Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

In continua crescita i disturbi muscolo-scheletrici lavorativi

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

24/01/2008

Un approfondimento su origine, prevenzione e incidenza dei DMS sulla rivista “Io scelgo la sicurezza” della Regione Piemonte: le indicazioni per la prevenzione.

In continua crescita i disturbi muscolo-scheletrici lavorativi

Un approfondimento su origine, prevenzione e incidenza dei DMS sulla rivista “Io scelgo la sicurezza” della Regione Piemonte: le indicazioni per la prevenzione.

Pubblicità
 
 
Nel 2007 si è parlato molto dei problemi relativi ai disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sui luoghi di lavoro. La campagna di informazione “Alleggerisci il carico”, dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, è culminata nella Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (22–26 ottobre 2007) con una serie di attività e di eventi organizzati in tutta
Europa.
 
Tuttavia il rischio disturbi muscolo-scheletrici, che ha connotato fortemente in passato l’industria manifatturiera, diventa sempre più trasversale nel mondo del lavoro ed appare in continua crescita. Per questo motivo “Io scelgo la sicurezza”, bollettino della Regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha ritenuto di dedicare il focus del numero 6 (Dicembre 2007) proprio a questa problematica.
 
Dal bollettino apprendiamo così che le principali cause dei DMS sono la movimentazione manuale dei carichi, i frequenti movimenti di piegamento e rotazione, la ripetizione dei movimenti, il lavoro fisico pesante e l’esposizione alle vibrazioni. Inoltre, il rischio tende ad aumentare in ambienti di lavoro freddi, con l’aumentare del ritmo di lavoro oppure a causa di una scarsa soddisfazione professionale, di aspettative eccessive da parte del datore di lavoro e dello stress.
 
Diversi studi e analisi ci ricordano che le patologie muscoloscheletriche costituiscono il problema sanitario più diffuso in Europa, un problema che affligge milioni di lavoratori. In 27 paesi dell’Unione Europea il 25% dei lavoratori soffre di mal di schiena e il 23% lamenta disturbi muscolari.
 
Per prevenire nei luoghi di lavoro questi problemi è necessaria una corretta individuazione e valutazione da parte del datore di lavoro dei fattori di rischio legati alle attività lavorative svolte. A tal fine, la pubblicazione consiglia di tenere nella dovuta considerazione le diverse linee guida emanate da Organismi ufficiali nazionali, come ad esempio le Linee Guida per l’Applicazione del D. Lgs 626/94 a cura della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, per quanto riguarda la MMC (movimentazione manuale dei carichi).
 
La prevenzione deve ridurre l’entità dei fattori di rischio evidenziati, secondo quanto emerso dalla emerso dalla valutazione.
 
Per ridurre il carico dorso lombare ad esempio, ove non sia possibile l’adozione di movimentatori meccanici, si dovrà cercare di diminuire il “peso” degli altri fattori che determinano l’entità del carico sollevato: altezza delle mani da terra all’inizio del sollevamento, distanza verticale percorsa dal peso, distanza orizzontale tra il punto di presa e il tronco, dislocazione angolare del peso, qualità della presa e frequenza delle azioni di sollevamento.
 
Analogamente la riduzione del sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore tenderà prioritariamente alla riduzione di quello, o quelli, fra i fattori di rischio (frequenza, postura, forza, tempi di recupero, fattori complementari) che nel caso specifico maggiormente incide, o incidono, sull’entità globale del rischio valutato.
 
Gli interventi di prevenzione possono essere strutturali, volti all’ottimizzazione degli aspetti ergonomici delle postazioni e delle attrezzature di lavoro, organizzativi, quali l'aumento o la ridistribuzione delle pause lavorative, o procedurali quali l'ottimizzazione delle azioni tecniche all’interno del ciclo lavorativo.
Più difficile intervenire, anche per la multidisciplinarietà dell’approccio richiesto, sulla prevenzione dei fattori di rischio “psicosociali” lavorativi.
 
 
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





In sinergia con ogni azione di prevenzione deve svolgersi un adeguato iter informativo e, soprattutto, formativo delle maestranze condotto da personale esperto: è molto importante formare i lavoratori a seguire le nuove procedure lavorative e ad abbandonare le precedenti posture o azioni tecniche scorrette.
 
Il bollettino evidenzia un altro importante elemento nella lotta per ridurre l’incidenza dei DSM: la sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
 
A questo riguardo viene consigliato al medico competente di individuare ed utilizzare una serie di strumenti che gli consentano di raccogliere e valorizzare le informazioni necessarie per ri-valutare e modificare le situazioni a rischio, e per contribuire a progettare interventi di carattere sanitario ed ergonomico. Il tutto con l’obiettivo di stimare le condizioni di salute non solo di un singolo lavoratore, ma di un gruppo di esposti, e di correlare queste stime con le caratteristiche dell’esposizione professionale.
 
In ambito di sorveglianza sanitaria è necessario, inoltre, valutare le possibili interazioni tra la condizione fisica, gli aspetti psicologici individuali ed il contesto lavorativo e sociale: è infatti documentato come queste interazioni possano influenzare la percezione del rischio e del dolore, il grado di disabilità e le possibilità di recupero.
 
Riguardo alla casistica e all’incidenza dei DSM, nell’ultimo contributo del bollettino vengono analizzati alcuni dati, specialmente relativi alla regione Piemonte.
 
Da questi dati emerge che fra le malattie non tabellate*, la sindrome del tunnel carpale costituisce il 35% circa della totalità dei DMS definiti positivamente in Piemonte fra il 2000 e il 2005; circa il 63% è rappresentato da tendinite della spalla-polso-mano, epicondiliti, ernie del disco e artrosi e, infine, borsiti.
Circa il 3% è, poi, rappresentato da malattie tabellate e cioè malattie osteoarticolari e angioneurotiche da vibrazioni meccaniche.
 
La rivista “Io scelgo la sicurezza” (file PDF, 593 kb).
 
Per approfondimenti:
- “Workrelated musculoskeletal disorders: back to work report” (Patologie muscoloscheletriche legate all’attività lavorativa: relazione sulle prospettive di rientro al lavoro, file PDF, 1334 kb) della dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che esamina l’efficacia delle azioni che possono essere intraprese sul posto di lavoro e fa una panoramica delle iniziative realizzate a livello europeo e internazionale per mantenere, reintegrare e riabilitare i lavoratori affetti da DMS;
 
- Attività lavorativa e affaticamento muscolare: una scheda informativa sui disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e del collo legati all’attività lavorativa.
 
- NAPO: sicurezza per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici... con un sorriso: i nuovi cartoni animati della serie Napo sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici;
 
* Le malattie professionali "tabellate" sono quelle contratte nell'esercizio ed a causa delle lavorazioni specificate in apposite tabelle definite per legge dello Stato. Più esattamente è il DPR 336/94 che presenta tali tabelle, con l'indicazione delle lavorazioni e delle malattie professionali. Le malattie professionali "non tabellate" sono quelle per le quali il lavoratore riesce a dimostrare che la causa consiste nella lavorazione a cui è addetto. È stata la sentenza della Corte Costituzionale 179/88 ad introdurre la possibilità che "esistano" malattie professionali al di fuori di quelle espressamente previste dalla legge (e che, quindi, anche esse vengano eventualmente indennizzate).



Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17SET

Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità