Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Amianto e Sicurezza sul Lavoro: Nuove Figure per la Gestione del Rischio

Amianto e Sicurezza sul Lavoro: Nuove Figure per la Gestione del Rischio

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: PUBBLIREDAZIONALE

11/12/2024

Dalla Mappatura alla Gestione del Rischio: Come la formazione di Nuove Figure Professionali Specializzate Rivoluzionerà la Sicurezza sul Lavoro per Affrontare la Sfida dell’Amianto e Proteggere Salute e Ambiente.

 

La gestione dell’amianto rappresenta una delle sfide più delicate nel campo della sicurezza sul lavoro. Questo minerale, un tempo ampiamente utilizzato in diversi settori per via delle sue ottime proprietà, è oggi riconosciuto come altamente pericoloso per la salute, infatti, nel periodo 2019-2023, il numero medio annuale di lavoratori affetti da malattie professionali legate all'esposizione all'amianto è stato di 1.269, rappresentando circa il 6% del totale dei casi di tecnopatie, ossia malattie derivanti dall'attività lavorativa. Ogni anno, in media, il 40% di questi pazienti (pari a 501 persone) perde la vita a causa della patologia correlata all'amianto (Inail: “ Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica – 2024”)

 

Nuove Figure Professionali per la Gestione del Rischio

Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa in materia di gestione dell’amianto ha portato alla nascita di due nuove figure professionali di rilievo: l'Addetto al Censimento Amianto e il Responsabile del Rischio Amianto (RRA) (già definita nel DM 06/09/1994 in cui però non vengono specificate le competenze necessarie).

 

Queste figure, definite rispettivamente dalla norma UNI 11903:2023 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 152.2:2023, rivestono un ruolo cruciale nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e nella gestione degli ambienti con presenza di manufatti contenenti amianto (MCA).


 

L’Addetto al Censimento Amianto: Il Primo Passo per la Sicurezza

Il primo passo per una gestione efficace dell’amianto è una corretta identificazione e mappatura dei materiali che lo contengono. L’Addetto al Censimento Amianto è il professionista incaricato di eseguire questa attività, basandosi su una metodologia rigorosa e standardizzata secondo la norma UNI 11870.

 

Tra i requisiti per accedere al futuro processo di certificazione vi è un percorso formativo specifico di 16 ore.

 

Una volta certificato, l’Addetto al Censimento deve mantenere la qualifica attraverso un costante aggiornamento professionale. Questi requisiti garantiscono che il professionista rimanga aggiornato sulle evoluzioni normative e tecniche, offrendo così un servizio sempre conforme agli standard di sicurezza.

 

Le competenze richieste da questa figura vanno dalla conoscenza approfondita della storia e degli usi dell’amianto alla capacità di valutare lo stato dei materiali e pianificare le indagini necessarie. Non meno importante è la capacità di interpretare i risultati di laboratorio, pianificare le attività in sicurezza e redigere relazioni tecniche dettagliate. Queste competenze fanno dell’Addetto al Censimento un punto il punto di riferimento iniziale per una corretta gestione del rischio amianto.

 

Il Responsabile del Rischio Amianto per una corretta gestione dei manufatti contenenti

Se l’Addetto al Censimento si occupa della mappatura iniziale degli MCA, il Responsabile del Rischio Amianto (RRA) è il professionista incaricato di coordinare tutte le attività successive. Il suo ruolo è definito dalla prassi UNI/PdR 152.2:2023 e consiste nell’elaborare e monitorare il programma di controllo e manutenzione degli MCA, assicurandosi che ogni intervento sia eseguito in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

 

Il RRA ha il compito di pianificare le attività di monitoraggio e controllo degli MCA, registrare gli interventi di manutenzione e assistere il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per i lavoratori esposti. Inoltre, svolge un ruolo chiave nella comunicazione con le autorità di controllo, supportando il proprietario o gestore dell’immobile nella gestione delle relazioni con enti esterni e nella selezione delle imprese specializzate in bonifica. È responsabile anche della corretta informazione ai lavoratori e agli occupanti degli edifici, redigendo documenti informativi e organizzando sessioni formative.

 

Tra i requisiti per accedere al processo di certificazione, come per l’addetto al censimento vi è un percorso formativo specifico in questo caso di 24 ore.


 

La Diffusione del Problema Amianto in Italia

I continui e numerosi piani di lavoro che quotidianamente vengono sottoposti agli enti competenti confermano l’ampia diffusione di manufatti contenenti amianto su tutto il territorio italiano. Questi materiali spaziano dalle coperture alle coibentazioni, dai mastici e stucchi. Purtroppo, la presenza ancora significativa di tali manufatti rappresenta un rischio concreto per l’ambiente e per la salute delle persone, soprattutto se non gestiti in maniera adeguata.

 

In questo contesto, il ruolo di figure professionali specializzate come l’Addetto al Censimento e il Responsabile del Rischio risulta cruciale. Questi esperti sono indispensabili per individuare e gestire in sicurezza i materiali contenenti amianto, che spesso risultano nascosti e non immediatamente identificabili.

 

È fondamentale quindi che i soggetti responsabili dei siti contenenti amianto si affidino a professionisti qualificati e con una conoscenza approfondita della materia. Spesso, infatti, la mancanza di competenze specifiche porta a scelte inappropriate, che possono mettere in pericolo lavoratori e cittadini. La selezione di tecnici esperti e formati, anziché di generalisti con una conoscenza superficiale dell’argomento, è una decisione strategica per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e la conformità alle normative vigenti.

 

In sintesi, la corretta gestione dei materiali contenenti amianto richiede una collaborazione sinergica tra figure competenti e responsabili. L’adozione di procedure sicure e affidabili è un imperativo non solo normativo, ma anche etico e sociale.

 

La Formazione come Pilastro della Sicurezza

Alla luce dei requisiti normativi e delle competenze richieste, diventa evidente l’importanza della formazione specifica per queste due figure professionali. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo sviluppato due percorsi formativi dedicati, progettati per fornire tutte le conoscenze necessarie per accedere alla certificazione.

 

Il Corso di 16 ore per Addetto al Censimento Amianto è strutturato per coprire tutte le competenze richieste dalla norma UNI 11903:2023, offrendo una formazione completa e pratica. Allo stesso modo, il Corso di 24 ore per Responsabile del Rischio Amianto fornisce una preparazione approfondita sulle responsabilità e sui compiti del RRA, secondo la UNI/PdR 152.2:2023.

 

Entrambi i corsi, erogati in videoconferenza, sono tenuti da docenti esperti nel settore della sicurezza sul lavoro e offrono un approccio pratico, con esercitazioni e casi di studio reali, per garantire una formazione di alto livello.

 

Inoltre, tra i docenti sono presenti anche alcuni membri degli organi di controllo, in modo da assicurare prospettive diverse sulle tematiche trattate, che arricchiscono il dibattito e offrono spunti di riflessione.

 

Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un attestato valido per accedere al processo di certificazione.

 

 

Modulo 1: Addetto al censimento dei MCA da 16 ore – 12 e 18 febbraio 2025

scarica il programma completo

scarica la scheda di iscrizione

 

Modulo 2: Il responsabile rischio amianto da 24 ore – 12 -18 -27 febbraio 2025

scarica il programma completo

scarica la scheda di iscrizione

 

Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, formatori area 2, coordinatori, HSE (area tecnica sicurezza sul lavoro) e consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

 

Per ulteriori informazioni, contattare:

Davide Faccini - AZ Safe Srl

formazione@az-safe.it - Tel. 03621542118

 

 

 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!