Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le due onde di crisi psicologica da emergenza microbiologica

Le due onde di crisi psicologica da emergenza microbiologica

Autore: Andrea Cirincione

Categoria: Rischio psicosociale e stress

03/04/2020

Gli effetti psicologici della crisi da Coronavirus vanno guardati anche con attenzione al dopo. Bisogna aspettarsi un’ondata di burnout dopo la buriana della crisi? Cosa si può fare per prevenirli?

Le due onde di crisi psicologica da emergenza microbiologica

Gli effetti psicologici della crisi da Coronavirus vanno guardati anche con attenzione al dopo. Bisogna aspettarsi un’ondata di burnout dopo la buriana della crisi? Cosa si può fare per prevenirli?

La paura della malattia denominata COVID-19 (acronimo di COronaVIrus Disease 19) accompagna l’emergenza da diffusione del virus denominato SARS-CoV-2, detto comunemente coronavirus a causa dell’aspetto visto al microscopio.

 

Si parla molto delle decisioni politiche dal grande impatto: i decreti del governo, le conseguenze per l’economia, i cambiamenti sociali e relazionali che ne derivano (famoso l’hashtag #iostoacasa). Mi sto riferendo a ciò che la persona subisce a causa della crisi. Si parla meno di come gestire le persone: coloro che sono impegnati sul fronte sanitario e chi a vario titolo, diretto o indiretto, ne affronta le conseguenze. Ci sono due questioni da tenere in considerazione: l’attualità e il “dopo”.

 

L’attualità è che non basta aggiornare (o redigere se mancanti) gli allegati al DVR sul rischio biologico, bisogna anche prevedere azioni che non risultino solo “prescrittive” quindi sanzionabili. Servono anche azioni “proattive” che diano il senso di contribuire al benessere individuale e collettivo.

In questo momento proliferano consigli su come alimentarsi, come dormire, come mantenere attivi corpo e mente anche nella fase di forzata “reclusione”. Dal mio punto di vista c’è meno attenzione ai comportamenti sul lavoro, ai pensieri invasivi, alle emozioni ed alla loro difficile reciprocità, al fatto che il vissuto di ciò che sta accadendo è molto differenziato e stratificato nelle persone.

  

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) ha lanciato un hashtag #psicologicontrolapaura e dato indicazioni generali, che riassumo:

- Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo e non alle informazioni inattendibili.

- Comprendere bene come agisce il virus per proteggere sé stessi, i propri cari e gli altri.

- Fare attenzione a creare panico collettivo, perché questo porta a comportamenti irrazionali.

- Ricordare che l’emozione gioca scherzi al ragionamento, riducendone l’ampiezza di prospettiva.

- Riflettere sul fatto che emozioni e ragionamento spesso vanno in conflitto: bisogna equilibrare la paura col rischio.

- Evitare di rinchiudersi in sé stessi.

 

Gli effetti psicologici della crisi da pandemia vanno guardati anche con attenzione al “dopo”. La meta-analisi della letteratura scientifica offre indicazioni attendibili, basate su decine di studi pubblicati.

 

Innanzitutto: cosa potrà succedere agli operatori sanitari alla fine della crisi? Sappiamo che rischiano disturbi acuti da stress e stati d’ansia misti a insonnia. Ma il problema riguarderà anche coloro che, adulti e bambini, saranno usciti dai periodi di isolamento forzato per via della quarantena. Ci sarà un fiorire di disturbi emotivi, dell’umore fino a episodi depressivi o segnali di disturbo post-traumatico da stress. Insomma, bisogna aspettarsi un’ondata di burnout dopo la buriana della crisi?

 

La questione gira attorno al fenomeno della cosiddetta quarantena, durante la quale gli stressori esterni agiscono in modo subdolo e costante: paura del contagio, noia, frustrazione, ma anche il sovraccarico di informazioni confuse e talvolta contrastanti (la cosiddetta infodemia). Per non dire delle perdite economiche e dei guasti relazionali causati dalla situazione emergenziale, che da un lato evoca solidarietà ma in pratica provoca solitudine, timori e spesso conflitti. In periodo di crisi peggiora anche la qualità dell’alimentazione, che aumenta in quantità e diminuisce in qualità.

 

Si denotano reazioni eccessive, sia di paura sia di aggressività (due facce di una stessa medaglia). L’invisibilità del nemico (di cui emergono solo gli effetti nefasti) e l’incertezza sulla durata della crisi mette gli organismi sotto stress cronico.

Una quota di preoccupazione e paura è necessaria, persino efficace. Ma quando è esagerata e/o disfunzionale diventa pericolosa. Esempi che abbiamo visto sono la corsa a fare la spesa quando non c’è né bisogno, o l’assalto ai treni di ritorno, che ha avuto solo l’effetto di pandemizzare ulteriormente. Questi fenomeni si spiegano anche con l’attivazione di basilari meccanismi autoprotettivi, scritti profondamente nella nostra natura umana. Conoscendoli, forse era meglio fare attenzione alla fuga di notizie da parte delle istituzioni preposte (che a mio avviso potevano agire meglio nella gestione della crisi).

 

Per non farci mancare nulla è ritornata la caccia all’untore ad alimentare i pregiudizi, che oggi possono colpire anche una persona che si muove per strada, pur senza sapere perché lo sta facendo. Alcuni non considerano che, al di là degli stupidi e degli inconsapevoli, ci sono coloro che si muovono per motivi ben precisi. E tra questi non ci sono solo quelli elencati dalla burocratica “autocertificazione”, ma anche persone che hanno un oggettivo e pesantissimo disagio da coprifuoco, che magari porta semplicemente a muovere due passi.

 

La vera novità è che tutti noi siamo potenziali “untori”, e questo porta un senso di alienazione anche da sé stessi.

 

Si tratta di effetti profondi e duraturi, che si affiancheranno agli eccessi legati alla “ritrovata” libertà. Cosa si può fare per prevenire?

- È fondamentale un supporto psicologico, che funga da contenitore del disagio ma anche da filtro delle percezioni distorte e delle rappresentazioni catastrofiche.

- Un’informazione che non sia solo chiara e divulgativa (quella si trova facilmente in TV e sul web) ma consapevolmente documentata, e soprattutto opportuna e funzionale. Ad es. la confusione numerica (e concettuale) sui morti da virus o con virus trova ancora molto spazio.

- L’uso intelligente della tecnologia, che può avvicinare le persone nella distanza forzata. Mai come oggi i vituperati social networks esprimono una funzione sostitutiva importante. Ad es. un anziano in RSA può avere una relazione vicaria ma concreta con figli, nipoti e amici attraverso le videochiamate.

- Un’efficace organizzazione del tempo, possibilmente non lasciato al caso. Teniamo presente che in emergenza spesso il tempo viene sprecato, come quando nelle aziende scende la produzione e calano anche efficienza e qualità (invece di crescere).

- Bisogna che l’accesso ai beni primari venga preservato al massimo.

- La routine fondamentale della vita va mantenuta nella triade sonno / cibo / movimento.

 

A differenza delle altre guerre, dove si scontravano popoli e nazioni, stavolta scopriamo che la “guerra” in atto (di questo si tratta) non è col “diverso” ma con l’invisibile, e che ogni parte del mondo è fragile di fronte ad un nemico pandemico, subdolo e che non fa distinzione di lingua, di etnia, di classe sociale. La consapevolezza che ne emergerà potrà persino essere costruttiva volendo.

 

Va di moda scrivere cartelli con su scritto “Andrà tutto bene”. È un concetto speranzoso, messo al futuro perché al momento la situazione è negativa. Se provassimo però a motivarci anche con un “Facciamo tutto bene” porteremmo l’attenzione su cosa oggi bisogna fare di buono: siamo ristretti in molte libertà ma rispettiamo le regole di prevenzione e protezione, stiamo riscoprendo il piacere di stare insieme nella lontananza, stiamo agendo per il bene comune, abbiamo voglia di collaborare perché la difficoltà fa riemergere i valori basilari, personali e persino collettivi. Solo così ci sarà una chance di uscire resilienti da questa crisi, vale a dire provati ma più forti.

 

 

Dott. Andrea Cirincione

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gianni Andrei immagine like - likes: 0
03/04/2020 (11:04:40)
Devo fare grandi complimenti all'Autore dottor Andrea Cirincione per la chiarezza, la puntualità, la sintesi di questo "illuminato" ed illuminante articolo. Complimenti!
Rispondi Autore: Enzo immagine like - likes: 0
08/04/2020 (14:03:55)
Mi unisco alla considerazione espressa circa la chiarezza e la naturale semplicità espositiva che sottende sempre coloro che sanno. Grazie del valido contributo.
Rispondi Autore: crrsfn72h27l424e immagine like - likes: 0
29/03/2023 (10:57:16)
ok
Rispondi Autore: angela immagine like - likes: 0
19/02/2024 (11:44:00)
interessante

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Napo in… tecnostress

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
17/07/2025: Regione Autonoma della Sardegna - Ordinanza Presidenziale 26 giugno 2025, n. 1 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole
17/07/2025: Direttiva (Ue) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità