Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’impatto della quinta rivoluzione industriale: tecnologie e organizzazione

L’impatto della quinta rivoluzione industriale: tecnologie e organizzazione
Renata Borgato

Autore: Renata Borgato

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

07/06/2024

La quinta rivoluzione industriale: le indicazioni della Commissione europea, gli effetti delle nuove tecnologie, la nuova organizzazione del lavoro e le possibili ricadute in termini di stress, tecnostress e fatica mentale. A cura di Renata Borgato.

L’impatto della quinta rivoluzione industriale: tecnologie e organizzazione

La quinta rivoluzione industriale: le indicazioni della Commissione europea, gli effetti delle nuove tecnologie, la nuova organizzazione del lavoro e le possibili ricadute in termini di stress, tecnostress e fatica mentale. A cura di Renata Borgato.

Si è cominciato a parlare di Industry 4.0 alla Fiera di Hannover del 2011 indicando con questa espressione l’insieme integrato di esseri umani, oggetti e sistemi che creano una rete digitale e interconnessa tra imprese, coinvolgendo l’intera filiera produttiva, capace di auto – organizzarsi e di ottimizzarsi in tempo reale: il tutto allo scopo di creare maggior valore attraverso l’incremento della competitività” .

 

Il 4.0 è arrivato “ufficialmente” in Italia il 21 settembre 2016 con la presentazione del Piano Industria 4.0, noto anche come Piano Calenda e ha aperto una nuova fase industriale caratterizzata dall’utilizzo da parte del sistema produttivo di un flusso ininterrotto di innovazioni tecno – scientifiche.

 

Le nuove tecnologie (sistemi cyber-fisici, internet delle cose e intelligenza artificiale) sono state introdotte sul territorio nazionale a macchia di leopardo e hanno prodotto effetti disomogenei. Soprattutto, forse proprio a causa dell’accelerazione impressa al cambiamento, non c’è stato (o non è stato reso percepibile) lo sforzo di conciliare le esigenze produttive con le ricadute che esso ha sulle persone, sulla società e sull’ambiente.


Pubblicità
Resistere allo stress - 20 minuti
Competenze personali - Resistere allo stress - 20 minuti
Corso online di formazione sulle competenze cognitive, emotive e sociali per dare il meglio di sé anche in condizioni avverse.

L’evoluzione del 4.0 in 5.0 o “ quinta rivoluzione industriale” è costituita proprio dalla ricerca di detta conciliazione. La Commissione Europea ha presentato nel gennaio 2022 il documento “Industry 5.0” verso una industria europea sostenibile, humancentric e resiliente volto a promuovere un approccio produttivo eco-compatibile per il benessere del pianeta e delle future generazioni.

 

Concretamente la quinta rivoluzione industriale dovrebbe perseguire il benessere dell’uomo e di conseguenza avere alla sua base, in accordo con i dettati dell’Agenda 2030:

  • la responsabilità sociale d’impresa con una focalizzazione specifica sulle condizioni di lavoro e sull’impatto economico e sociale delle attività produttive sulle comunità locali.
  • L’economia circolare, spingendo le aziende a ripensare il ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione alla fine del loro utilizzo, promuovendo la creazione di prodotti duraturi, riparabili e completamente riciclabili.
  • L’adozione di processi che minimizzino l’impatto ambientale attraverso l’efficientamento energetico, l’uso di materiali sostenibili e il riciclo dei rifiuti.
  • La produzione sostenibile e personalizzata che, attraverso l’integrazione di tecnologie intelligenti ottimizzi l’uso delle risorse di energia e di materiali e riduca gli sprechi, grazie a sistemi di monitoraggio in tempo reale e algoritmi predittivi.

 

Per quanto riguarda in particolare salute e sicurezza, l’attenzione alle persone, indicata come uno degli assi portanti del 5.0, impegna a rileggere l’impatto che l’introduzione delle nuove tecnologie ha sulle persone.

 

Di conseguenza non ci si può limitare a presupporre che le ricadute di esse siano necessariamente positive, come, ottimisticamente, faceva la Circolare n. 4/E del 30/03/2017 del Ministero dello sviluppo economico che sosteneva “i vantaggi più evidenti della quarta rivoluzione industriale possono sintetizzarsi anche in una maggiore sicurezza attraverso una migliore interazione e agilità di interfaccia uomo-macchina che rende possibile una significativa riduzione di errori e infortuni, un miglioramento della sicurezza e della ergonomia del luogo di lavoro” e ancora “Sistemi di produzione che supportano e assistono gli operatori nello svolgimento delle loro mansioni portano a una riduzione dello stress lavoro-correlato e al superamento di alcuni limiti in termini di disponibilità del personale già adeguatamente formato, di invecchiamento della forza lavoro, di maggior integrazione di lavoratori con disabilità”.

 

Occorre invece verificarne gli effetti reali non solo attraverso la revisione del DVR, atto dovuto a fronte dell’introduzione di nuove tecnologie o di una nuova organizzazione del lavoro, ma anche attraverso un confronto puntuale con lavoratrici e lavoratori che al loro effetto sono sottoposti.

 

Di particolare interesse è indagare le possibili ricadute in termini di stress, tecnostress e fatica mentale, nel caso in cui le nuove modalità di lavoro comportino

  • un aumento del contenuto cognitivo
  • un aumento della polivalenza
  • un’esigenza diffusa di flessibilità produttiva
  • l’aumento del lavoro in team, soprattutto formalizzati
  • la condivisione della mansione
  • l’automatizzazione del lavoro
  • il supporto di computer collegati in rete e in cloud

 

Peraltro l’elenco stesso dei fattori di rischio stress lavoro correlati attualmente in uso dovrebbe essere rivisto e ampliato comprendendo quelli derivanti dalla nuova organizzazione del lavoro.

 

 

Renata Borgato

 

 

 

I documenti citati nell’articolo:

Commissione europea - Industry 5.0: A Transformative Vision for Europe (formato PDF, 725 kB)

Ministero dello sviluppo economico - Circolare n. 4/E del 30/03/2017 (formato PDF, 1.20 MB)

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità