.

 

Sono considerati i rischi non accettabili, che comportano quindi il blocco di qualsiasi applicativo di intelligenza artificiale, quelli che possono portare a interventi su questi settori:

  • manipolazione del comportamento cognitivo delle persone e di gruppi etnici specifici; ad esempio giocattoli azionati dalla voce, che possono incoraggiare i bambini ad effettuare azioni pericolose;
  • classificazione sociale, basata su modelli di comportamento, stato socioeconomico o caratteristiche personali;
  • identificazione biometrica e categorizzazione delle persone,
  • sistemi biometrici di identificazione, come ad esempio applicativi di riconoscimento facciale.

 

Sono previste alcune eccezioni, ma solo per finalità legate al rispetto di leggi e regolamenti ed a sostegno alle attività delle forze dell’ordine. Ad esempio, alcuni applicativi di riconoscimento biometrico potranno essere utilizzati per esaminare delle immagini videoregistrate, solo dopo l’approvazione della magistratura inquirente.

 

Sono considerati applicativi ad alto rischio quelli che ricadano in queste due categorie:

  • sistemi che ricadono nell’ambito delle vigenti disposizioni in tema di sicurezza dei prodotti;
  • sistemi che ricadono in aree specifiche, come ad esempio gestione di infrastrutture critiche, educazione, accesso ai siti di servizi pubblici e privati, tutela della legge, gestione della migrazione e attività connesse e via dicendo.

 

Tutti i sistemi ad alto rischio devono essere specificamente valutati prima di essere immessi sul mercato e devono essere tenuti sotto controllo durante tutto il periodo di vita.

 

Le esigenze di trasparenza dell’uso di questi applicativi fanno sì che sia obbligatorio mettere in evidenza come determinati test e risultati siano frutto di applicativi di intelligenza artificiale; occorre inoltre inserire nell’applicativo delle garanzie, che non vengano sviluppati contenuti illegali o tutelati da copyright.

 

Infine, il documento offre alle imprese di piccole e medie dimensioni l’opportunità di sviluppare modelli di intelligenza artificiale, prima della diffusione al pubblico; ecco perché il regolamento impone che le autorità nazionali mettano a disposizione di queste aziende un ambiente di prova, che simuli condizioni simili a quelle che gli applicativi incontreranno nella pratica operativa.

 

Il documento, approvato nel maggio 2024, entrerà in pieno vigore 24 mesi dopo, ma alcune parti potrebbero entrare in vigore a distanza più breve.

 

REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale) (PDF)

 

Adalberto Biasiotti




Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come comprendere i problemi legati agli applicativi di intelligenza artificiale

Come trasferire di dati personali a organizzazioni internazionali

La crittografia quantistica diventa sempre più accessibile

Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità