Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza in alta quota: la sfida per giungere in vetta

Sicurezza in alta quota: la sfida per giungere in vetta
Stefano Farina

Autore: Stefano Farina

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

16/09/2015

La sicurezza del cantiere delle funivie SKYWAY MONTE BIANCO presentata in un seminario tenutosi ad Aosta a fine agosto 2015. A cura di Stefano Farina.

Sicurezza in alta quota: la sfida per giungere in vetta

La sicurezza del cantiere delle funivie SKYWAY MONTE BIANCO presentata in un seminario tenutosi ad Aosta a fine agosto 2015. A cura di Stefano Farina.

 
E' stata definita l'ottava meraviglia del mondo ed i partecipanti al seminario tecnico " La sfida per giungere in vetta" tenutosi in Val d'Aosta i giorni 28 e 29 agosto hanno potuto approfondire gli aspetti legati alla sicurezza delle attività e dei lavoratori del cantiere che ha permesso la realizzazione di quest'opera unica nel suo genere.
Stiamo parlando di SKYWAY la funivia del Monte Bianco inaugurata a fine giugno 2015 e del Seminario Tecnico organizzato da AIFOS e da GRANGE ANTONELLA - Centro di Formazione AiFOS Valle d'Aosta.

Pubblicità
DPI di Terza Categoria per lavori in quota
Supporti per formatori - DPI di Terza Categoria per lavori in quota
Formazione specifica sui D.P.I. (D. Lgs. n.81, 9 aprile 2008, Art. 66 D.P.R. 177/2011)
 
 
L'idea del seminario è venuta alla direttrice del CFA, Dott.ssa Antonella Grange, che ha pensato di  approfondire questa tematica invitando i protagonisti della sicurezza del cantiere ad illustrare le proprie attività nell’ambito del progetto SKYWAY.
 
Dopo l’introduzione della Dott.ssa Grange ed il saluto del Consigliere di AiFOS Ing. Paolo Carminati è stata la volta della presentazione da parte dell'Ing. Sergio Ravet, Coordinatore Sicurezza, dell’attività del cantiere e del proprio ruolo nell’ambito della realizzazione della funivia.
L’Ing. Ravet è partito dall’analisi del progetto, illustrando poi quali sono state le fasi di realizzazione, le problematiche legate al trasporto dei materiali in quota, quelle relative all’accesso dei lavoratori, nonché le difficoltà del lavorare in alta quota legate anche alle condizioni climatiche che hanno influenzato il cantiere e le conseguenti scelte operative adottate durante tutto lo svolgimento dei lavori.
Principalmente l’impianto è costituito da tre stazioni:
·         quella di partenza posta a Courmayeur - Pontal d’Entreves a quota 1.308 m s.l.m
·         quella intermedia di Pavillon Mont-Frety a quota 2.173 m s.l.m.
·         quella di arrivo a Punta  Helbronner a quota 3.462 m s.l.m.
la cui realizzazione ha comportato la necessità di affrontare numerose problematiche legate alla tipologia di opera ed all’ambiente nella quale essa veniva realizzata.
 
(alcune delle immagini del cantiere presentate dall’Ing. Ravet nel corso del seminario tecnico)
 

 
 
 

 

 
Nel corso del seminario sono state illustrate le modalità di superamento - dal punto di vista organizzativo, gestionale e tecnico - delle difficoltà e degli imprevisti riscontrati, nonché indicate le soluzioni che hanno permesso l’esecuzione di un’opera unica nel suo genere.  Sono stati approfonditi anche gli aspetti della gestione delle emergenze, che - parlando di lavori ad oltre 3400 mt di quota - diventano particolarmente complessi e comunque fondamentali per garantire la salute dei lavoratori.
E’ stata poi la volta di Giuseppe Gambino, che ha seguito i lavori in qualità di  R.S.P.P. del Consorzio di imprese che ha realizzato l’opera.
Gambino, nel suo intervento, si è soffermato sulle problematiche che lo svolgimento di attività di lavoro in alta quota (in questo caso ben superiori ai 3000 metri sopra il livello del mare), comportano per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare sono stati illustrati gli aspetti legati alla riduzione della pressione parziale di ossigeno, ai fattori di rischio rappresentati dal grado di impegno fisico, dal dispendio energetico richiesto e dalle principali patologie caratteristiche dell'alta quota: il mal di montagna acuto, l'edema cerebrale e polmonare da alta quota, le retinopatie, la cefalea, la tosse da alta quota fra le altre, ma anche le problematiche legate all’insonnia. Patologie che, senza un'adeguata prevenzione, possono avere gravi conseguenze sulla salute dei lavoratori. E’ stato pertanto evidenziato che preventivamente all’accesso in quota dei lavoratori e durante il periodo dei lavori della SKYWAY Monte Bianco è stata svolta un'accurata operazione di monitoraggio della salute e delle condizioni fisiche dei lavoratori. Gli aspetti legati alla salute dei lavoratori sono stati inoltre oggetto di uno studio scientifico il cui esito sarà pubblicato nelle prossime settimane.
 
Fondamentale, per quanto attiene la sicurezza di un cantiere di questo tipo, è la sinergia tra tutti i soggetti interessati e  l’Ing. Agostino Roffin dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, Dipartimento di Prevenzione – Igiene, Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro, ha portato il proprio contributo illustrando alcune delle modalità di collaborazione condotte in fase preliminare al fine di risolvere alcuni dei problemi oggettivi che il cantiere avrebbe comportato, nonché ha illustrato le modalità di verifica e controllo delle attività di cantiere fatte nel corso dei lavori.
 
Ha concluso la prima giornata del seminario il Geom. Stefano Farina, Resp. Nazionale Comitato Costruzioni di AiFOS che ha parlato di Lavori con rischio caduta dall’alto: problematiche, situazioni e soluzioni, nonché ha presentato una rassegna delle novità normative in tema di sicurezza cantieri.
 
(alcuni degli schemi illustrativi proposti dal Geom. Farina nel corso del seminario tecnico)
 

 

 
 
 
 
 
 
Il seminario ad iscrizione gratuita, ha avuto il patrocinio della Presidenza della Regione Valle d’Aosta, dell’Ordine regionale degli Ingegneri e del Collegio Regionale dei Geometri della Valle d’Aosta ed ha visto la partecipazione di 100 professionisti provenienti da tutta Italia.
 
Il giorno successivo, accompagnati dall’Ing. Ravet, dal Dott. Gambino e dall’organizzatrice Dott.ssa Antonella Grange, i partecipanti al seminario hanno potuto effettuare la visita guidata alla funivia SKYWAY. Prima di salire a Punta Helbronner, è stato possibile visitare la sala macchine posta alla partenza e capire anche gli aspetti relativi alla gestione delle emergenze che un impianto di questo tipo comporta.
La visita a Punta Helbronner ha invece riservato un’ulteriore sorpresa con la possibilità di accedere ai locali degli impianti tecnici.
 
(Alcune fotografie scattate nel corso della visita guidata)
 

 
 
 
 
 
I lavori della funivia sono praticamente ultimati, mentre è in corso di ultimazione il cantiere di ristrutturazione del Rifugio Torino ed alcune opere accessorie e di smantellamento dei cantieri.
 
 

(Il cantiere ancora attivo presso il Rifugio Torino)
 
Visto il successo dell'evento e l’alto numero di richieste di partecipazione ricevute ed alle quali non è stato possibile dar seguito (il numero massimo di partecipanti era 100) gli organizzatori prevedono, nella primavera 2016, un secondo appuntamento sul tema.
Ulteriori informazioni e fotografie sono disponibili sul sito dell’evento: www.seminariocantieriskyway.eu
 
 
Stefano Farina




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione

Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità