Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio stress: la resilienza, il cardine della prevenzione

Rischio stress: la resilienza, il cardine della prevenzione

Autore: Andrea Cirincione

Categoria: Rischio psicosociale e stress

25/03/2015

Il decimo capitolo del libro di Andrea Cirincione si sofferma sulla resilienza: lavorare sulla forza del sé, per imparare a fronteggiare eventi e situazioni sempre più difficili.

Rischio stress: la resilienza, il cardine della prevenzione

Il decimo capitolo del libro di Andrea Cirincione si sofferma sulla resilienza: lavorare sulla forza del sé, per imparare a fronteggiare eventi e situazioni sempre più difficili.

Con questo articolo concludiamo la pubblicazione dei primi capitoli di un interessante testo sullo stress lavoro correlato o, meglio, sul “mal-essere” nel mondo del lavoro. Un testo curato dallo psicologo del lavoro Andrea Cirincione e dal titolo “Lavori o Scleri?! Teoria e Pratica del mal-essere per scelta” che presenta il tema con un linguaggio semplice, ironico e diretto, arricchendosi delle esperienze di lavoro in organizzazioni pubbliche e private di ogni tipo e dimensione. Dopo aver parlato di sindrome generale di adattamento, di temperamenti ed emozioni di base, della fase di allarme, di resistenza ed esaurimento, della logica di causa-effetto, del pensiero probabilistico, della definizione di strain, ci soffermiamo oggi sulla tema della resilienza.
Ricordiamo che i successivi capitoli del libro affrontano, sempre con lo stile ironico che distingue Cirincione, temi come la prevenzione, il clima organizzativo, la comunicazione, il set relazionale e le scelte idonee per non farsi “travolgere dagli eventi”.


Pubblicità
Lavori o Scleri ?! - Teoria e pratica del mal-essere per scelta
Libri e Manuali - Lavori o Scleri ?! - Teoria e pratica del mal-essere per scelta
eBook in PDF: Il lettore attraversa un percorso nel concetto di 'stress' tra esempi e metafore, per comprendere al meglio come funziona e come si cura il proprio benessere psicologico.
 
Capitolo 10
La parola “magica”: resilienza
Capitolo del tassello mancante
 
E' un concetto talmente importante che val bene averne una nozione chiara, anche perché è il cardine della prevenzione.
 
 ⇒ Se fossimo più resilienti, ci potremmo permettere di essere stressati, evitando lo strain, e traendone persino beneficio.
- Possibile?!
 
Invito il mio lettore a fare un esperimento, che consiste nell'andare dal medico di base, oppure dallo specialista cardiologo, e porgli questa domanda:
“Caro dottore, mi suggerisce cosa posso fare per mantenere sane le mie coronarie a fronte del fatto che il lavoro è un disastro, il mio capo un bastardo, i colleghi menefreghisti, i clienti inaffidabili; e non le parlo di mia moglie.....”.
Il medico – sempre che non decida di metterti alla porta – si darà un tono prima di rispondere, probabilmente per contenere la risata che gli sgorga naturale; è probabile che, dopo una variopinta conversazione, egli arrivi a proporre le regole da seguire. Ruoteranno attorno ai seguenti concetti:
- fumo / sedentarietà / cibo / alcol / atteggiamento pessimista / predisposizione familiare.
 
Sono le stesse cose che dice la portinaia a suo marito, il quale se ne frega anzi: più la moglie lo rimbrotta più lui insiste. Sia ben inteso, il medico e la portinaia hanno ragione! Ah, dimenticavo, il medico potrebbe consigliarvi una bella vacanza per ridurre lo stress...
 Anche la portinaia vorrebbe andarci, ma il marito non l'ha portata nemmeno per il viaggio di nozze :-((.
 
A volte capita di avere la sensazione che manchi sempre qualche pezzo per completare il puzzle. È quel fenomeno che sono solito definire come “il problema dell'ultimo miglio” o dell'ultimo “15”, se mettiamo la metafora sul piano tennistico.
Le gare si completano quando si arriva in fondo. Il mitico Giovanni Trapattoni coniò l’aforisma “non dire gatto se non l’hai nel sacco”, che ben si colloca in questo ragionamento.
 
Prendiamo ad esempio un disguido all'aeroporto.
 
- Ipotizziamo che tu sia arrivato tardi al check-in e abbia perso il volo. Sei lì come un salame, nessuno ti aiuta. L'aereo non è ancora decollato ma sai di non poter salire a bordo (e la cosa ti sembra veramente insopportabile in quel momento). Vien voglia di arrabbiarsi, di urlare, persino di piangere. Senti la tensione alta e lì ti accorgi a che cosa serve tutto l'ambaradan psicologico che la natura ti ha messo a disposizione. Hai un problema, devi attivarti per risolverlo. Non si risolve da sé, nessuno riapre il check-in per te. L'aereo non aspetta. Il tempo non torna indietro.
 
Tralasciamo il carattere e le reazioni emotive per un momento, e consideriamo di trovarci a dover scegliere:
- tra l'inerzia e l'attesa degli eventi (un altro volo, chissà quando);
- oppure assecondare lo stimolo a prendere la decisione di agire, muoversi, cercare un altro mezzo di trasporto.
 
Quando le cose vanno storte, gli eventi possono solo essere fronteggiati. Manzoni scrive che “le tribolazioni aguzzano il cervello” [1] e la notizia neuropsicologica legata alla citazione letteraria è che le cose stanno proprio così! L'homo sapiens è “progettato” per affrontare e superare difficoltà di ogni genere, al punto che la nostra specie si è diffusa in qualsiasi angolo del pianeta, e non solo negli habitat più confortevoli.
La differenza tra due individui in buona sostanza non è accidentale, la casualità ha un ruolo importante ma delimitato. La costruzione delle capacità di rispondere alle situazioni in modo attivo e propositivo è in parte genetica, in parte frutto di addestramento, in parte figlia di chi ci ha allevato, ma in buonissima percentuale è frutto dell'atteggiamento mentale che giochiamo nelle situazioni.
 
Chiedersi cos'è la resilienza – c'è un po' di retorica in queste parole – è un po' come voler definire l'uomo: ci si avventura in un dedalo che propone risposte religiose, filosofiche, antropologiche, eccetera. Per essere pratici possiamo ricorrere alle nozioni scientifiche in nostro possesso, che danno questa definizione:
⇒ un metallo è “resiliente” quando sostiene un urto senza spezzarsi.
 
A questo proposito, sono stato molto colpito da un documentario televisivo [2] nel quale viene illustrato l'antico – e difficilissimo – metodo col quale viene realizzata la katana (la mitica spada dei Samurai) in Giappone: un esempio di arte e metallurgia di rara potenza evocativa.
 
Il termine “resilienza” assume sfumature di significato diverse secondo gli ambiti in cui è usato, ma in generale richiama (fin dall'etimologia)
⇒ la capacità di risalire ovvero di non arrendersi.
 
In psicologia è strettamente collegato alla dimensione della speranza, cioè il pensiero rivolto comunque alla possibilità che le cose vadano nella direzione migliore. Possiamo dire che è un passo oltre la “resistenza”, che appare essere una dote contenitiva più che evolutiva. Le scienze umane identificano come resiliente:
⇒ un individuo che rimane “saldo”, motivato anche nelle avversità, che vede nei problemi delle opportunità, insomma qualcuno che ha un senso di responsabilità di tipo progressivo.
 
Ecco che arriviamo – finalmente! – a un punto nel nostro percorso di curiosi osservatori: forse il passaggio mancante per definire il concetto di job strain è la forza del sé (resilience).
 
- 10° legge dello sclero: lo stress può provocare tanto più strain quanto minore è la resilienza della risposta (più cala la speranza meno ce la si fa).
- 10° regola del lavoro: è essenziale imparare dai propri errori ed esercitarsi nell'arte del problem solving individuale.
 
In definitiva, addestrare la propria resilienza significa mettere tra noi stessi (il nostro modo di essere) e gli eventi esterni tutto ciò cui possiamo attingere: tradotto nel campo della sicurezza, può voler dire indossare un caschetto, imparare un comportamento sicuro, ma soprattutto adottare uno stile di pensiero preventivo, addestrarsi, formarsi, cercare di migliorare/migliorarsi sempre.
 
 
Andrea Cirincione
Psicologo del Lavoro
 
 

[1] I Promessi Sposi, cap. 6
[2] Passaggio a Nord-Ovest, 16/8/2011


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

Napo in… tecnostress

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità