Il Barcamp sei tu: le nuove edizioni del 22 e 23 maggio 2025
La formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro può diventare molto più di un semplice trasferimento di competenze. Tuttavia, per poterla trasformare in un vero momento di apprendimento attivo, in grado di arricchire conoscenze e stimolare riflessioni e approfondimenti, è necessario adottare un approccio innovativo e partecipativo.
Il segreto è una formazione partecipativa, una formazione interattiva costruita su uno scambio libero e diretto di idee, esperienze e buone pratiche. Un percorso formativo dove ogni partecipante possa sentirsi parte integrante e protagonista del processo interattivo di apprendimento.
Come trasformare il modo di fare formazione sulla sicurezza sul lavoro? Esistono metodologie innovative e strumenti efficaci per creare momenti formativi realmente partecipativi?
Il Safety Barcamp AiFOS 2025: due edizioni a Padenghe sul Garda
Il Safety Barcamp AiFOS 2025: il modello formativo
Le informazioni per le due edizioni del Safety Barcamp 2025
Il Safety Barcamp AiFOS 2025: due edizioni a Padenghe sul Garda
Il Safety Barcamp, organizzato ormai da molti anni dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS), è un evento unico nel suo genere. Una giornata in cui i partecipanti potranno decidere i temi da approfondire, rendendo la giornata formativa, dinamica e costruita secondo le esigenze di chi vi partecipa.
Pensato per formatori e professionisti della sicurezza, il Safety Barcamp offre, dunque, l’opportunità di esplorare nuove modalità formative e di immergersi in un’esperienza interattiva. Se l'iscrizione prevede la partecipazione all'intera giornata formativa, la scelta dei singoli workshop avviene durante l'evento, favorendo un approccio flessibile e dinamico.
Nel 2025, in conseguenza del successo delle precedenti edizioni, il Safety Barcamp si terrà a Padenghe sul Garda (Brescia) in due edizioni autonome e indipendenti:
- il 22 maggio 2025
- il 23 maggio 2025
Il Safety Barcamp AiFOS 2025: il modello formativo
Per valorizzare al massimo l’aspetto interattivo e fare di ogni partecipante una parte attiva della giornata del Barcamp, l’evento è strutturato seguendo il metodo dell’Open Space Technology.
Questa metodologia si basa su principi di partecipazione attiva, scambio aperto e collaborazione, che sono fondamentali per affrontare una tematica complessa e in continua evoluzione come la salute e sicurezza sul lavoro.
Viene promossa un’interazione continua tra i partecipanti, che si confrontano rapidamente su diversi temi, creando momenti di condivisione informale. Tutti sono coinvolti attivamente e responsabilizzati a collaborare, con l’obiettivo comune di generare un ambiente fertile e produttivo di partecipazione e scambio.
Chi desidera condividere le proprie competenze ed esperienze può scegliere di diventare facilitatore, proponendo un workshop. Il facilitatore non è solo un partecipante, ma un vero protagonista che guida le attività con idee, materiali e proposte innovative. In questo ruolo, offre agli altri l’opportunità di apprendere e contribuire in un ambiente di confronto aperto e stimolante.
Il link per avere informazioni, iscriversi al Safety Barcamp 2025 e proporre un workshop.
Le informazioni per le due edizioni del Safety Barcamp 2025
Nel 2025 il Safety Barcamp si terrà a Padenghe sul Garda (Brescia) – presso il West Garda Hotel - in due edizioni: il 22 maggio e il 23 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle 17:30 (8 ore).
L’evento inizia con un momento in plenaria dove è presentato il Barcamp e durante la giornata sono organizzati diversi workshop dove saranno presentate attività, sessioni formative e di discussione, con riferimento a varie aree tematiche.
Altre informazioni sulla giornata del Barcamp:
- la durata dei workshop è definita in 75 minuti;
- i partecipanti possono candidarsi al fine di presentare una sessione formativa;
- sono previsti più workshop in contemporanea, in base all’offerta formativa.
Il Safety Barcamp è prima di tutto, un luogo di condivisione, sperimentazione e confronto: è il luogo più adatto per sperimentare, provare cose nuove e confrontarsi con i partecipanti al fine di mettere a punto e diffondere nuovi contenuti e metodologie.
Il link per avere informazioni, iscriversi al Safety Barcamp 2025 e proporre un workshop.
Ogni Barcamp è valido come aggiornamento relativo a:
- 5 ore per RSPP/ASPP e per CSP/CSE;
- 1 ora per formatore prima area tematica;
- 2 ore per formatore seconda area tematica;
- 2 ore per formatore terza area tematica.
Per chi si si iscriverà ad una delle due edizioni prima del 17 gennaio 2025 è prevista una promozione (e uno sconto ulteriore per chi si iscrive a entrambe le giornate)!
Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.safetybarcamp.it - barcamp@aifos.it
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.