Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Campi elettromagnetici: come formare il personale per la valutazione?

Campi elettromagnetici: come formare il personale per la valutazione?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischi campi elettromagnetici

20/01/2020

Indicazioni sui requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I compiti del personale di livello senior specializzato, la formazione e l’aggiornamento degli esperti CEM.

Campi elettromagnetici: come formare il personale per la valutazione?

Indicazioni sui requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I compiti del personale di livello senior specializzato, la formazione e l’aggiornamento degli esperti CEM.

 

Brescia, 20 Gen – Il Portale Agenti Fisici ricorda che i meccanismi accertati di interazione dei campi elettromagnetici (CEM) con la materia biologica si traducono per lo più in due effetti fondamentali, l’induzione di correnti nei tessuti elettricamente stimolabili e la cessione di energia con rialzo termico. Effetti che si possono definire diretti “in quanto risultato di un’interazione diretta dei campi con il corpo umano”. Ma oltre agli effetti diretti esistono poi effetti indiretti “che possono avere gravi ricadute sulla salute e sicurezza e pertanto vanno prevenuti”.

 

È evidente che in relazione ai vari possibili effetti diretti e indiretti sulla salute dei lavoratori sia importante che la valutazione dei rischi da esposizione ai campi elettromagnetici sia effettuata da personale qualificato in possesso di specifiche conoscenze in materia di rischi da agenti fisici.

 

Torniamo dunque a presentare il documento “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 GHz nei luoghi di lavoro)”, prodotto dalla Consulta Interassociativa CIIP in collaborazione con il Gruppo di lavoro Agenti Fisici del Coordinamento Interregionale Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, che ricordiamo individua tre distinti livelli di esperti CEM (ECEM):

  • ECEM di Livello Base;
  • ECEM di Livello Esperto Specializzato;
  • ECEM di Livello Senior Specializzato.

 

Dopo aver già raccontato compiti e competenze degli esperti di livello base e di livello esperto specializzato, l’articolo si sofferma oggi sui seguenti argomenti:

  • Compiti e attività della persona qualificata di livello senior specializzato
  • La formazione per la valutazione dell’esposizione a campi elettromagnetici
  • I requisiti dei formatori e l’aggiornamento professionale degli esperti CEM

Pubblicità
CAMPI ELETTROMAGNETICI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - CAMPI ELETTROMAGNETICI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: CAMPI ELETTROMAGNETICI - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

Compiti e attività della persona qualificata di livello senior specializzato

Riportiamo brevi indicazioni su compiti e attività della persona qualificata di livello senior specializzato.

 

L’esperto CEM di livello senior specializzato deve essere innanzitutto in grado “di svolgere i compiti e le attività riportate nella tabella 3 oltre a quelle riportate nelle tabelle 1 e 2”. Rimandiamo alla lettura integrale delle tabelle 1 e 2, riassunte anche in precedenti articoli del nostro giornale, e veniamo direttamente alla tabella 3 che rappresenta compiti e attività specifiche di questa tipologia di livello.

 

Questo il compito presente nella tabella 3 per questa figura professionale: “pianificazione, programmazione, effettuazione di misurazioni e/o calcoli necessari per la valutazione dell’ esposizione a CEM qualora questa necessiti di misurazioni non standard e/o calcoli specialistici e/o dosimetrie”. 

 

Veniamo poi alle attività specifiche:

  1. Definire la strategia necessaria per effettuare misurazioni strumentali che richiedono elaborazioni non standard e/o calcoli specialistici e/o valutazioni dosimetriche con applicativi e modelli standard e NON standard.
  2. Scegliere le metodiche di misurazione e/o calcolo appropriate in relazione alle tipologie di modalità espositive a CEM presenti e alla tipologia di rischio espositivo da valutare. 
  3. Identificare gli eventuali valori guida e i valori limite e i criteri a cui riferirsi per la valutazione dei dati in relazione alla tipologia di rischio espositivo da valutare
  4. Formulare il protocollo di indagine, comprendente il protocollo di misurazione/calcolo con le metodiche previste dalle norme tecniche di riferimento o, in loro assenza, con metodiche affidabili e documentate indicandone la fonte.
  5. Nei casi stabiliti, misurare i livelli di esposizione e valutare i risultati dei rilevamenti in relazione alla tipologia di rischio espositivo CEM oggetto della valutazione.
  6. Elaborare il report di indagine e la relazione conclusiva di valutazione con misure/calcolo sulla base dei risultati emersi”. 

 

La formazione per la valutazione dell’esposizione a campi elettromagnetici

Veniamo ai requisiti e alla formazione e partiamo dal personale ECEM di livello base.

 

Si indica che i requisiti per il personale ECEM di Livello Base si intendono soddisfatti “dall'acquisizione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze di cui alla tabella 4 e relativa formazione”.

 

Riportiamo dal documento la tabella 4:

 

 

Riguardo alla formazione si indica poi che la persona qualificata ECEM di Livello Base deve “dimostrare di avere maturato un'esperienza teorico pratica documentata nello svolgimento abituale dei compiti e delle attività specifiche nel campo dei CEM come segue:

  • un corso di almeno 8 ore e almeno 1 anno di esperienza pratica se già in possesso di conoscenze, abilità e competenze equivalenti al livello 7 dell'EQF (tipicamente laurea specialistica/magistrale in ambito tecnico scientifico);
  • un corso di almeno 16 ore e almeno 1 anno di esperienza pratica se già in possesso di conoscenze, abilità e competenze equivalenti al livello 6 dell'EQF (tipicamente laurea triennale in ambito tecnico scientifico);
  • un corso di almeno 24 ore e almeno 1 anni di esperienza pratica se già in possesso di conoscenze, abilità e competenze equivalenti al livello 5 dell'EQF (tipicamente diploma di scuola secondaria di secondo grado). L’attività sarà effettuabile solo nel settore di appartenenza.

 

Rimandando alla lettura del documento in relazione alla formazione degli altri due livelli riprendiamo dal documento una tabella riassuntiva relativa ai corsi ed alle esperienze professionali del personale qualificato ECEM:

 

 

I requisiti dei formatori e l’aggiornamento professionale degli esperti CEM

Riportiamo, in conclusione, qualche indicazione sui requisiti del formatore e sul mantenimento delle competenze degli esperti CEM.

 

Si indica che i requisiti del formatore devono “essere coerenti con quanto previsto dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013”. E i corsi per il raggiungimento dei requisiti “dovranno essere erogati da Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art. 9 del D.lgs.81/08 e s.m.i., Enti di ricerca, Università, Associazioni professionali e/o scientifiche del settore”.

 

Infine riguardo al mantenimento delle competenze si indica che la persona qualificata ECEM di Livello Base, di Livello Esperto Specializzato, di Livello Senior Specializzato “è tenuta all’aggiornamento professionale con la frequenza di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nel settore dei CEM”.

 

In particolare per il mantenimento dei requisiti di tali esperti CEM “ai fini dell’aggiornamento professionale formativo è richiesta la frequenza a corsi di formazione per un totale di 8 ore in 3 anni”. E l’aggiornamento professionale continuo può vertere, tra l'altro, su:

  1. aggiornamento e approfondimento delle competenze di cui alle tabelle 4, 5, 6 (presenti nel documento)
  2. etica e deontologia;
  3. strumenti di lavoro, ivi compresi gli strumenti informatici e le nuove tecnologie di supporto;
  4. legislazione e normativa tecnica.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Gruppo di lavoro Agenti Fisici del Coordinamento Interregionale Sicurezza e Salute luoghi lavoro, “ Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 GHz nei luoghi di lavoro)”, ultima revisione 18 giugno 2019 (formato PDF, 366 kB)

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai campi elettromagnetici

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Alessandro Merlino immagine like - likes: 0
20/01/2020 (08:28:05)
Buongiorno, è bene precisare che il percorso di formazione proposto dalla CIIP (che è un'associazione di associazioni e non è un organo istituzionale) è uno dei tanti possibili e non è un percorso "abilitante". Non esistono percorsi abilitati per la figura dell'esperto in materia di rischi da agenti fisici e quando il legislatore prescrive che la valutazione dei rischi da agenti fisici deve essere eseguita da personale qualificato, intende ricordare al datore di lavoro della sua responsabilità in "eligendo".

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Eventi pubblico spettacolo: il punto rosso

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato

Sicurezza nella medicina nucleare: la ventilazione e i requisiti dei locali

Napo in: Violenza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità