Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

I vantaggi dell’integrazione digitale in ambito HSE

I vantaggi dell’integrazione digitale in ambito HSE

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: PUBBLIREDAZIONALE

11/02/2025

La connessione dei sistemi aziendali offre diversi vantaggi alle organizzazioni, in particolare in ambito HSE, consentendo la sincronizzazione e l’ottimizzazione di procedure, processi e attività.

Le piattaforme di gestione della sicurezza sul lavoro oggi sono interoperabili con un’ampia gamma di software aziendali, creando flussi di lavoro più fluidi. Connettere diversi sistemi offre nuove opportunità di crescita per l’azienda, coinvolgendo tutti i reparti.

 

I vantaggi dell’integrazione dei sistemi informatici sono diversi, dall’ottimizzazione del tempo, alla riduzione degli errori, fino alla possibilità di avere una visione unica dei dati, perché l’uso di servizi interoperabili è in grado di semplificare processi che prima richiedevano passaggi manuali e verifiche continue.

 

La sicurezza sul lavoro prevede procedure, registrazioni e attività di monitoraggio che spesso si intrecciano con gli altri ambiti operativi. Oggi è possibile costruire una rete di integrazioni che collega il software per la gestione della sicurezza a diversi sistemi aziendali, tra cui i software di magazzino e i distributori di DPI, i tool per la gestione fornitori e appalti, e persino i portali INAIL.

 

L’integrazione tra software per la gestione della sicurezza e sistemi HR, ad esempio, può offrire un salto di qualità nell’organizzazione dei percorsi formativi, dei turni di lavoro e della sorveglianza sanitaria. I dati anagrafici, le qualifiche professionali, i contratti e i piani di sviluppo individuali, infatti, si incrociano con la necessità di prevenire rischi specifici, di programmare visite mediche e di gestire i corsi aggiuntivi.

 

Ci sono anche altre numerose opzioni di connessione da considerare, tra cui quella con i sistemi di e-learning, che tengono traccia dei corsi di formazione assegnati a ogni collaboratore, o l’integrazione con la gestione degli appalti che offre la possibilità di verificare che tutte le imprese esterne rispettino i requisiti di sicurezza previsti dal contratto, caricando documenti e certificati in un unico archivio.

 

Gli esempi di integrazioni possibili possono essere i più disparati, nei più svariati ambiti. I benefici che ne trarrebbero le organizzazioni sono evidenti e sarebbero tangibili anche a medio e lungo termine, perché l’analisi dei dati combinati mette in luce spazi di miglioramento a cui, in passato, non sarebbe stato semplice arrivare con un semplice sguardo “settoriale”.

 

In questo contesto, il software, rappresenta non solo il cuore pulsante di questa rete di integrazioni possibili, ma anche l’unica soluzione in grado di garantire la visibilità a 360° di tutto ciò che accade nel perimetro aziendale, grazie all’interoperabilità di tutti i sistemi.

 

Simpledo, la piattaforma Wolters Kluwer dedicata alla gestione di salute, sicurezza, qualità e ambiente in Azienda, si inquadra perfettamente in questa casistica: un sistema integrabile che, grazie alla sua estrema modularità, consente di rispondere alle necessità specifiche di ogni Azienda, garantendo performance ottimali e tracciabilità di tutti i dati.

 

Moduli Simpledo


In particolare, Simpledo è la soluzione che offre illimitate possibilità di interoperabilità con altri sistemi e software aziendali, consentendo una gestione completa ed integrata di tutti i processi:

  • Per garantire la migliore gestione della compliance normativa, Simpledo consente la consultazione di tutta la normativa di settore, con aggiornamento giornaliero, attraverso l’integrazione con banche dati, tra cui One HSE
  • In ambito Safety, è possibile attingere dai sistemi aziendali HR e Payroll per la gestione delle anagrafiche dipendenti, di tutti i dati e di tutte le scadenze relative ai lavoratori, tra cui quelle della formazione. In tal senso, il software è integrabile con qualsiasi piattaforma e-learning, tra cui Dyndevice. Al fine di ottimizzare, invece, le prescrizioni e le consegne dei dispositivi di protezione individuale, Simpledo consente l’integrazione con i distributori automatici di DPI.
    Infine, il software, allo stesso modo consente anche la gestione degli asset aziendali (luoghi, macchine e sostanze) e la sincronizzazione della manutenzione di macchine e impianti, attraverso l’interoperabilità con i relativi sistemi
  • A supporto della gestione dei processi Health, è possibile l’integrazione con i sistemi di misurazioni cliniche per gli accertamenti sanitari
  • In ambito Near Miss & Accident, Simpledo consente l’invio online al portale INAIL di denunce e comunicazioni relativi a infortuni e/o malattie professionali
  • Per ottimizzare la gestione dei Contractors, il software consente lo scambio delle anagrafiche dei fornitori e dei relativi contratti

    Trasversalmente, a supporto di tutti i processi, Simpledo consente l’apposizione di firme digitali, integrandosi con i relativi sistemi.

     

    Questi sono solo gli ambiti principali di interoperabilità della piattaforma.

     

    Per scoprire tutte le potenzialità di Simpledo e approfondire i vantaggi di un sistema integrato per la gestione dei processi HSE, compila il  il form con i tuoi dati oppure scrivici una mail all’indirizzo info.simpledo@wolterskluwer.com

     

    Direzione Marketing

    Compliance software

    Wolters Kluwer Italia

     

    Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

    Pubblica un commento

    Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

    Pubblica un commento

    Banca Dati di PuntoSicuro


    Altri articoli sullo stesso argomento:


    Forum di PuntoSicuro Entra

    FORUM di PuntoSicuro

    Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!