Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?

Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

20/03/2023

Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.

Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?

Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.

Milano, 20 Mar – Per quanto riguarda la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la valutazione dei rischi è, come ricordato spesso anche nei nostri articoli, uno dei pilastri fondamentali di qualsiasi intervento di prevenzione. Quando è “adeguata, sostanziale e comunque non meramente formale, serve ad indirizzare gli interventi (organizzativi, tecnici, strutturali e formativi), eventualmente necessari, per la gestione, prevenzione e contenimento del rischio stesso nonché ad attivare, nel caso di rischi per la salute, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori ‘esposti’”.

 

Riguardo ai rischi da sovraccarico biomeccanico, “gli aspetti legati alla movimentazione manuale dei carichi (sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico)” sono trattati “specificamente nel Titolo VI° e nell’ Allegato XXXIII°” del D.Lgs. 81/2008. E si evidenzia “un aspetto di fondamentale importanza ai fini della valutazione del rischio (nella fattispecie connesso alla movimentazione manuale di carichi)”. Il comma 3 dell’articolo 168 “contiene, come novità assoluta rispetto al passato (ed anche, in generale, come tecnica legislativa), un riferimento relativo alle norme tecniche e ad altri strumenti di indirizzo così formulato ‘Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida’”.

E dunque “il legislatore ha voluto integrare le previsioni generali della norma ‘primaria’ con indicazioni più dettagliate per la valutazione e gestione del rischio provenienti da altre fonti quali le norme tecniche e gli altri strumenti di indirizzo secondo una precisa gerarchia delle stesse (prima le norme tecniche, ove applicabili, e poi, nel caso, gli altri atti di indirizzo)”.

 

A presentare, con queste parole, il tema della valutazione del rischio e delle norme tecniche, con riferimento al rischio connesso alle patologie muscolo scheletriche, è il terzo capitolo dell’eBook “ Alleggeriamo il carico!”, prodotto dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP) e curato da  Laura Bodini, Susanna Cantoni, Enrico Cigada ed Enrico Occhipinti.

 

Nell’approfondire il tema della valutazione e delle norme correlate, l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Sovraccarico, movimentazione e posture: norme tecniche di riferimento
  • Sovraccarico biomeccanico: technical report e novità normative

Pubblicità
Movimentazione manuale dei carichi - 1 ora
Lavoratori - Movimentazione manuale dei carichi - 1 ora
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 - La movimentazione manuale dei carichi in sicurezza

 

Sovraccarico, movimentazione e posture: norme tecniche di riferimento

Nel terzo capitolo (“La valutazione del rischio”) dell’eBook - capitolo curato da Enrico Occhipinti (Medico del lavoro, Ergonomo Certificato Europeo, Direttore Scientifico Associazione EPM-IES) e Daniela Colombini (Medico del lavoro, Presidente e Direttore della Associazione EPM-IES) – si ricorda che la norma tecnica è - secondo il D.Lgs.81/2008 - una ‘specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale (ad es.ISO), da un organismo europeo (ad es. CEN) o da un organismo nazionale (ad es. UNI) di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria’.

 

Nel caso della movimentazione manuale dei carichi le norme tecniche di riferimento “sono quelle, pubblicate anche da UNI in versione italiana, della serie ISO 11228 e più precisamente:

  • UNI ISO 11228- 1: Ergonomia - Movimentazione manuale Parte 1 - Sollevamento e Trasporto.
  • UNI ISO 11228- 2: Ergonomia - Movimentazione manuale Parte 2 - Spinta e Traino.
  • UNI ISO 11228- 3: Ergonomia - Movimentazione manuale Parte 3 - Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.

 

A queste norme tecniche si può poi aggiungere “la norma UNI EN 1005-2 (Sicurezza del macchinario; Prestazione fisica umana: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario), che però è norma europea armonizzata ‘cogente’ ai fini dell’applicazione della cosiddetta ‘Direttiva Macchine’ (recepita in Italia con D.Lgs. 17/2010)”.

 

Si segnala poi che nel caso del sovraccarico biomeccanico da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori “la principale norma tecnica di riferimento è la UNI ISO 11228-3 ma può essere parimenti considerata anche la norma UNI EN 1005-5 (Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 5: Valutazione del rischio connesso alla movimentazione ripetitiva ad alta frequenza) che comunque non è considerata norma armonizzata ‘cogente’”.

 

Mentre nel caso delle posture di lavoro “norme tecniche di riferimento sono la UNI ISO 11226 (Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro) e la UNI EN 1005-4 (Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 4: Valutazione delle posture e dei movimenti lavorativi in relazione al macchinario); va segnalato che quest’ultima tuttavia è norma armonizzata ‘cogente’ ai fini dell’applicazione della ‘Direttiva Macchine’”.

 

Riprendiamo dall’eBook alcune immagini tratte dai manifesti che sono frutto del progetto “Manifesti per la sicurezza”, ideato da AiFOS e Fondazione AiFOS in collaborazione con gli studenti del corso di Grafica dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Un progetto che si è sviluppato in occasione della campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA):

 

 

Sovraccarico biomeccanico: technical report e novità normative

Il capitolo dell’eBook ricorda poi che nel 2014, ISO (International Organization for Standardization) “ha pubblicato un Technical Report ( ISO TR 12295) per una migliore, coerente e più diffusa applicazione delle norme ISO fin qui citate (serie ISO 11228 e ISO 11226)”.

Il Technical Report, che ha un “carattere del tutto informativo”, “fornisce indicazioni per operare standardizzate ‘identificazioni del pericolo’ (attraverso apposite ‘key-questions’) e ‘valutazioni veloci’ (‘quick assessment’)”. Ed è questa forse “la parte di maggiore interesse per un utilizzo nelle PMI e in alcuni settori di ‘difficile applicazione’ delle norme. In 3 differenti annessi poi, per utilizzatori già esperti, lo stesso orienta ad un uso più circostanziato dei metodi e strumenti già identificati nelle 3 norme della serie ISO 12228”.

 

Gli autori del capitolo ricordano anche che nello stesso periodo ISO “ha pubblicato anche un altro interessante Technical Report (ISO TR 12296) dedicato interamente alla gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale delle persone nel settore dell’assistenza sanitaria”.

 

Si segnala poi che nell’ottobre 2021, ISO ha pubblicato “una versione profondamente aggiornata di ISO 11228 parte 1 (relativa al sollevamento, abbassamento e trasporto) in sostituzione dello standard pubblicato nel 2003”.

 

Infine si ricorda che nel giugno del 2021, ISO ha pubblicato anche “un interessante TR (ISO TR 23476) dal titolo ‘Ergonomics — Application document for International Standards (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3), static working postures (ISO 11226) and ISO TR 12295 in the agricultural sector’ completamente dedicato alla gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’agricoltura”. E parallelamente “è stata attivata la procedura per la pubblicazione di un analogo TR dedicato al settore della edilizia civile”.

 

Rimandiamo in conclusione alla lettura integrale dell’eBook e del terzo capitolo che si sofferma anche sulle linee guida/ linee di indirizzo, sulla manualistica relativa ai metodi e strumenti valutativi e sui problemi tuttora aperti in materia di valutazione del rischio.

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

CIIP, “ Alleggeriamo il carico!”, eBook curato da Laura Bodini, Susanna Cantoni, Enrico Cigada, Enrico Occhipinti, 2022 (formato PDF, 3.91 MB). 

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui disturbi muscoloscheletrici

 

 

Il link al sito della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità