Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Rischio stress in sanità: come affrontare la valutazione del rischio?

Rischio stress in sanità: come affrontare la valutazione del rischio?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Rischio psicosociale e stress

30/05/2019

Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro-correlato in sanità e riporta concrete proposte di gestione. Le specificità del settore sanitario e i criteri per una valutazione efficace del rischio stress.

Milano, 30 Mag – Per garantire prestazioni e assistenza di qualità, sarebbe “essenziale tutelare ed assicurare il benessere psicofisico del personale sanitario”.

Tuttavia nel settore sanitario e secondo alcuni studi:

  • un quarto del personale “è intenzionato ad abbandonare prematuramente la propria professione
  • l’insoddisfazione non è connessa alla professione ma alle caratteristiche del luogo di lavoro”.

 

A ricordarlo e a fornire alcuni dati e utili informazioni sui fattori di stress lavoro-correlato in Sanità è un intervento al seminario “Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo dossier Ambiente e Lavoro”, un seminario che si è tenuto a Milano il 15 febbraio 2019 e che ha ricordato come ci sia un’associazione “tra rischi psicosociali e patologie muscolo-scheletriche (Feuerstein et al., 2004; Macfarlane et al., 2009)” e come affrontare insieme i rischi fisici e psicosociali produca “risultati più efficaci e duraturi sulla cultura e il clima di sicurezza (Potter et al., 2017)”.

 

Nell’articolo ci soffermiamo in particolare sui seguenti argomenti:



Pubblicità
Lavoratori Sanità - Assistenza - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Sanitario-Assistenziale o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

Come affrontare il rischio stress lavoro correlato in sanità

Nell’intervento “Stress lavoro-correlato in Sanità: concrete proposte di gestione”, a cura di Alice Fattori (Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico-UOC Medicina del lavoro), sono innanzitutto ricordati alcuni aspetti relativi alla diffusione e ai costi dello stress lavoro-correlato (SLC):

  • “Più del 40% dei DL sostiene che i rischi psicosociali siano più difficili da riconoscere e gestire rispetto ai rischi ‘tradizionali’ (es. chimico, acustico, sovraccarico biomeccanico, ecc ...);
  • Circa 4 lavoratori su 10 ritengono che lo stress non venga gestito adeguatamente nel loro luogo di lavoro;
  • il 50-60% di tutte le giornate lavorative annue perse è dovuto allo SLC e ai rischi psicosociali;
  • Circa 1 lavoratore su 4 dichiara di soffrire di stress da lavoro;
  • Il 40% delle imprese italiane mostra interesse verso il fenomeno dello SLC;
  • I principali ostacoli nell’affrontare lo SLC risiedono per il 58% delle aziende nella ‘delicatezza della questione’, per il 46% nella ‘mancanza di consapevolezza’”.

 

Dopo aver fornito alcune informazioni sulla normativa, con riferimento al D.Lgs. 81/2008, l’intervento si sofferma su come valutare il rischio stress lavoro correlato.

 

Ad esempio sono ricordate le Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1 bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni) del 2010:

  • “La valutazione si articola in due fasi:
    • una necessaria (la valutazione preliminare);
    • l’altra eventuale, da attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci.
  • valutazione preliminare: liste di controllo applicabili anche dai soggetti aziendali della prevenzione che consentano una valutazione oggettiva di:
    • eventi sentinella
    • fattori di contenuto del lavoro
    • fattori di contesto del lavoro
  • se interventi non sufficienti: valutazione approfondita (coinvolgimento diretto dei lavoratori con interviste e focus group)”.

Senza dimenticare alcune specificità del rischio SLC:

  • “lo stress deriva da una percezione soggettiva
  • valori soglia non attendibili
  • non esiste un unico strumento universalmente riconosciuto”.

 

Per una valutazione efficace del rischio SLC è bene:

  • “Integrare metodologia INAIL:
    • Assicurare il coinvolgimento dei lavoratori
    • Attuare sempre la valutazione approfondita
    • Approccio ‘sartoriale’ alla specifica realtà lavorativa: valutare fattori di rischio contesto-specifici
    • Integrare se possibile ulteriori strumenti (es. ‘ERI q.’)”.

 

Le specificità del settore sanitario

L’intervento riporta poi degli eventi sentinella aggiuntivi specifici per il settore sanitario e ricorda alcune specificità di questo settore:

  • “Lunghi orari di lavoro, turni notturni
  • Responsabilità di casi gravosi e aspettative riposte nelle loro prestazioni
  • Carico emotivo nella relazione con i pazienti e le loro famiglie
  • Continuo contatto con il dolore, la sofferenza, la disperazione
  • Rischio aggressione sul lavoro
  • Fonti di pressione nel lavoro di emergenza-urgenza
  • Rigide strutture gerarchiche e scarse possibilità di carriera
  • Mancanza di gratificazione e ricompense
  • Leadership inadeguata
  • Carenza e ambiguità comunicazione”.

 

L’intervento, con riferimento anche al documento Inail “ Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari”, riporta poi dei fattori di rischio emergenti:

  • Staffing: “carenza di operatori, aumento del turn-over del personale infermieristico e dei costi indiretti associati, incremento dell’età media.
  • Continue interruzioni del flusso lavorativo (modifiche strutturali, terapia intensiva «aperta», ecc.).
  • Pratiche amministrative costrittive: uso sempre più assiduo di protocolli e procedure che regolano l’attività clinica, crescente informatizzazione dei sistemi sanitari, necessità di formalizzare a fini legali numerosi atti.
  • Turni prolungati, spesso straordinari, con un conseguente aumento di errori medici gravi (Flin et al, 2009; Rogers et al, 2004 ), near miss o ‘quasi incidenti’ (Landrigan et al, 2004) e una diminuzione generale di sicurezza dei pazienti (Carayon & Gurse, 2005)”.

 

Fattori di rischio e indicazioni per la valutazione

La relazione riporta, infine, alcuni indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo con riferimento al DGR 13559 del 10 dicembre 2009 della Regione Lombardia e indica alcuni possibili interventi per specifici fattori di rischio (Unità Operativa Lombardia e U.O. Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza in collaborazione con INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale nell’ambito del progetto CCM 2013 del Ministero della Salute).

 

Questi i fattori di rischio trattati:

  • Carico e dissonanza emotiva
  • Potenziale rischio di aggressione, verbale e/o fisica, molestie e offese da parte di terzi
  • Gestione dell’emergenza clinica (situazioni di elevata emergenza, repentino peggioramento della situazione clinica, patologie ad elevato rischio di decesso del paziente)
  • Lavoro su turni (incremento di richieste assistenziali da parte dei pazienti nelle ore notturne, orari prolungati e protratti, ricorso al lavoro straordinario, accumulo di ore da recuperare e/o ferie non godute per “esigenze di servizio”, inadeguata gestione della rotazione dei turni)
  • Presenza di numerose interferenze nello svolgimento delle attività che richiedono particolare attenzione e concentrazione (es. telefonate interne /esterne, richieste inappropriate da parte di pazienti e/o visitatori/colleghi, comunicazioni non programmate)
  • Scarsa autonomia decisionale e controllo su ritmo e carico di lavoro

 

Riportiamo dalle slide una rappresentazione grafica dei criteri per una valutazione efficace del rischio SLC:

 

 

L’intervento si conclude con alcune utili indicazioni per la valutazione:

  • “la valutazione del rischio stress è solo una delle fasi previste per la corretta gestione di tale rischio
  • necessita di un gruppo multidisciplinare
  • si valuta il lavoro e non il lavoratore
  • la valutazione deve essere specifica al contesto valutato e ai singoli fattori di rischio
  • coinvolgere sempre i lavoratori e rilevare la loro percezione
  • istituire un piano di monitoraggio e condivisione continui”.

 

RTM

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Stress lavoro-correlato in Sanità: concrete proposte di gestione”, a cura di Alice Fattori (Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico-UOC Medicina del lavoro), intervento al convegno “Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo dossier Ambiente e Lavoro” (formato PDF, 1.81 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!