Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sovraccarico biomeccanico: i rischi nella fabbricazione di sedie

Sovraccarico biomeccanico: i rischi nella fabbricazione di sedie
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

06/06/2017

Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di sedie. I diversi rischi e la prevenzione relativa a tre attività: contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.

Sovraccarico biomeccanico: i rischi nella fabbricazione di sedie

Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di sedie. I diversi rischi e la prevenzione relativa a tre attività: contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza

Roma, 6 Giu – Come abbiamo potuto constatare in questi anni, presentando alcune pubblicazioni Inail relative al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, in uno stesso comparto, in una stessa attività, possono essere ben diversi i rischi da sovraccarico a seconda della specifica mansione e del particolare compito svolto.

 

Lo possiamo rilevare anche oggi con riferimento a due diverse mansioni nell’attività di fabbricazione di sedie, secondo quanto contenuto nel secondo volume della monografia Inail dal titolo “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” pubblicata nel 2014.

Come sempre ricordiamo che se le schede del documento rappresentano uno strumento consultabile ai fini della redazione della valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate, di cui al Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, tuttavia i risultati valutativi stimati “sono riferibili alle specifiche caratteristiche (lay-out, macchinari/attrezzature utilizzate, organizzazione del lavoro, ciclo di lavoro, ecc.) descritte per ciascun compito; ne consegue che, per un corretto utilizzo dei dati illustrati nelle schede, sarà necessario”, come accennato prima, tener conto delle “specificità di ogni singola realtà lavorativa”.


 

Le schede riguardano in particolare tre compiti relativi alla fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi): contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.

 

Scheda 45 - Fabbricazione di sedie e sedili - Contornatura sedie

Nel compito analizzato, che rientra nella lavorazione di elementi in legno per sedie, l’operatore “effettua la contornatura di un sedile in legno di sedia, mediante macchina contornatrice.

In particolare il lavoro “consiste essenzialmente nel caricare nella macchina i pezzi da lavorare (nel caso in esame due sedili alla volta, di peso inferiore a 1 kg), avviare la macchina, attendere il ciclo e scaricare i pezzi finiti”.

 

Con riferimento al ciclo analizzato, ai fattori di rischio riportati nella scheda e all’ipotesi di adeguati tempi di recupero, in questa tipologia di attività e per entrambi gli arti si ha sempre un rischio accettabile.

 

E non solo non è necessario alcun intervento di prevenzione, ma questa “postazione può essere utilizzata per ruotare alternando compiti con rischio maggiore per gli arti superiori”.

 

Scheda 46 - Fabbricazione di sedie e sedili - Levigatura a nastro orizzontale

Ma ci sono in quest’attività anche lavori con elevati rischi di sovraccarico.

È il caso di un secondo compito analizzato, che rientra sempre nella lavorazione di elementi in legno per sedie, in cui l’operatore “effettua la levigatura del bordo di un sedile di sedia, mediante levigatrice a nastro orizzontale”.

In particolare “l’operatore preleva un sedile, procede alla levigatura del bordo e ripone il sedile su una pila nelle vicinanze della postazione”.

 

Vediamo nel dettaglio i fattori di rischio:

- frequenza: effettuazione di movimenti rapidi e costanti con entrambi gli arti (azioni tecniche dinamiche). Stereotipia di moderata entità a carico di entrambi gli arti per ciclo breve;

- forza: di grado moderato con entrambi gli arti nella spinta sulla levigatrice;

- posture: entrambe le spalle sono in abduzione per parte del tempo. Le mani sono in pinch per quasi tutto il tempo di ciclo;

- fattori complementari: vibrazioni da levigatrice.

 

In relazione a tali fattori di rischio, in questa tipologia di attività si ha un rischio elevato, sia per l’arto dx che per l’arto sin, da 6h di lavoro in poi (e medio da 4h di lavoro).

 

Riguardo agli interventi di prevenzione in questa lavorazione “risulta di fondamentale importanza una continua ed efficace manutenzione della macchina, stando attenti soprattutto alla giusta tensione del nastro levigante e alla sua sostituzione periodica, al fine di migliorare le prestazioni e diminuire la forza richiesta per esercitare pressione sul nastro”.

Inoltre – continua la scheda - andrebbe “riprogettata la macchina relativamente all’altezza del nastro levigante che costringe l’operatore ad assumere continue posture incongrue del distretto spalla (abduzioni)”.

E considerata l’elevata presenza di rischio “vanno contenuti i tempi di adibizione alla postazione, prevedendo rotazioni con compiti meno gravosi” (come quello relativo alla Scheda 45) e “vanno programmati adeguati tempi di recupero”.

 

Scheda 47 - Fabbricazione di sedie e sedili - Levigatura a nastro verticale

Un altro compito similare e a rischio elevato, benché con un punteggio relativo alla Check List OCRA, leggermente inferiore rispetto alla Scheda 46, consiste nella levigatura del bordo di un sedile di sedia, mediante levigatrice a nastro verticale.

Anche in questo caso l’operatore “preleva un sedile, procede alla levigazione del bordo e ripone il sedile su una pila nelle vicinanze della postazione”.

 

Questi i fattori di rischio:

- frequenza: effettuazione di un numero di azioni tecniche molto ridotto con entrambi gli arti. stereotipia di grado moderato a carico di entrambi gli arti per ripetizione di gesti lavorativi per oltre metà del tempo;

- forza: di grado moderato con entrambi gli arti nella spinta sulla levigatrice;

- posture: le mani sono in pinch per quasi tutto il tempo di ciclo;

- fattori complementari: vibrazioni da levigatrice.

 

Come già anticipato, anche in questo caso si ha un rischio elevato di sovraccarico per gli arti superiori, sia per l’arto dx che per l’arto sin, da 6h di lavoro in poi (e medio da 4h di lavoro).

 

Concludiamo con qualche breve cenno agli interventi di prevenzione che, anche per questa scheda, ricordano l’importanza di una continua ed efficace manutenzione della macchina. E si segnala ancora l’importanza di programmare adeguati tempi di recupero e di contenere, di ridurre i tempi di adibizione a questa postazione, “prevedendo rotazioni con compiti meno gravosi”.

 

 

 

Contarp Inail, “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura”, volume II, edizione 2014, pubblicazione realizzata da Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) di Direzione Regionale Marche, Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale Liguria, Direzione Regionale Toscana, Direzione Regionale Umbria; Autori: Ugo Caselli, Chiara Breschi, Raffaella Compagnoni, Laura De Filippo, Maria Angela Gogliettino, Elena Guerrera, Marina Mameli, Eleonora Mastrominico, Daniela Sarto con la collaborazione di Silvia Mochi (formato PDF, 2.07 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: schede di valutazione del rischio lavorativo”.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi e al sovraccarico biomeccanico

 

 

RTM



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità