
Certificazione per installatori di sistemi di ancoraggio

La sicurezza nei lavori in quota rappresenta una priorità assoluta, poiché il rischio di caduta dall’alto può avere conseguenze gravi per i lavoratori coinvolti. Per questo motivo, oltre all’adozione di sistemi di ancoraggio sicuri ed efficaci, è essenziale che questi vengano installati correttamente da professionisti qualificati.
A tal proposito, il quadro normativo italiano prevede due riferimenti principali: la norma UNI 11560 e la UNI 11900. La prima stabilisce criteri stringenti per la scelta, l’installazione, l’uso e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio, delineando le competenze necessarie per gli operatori del settore. La UNI 11900, invece, definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità per i professionisti addetti all’installazione di tali sistemi, ossia coloro che si occupano di montaggio, smontaggio e ispezioni dei dispositivi anticaduta permanenti.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA UNI 11900
La norma UNI 11900 suddivide gli installatori in tre livelli di qualifica, ciascuno con specifiche competenze e responsabilità:
- Installatore base: può eseguire l’installazione dei sistemi di ancoraggio, ma non effettuare ispezioni. Le sue responsabilità includono la pianificazione delle attività di posa, l’organizzazione del lavoro in cantiere, l’installazione e il controllo iniziale del sistema.
- Installatore intermedio: oltre alle competenze dell’installatore base, è abilitato a condurre ispezioni periodiche per verificare la documentazione e l’integrità strutturale del sistema.
- Installatore avanzato: qualificato per effettuare sia ispezioni straordinarie che interventi di sostituzione o ripristino, con una conoscenza approfondita delle prestazioni dei sistemi di ancoraggio.
IL PERCORSO PER OTTENERE LA QUALIFICA
Per accedere alla certificazione, i candidati devono soddisfare determinati requisiti formativi e professionali. Tra i prerequisiti essenziali vi è la partecipazione a corsi teorico-pratici su lavori in quota e l’uso dei DPI anticaduta di III categoria per un totale di 8 ore.
La qualifica viene rilasciata in seguito a un processo di valutazione che include:
- analisi del curriculum vitae;
- esame scritto per la verifica delle conoscenze;
- esame orale;
- prove pratiche in situazioni operative reali, differenziate in base al livello di qualifica:
- l’installatore base deve superare una prova di installazione di almeno 2 ancoraggi e il montaggio di una linea di ancoraggio su un simulacro;
- l’installatore intermedio deve sostenere, oltre a quanto previsto per il profilo base, ad almeno una prova di ispezione periodica dove dovrà individuare la presenza di difetti;
- l’installatore avanzato, oltre a quanto previsto per il profilo intermedio deve effettuare una prova di ispezione straordinaria.
Al termine del processo di valutazione, il candidato riceverà una certificazione che attesterà le sue competenze acquisite.
MANTENIMENTO E RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE
La qualifica ha una validità di quattro anni, con l’obbligo di mantenimento biennale. Per rinnovarla, i candidati devono dimostrare il continuo aggiornamento professionale attraverso:
- la partecipazione a eventi formativi di settore della durata complessiva di almeno 8 ore ogni due anni per i quali è stato rilasciato un attestato di partecipazione;
- la continuità nell’esercizio dell’attività lavorativa;
- la gestione e registrazione di eventuali reclami ricevuti;
- l’assenza di contenziosi amministrativi o legali.
Se il numero minimo di interventi richiesti (installazioni o ispezioni) non viene raggiunto, il mantenimento della qualifica è subordinato al superamento di un nuovo esame pratico.
OTTIENI LA QUALIFICA CON ISTITUTO GIORDANO
Con la pubblicazione della norma UNI 11900:2023, Istituto Giordano ha sviluppato uno schema di certificazione specifico per gli installatori di sistemi di ancoraggio, accreditato Accredia. Questa qualifica rappresenta un’opportunità per i professionisti del settore di attestare le proprie competenze e garantire la sicurezza degli interventi.
TEST SU DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA
Istituto Giordano effettua anche i test secondo la norma UNI EN 795:2012, che specifica i requisiti per le prestazioni e i relativi metodi di prova su dispositivi di ancoraggio anticaduta. Guarda il video realizzato presso il laboratorio di Safety nella sede di Gatteo (FC).
Guarda il video
Per maggiori informazioni su come ottenere la certificazione, è possibile visitare il sito web di Istituto Giordano.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Ing Roberto Cecchi ![]() | 21/03/2025 (22:41:42) |
Si apprezza l'impegno. Ma la caduta è a livello con la massa, non con fattore di caduta 2. Per ottenere i 1.200 kg con cordino fisso e massa 100kg ci vuole il posizionamento alto. Il vostro referente quando è venuto per i corsi UNI 11900 ha visto i nostri video dei test. |