Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il sovraccarico nella fabbricazione di accessori per ciclomotori

Il sovraccarico nella fabbricazione di accessori per ciclomotori
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

27/06/2017

I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori. Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori e rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli.

Il sovraccarico nella fabbricazione di accessori per ciclomotori

I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori. Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori e rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli.

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza

Roma, 27 Giu – Presentando in questi anni diversi articoli sul rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori abbiamo potuto costatare come il rischio per gli arti superiori, anche in una stessa attività, sia estremamente variabile da compito a compito, come dipenda dalla presenza di adeguati tempi di recupero e come possa cambiare molto, in uno stesso compito e a parità di interventi preventivi, tra un arto e l’altro.

 

Per mostrare un esempio di variabilità del rischio tra i due arti superiori, possiamo presentare due schede, relative alla fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori,  contenuto nel secondo volume della monografia Inail dal titolo “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” pubblicata nel 2014.

Ricordiamo che se le schede del documento rappresentano uno strumento consultabile ai fini della redazione della valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate, di cui al Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, tuttavia i risultati valutativi stimati “sono riferibili alle specifiche caratteristiche (lay-out, macchinari/attrezzature utilizzate, organizzazione del lavoro, ciclo di lavoro, ecc.) descritte per ciascun compito; ne consegue che, per un corretto utilizzo dei dati illustrati nelle schede, sarà necessario”, come accennato prima, tener conto delle “specificità di ogni singola realtà lavorativa”.

 

Le schede riguardano due diversi compiti relativi alla fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori: la rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori e la rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli.

 

Scheda 43 - Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori - Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori

Il compito, che viene svolto nell’ambito di un’azienda dedita alla fabbricazione di componenti in plastica per motociclette e ciclomotori (scocche, codoni, parafanghi, pedane, cupolini, scudi, fiancate, mascherine, copri manubri), “consiste nella rifilatura, mediante uso di taglierino manuale, di accessori in plastica per ciclomotori stampati da una pressa”.

In particolare le lavorazioni attuate consistono nello “ stampaggio di materie plastiche quali ABS, polipropilene, ecc. e nella successiva rifilatura, verniciatura, lucidatura, applicazione decalco e imballaggio”.

Nel compito analizzato – è stata “valutata l’eliminazione delle sbavature della plastica su più pezzi in lavorazione per circa 1 minuto, l’operatore “procede alla lavorazione dei pezzi che vengono man mano prodotti dalle presse, effettuando la rifilatura delle bave o di tutto il perimetro del pezzo. Le presse producono da 34 a 44 pezzi l’ora. Il lavoro di rifilatura è alternato all’imballaggio dei pezzi rifilati”.

 

Questi i fattori di rischio, che permettono anche di verificare i compiti dei singoli arti:

- frequenza: “effettuazione di un numero di azioni tecniche ridotto (azioni tecniche dinamiche) con l’arto dx, nell’uso del taglierino, e con quello sx nel mantenimento del pezzo in posizione. stereotipia moderata a carico dell’arto destro;

- forza: di grado moderato con l’arto dx, per circa 1/3 del ciclo;

- posture: entrambi i gomiti in flessione per circa 1/3 del ciclo. il polso dx assume posture incongrue per circa 1/3 del tempo di ciclo. La mano dx è in grip non ottimale per oltre la metà del ciclo, quella sx è in pinch per oltre la metà del ciclo;

- fattori complementari: l’uso del taglierino è responsabile di provocare compressioni sulle strutture muscolo-tendinee. I ritmi di lavoro sono determinati dalla macchina anche se esistono zone polmone”.

 

 

Con riferimento al ciclo analizzato e ai fattori di rischio riportati nella scheda in questa tipologia di attività si ha per l’arto sinistro sempre un rischio accettabile, mentre per l’arto destro un rischio lieve da 6h di lavoro in poi.

 

Riguardo agli interventi di prevenzione si indica che è “opportuno garantire una idonea progettazione della postazione di lavoro, con spazi sufficientemente ampi ed il corretto posizionamento delle attrezzature adoperate”.

 

Scheda 44 - Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori - Rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli

Vediamo ora una seconda scheda dove le differenze nei rischi di sovraccarico, tra l’arto destro e sinistro, sono ancora più evidenti.

È il caso di un compito che consiste nella “rifilatura mediante uso di taglierino manuale, dei pezzi in plastica per ciclomotori (mascherine e copri-manubri) stampati precedentemente da una pressa che lavora ad alta velocità. L’operatore preleva i pezzi da uno scatolone, li rifila e li inscatola”.

Il compito, che viene svolto sempre nell’ambito di un’azienda dedita alla fabbricazione di componenti in plastica per motociclette e ciclomotori, si svolge “alternandolo con altre linee di produzione caratterizzate da frequenze di lavoro ridotte”.

 

Vediamo nel dettaglio i fattori di rischio:

- frequenza: effettuazione di movimenti abbastanza rapidi (azioni tecniche dinamiche) con l’arto dx nell’uso del taglierino. L’arto sx porta a termine un numero di azioni tecniche assai ridotto, al fine di mantenere in posizione il pezzo. Moderata stereotipia a carico dell’arto dx e sx;

- forza: di grado moderato con l’arto dx, per circa 1/3 del tempo di ciclo, per l’uso del taglierino;

- posture: entrambi i gomiti in postura incongrua per circa 1/3 del tempo di ciclo. Il polso dx assume posture incongrue per 2/3 del ciclo. La mano dx in presa ad uncino per 2/3 tempo e quella sx in pinch per circa 1/3 del ciclo;

- fattori complementari: uso di taglierino responsabile di provocare compressioni sulle strutture muscolo-tendinee.

 

In relazione a tali fattori di rischio, in questa tipologia di attività si ha un rischio medio per l’arto dx da 6h di lavoro in poi (e lieve da 4h di lavoro), mentre si ha sempre un rischio accettabile per l’arto sinistro.

 

Concludiamo l’articolo con riferimento agli interventi di prevenzione.

 

La scheda indica che dal momento che “difficilmente possono essere ipotizzate significative modifiche dei valori di produttività (ad esempio riducendo la velocità del lavoro) ed al contempo delle modalità operative (incremento del personale adibito al compito) è indispensabile programmare idonei tempi di pausa e recupero”. E con un’adibizione giornaliera alla suddetta attività pari o inferiore a 4 ore, “i rischi a carico dell’arto dx, potrebbero essere di entità lieve/accettabile”.

 

 

Contarp Inail, “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura”, volume II, edizione 2014, pubblicazione realizzata da Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) di Direzione Regionale Marche, Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale Liguria, Direzione Regionale Toscana, Direzione Regionale Umbria; Autori: Ugo Caselli, Chiara Breschi, Raffaella Compagnoni, Laura De Filippo, Maria Angela Gogliettino, Elena Guerrera, Marina Mameli, Eleonora Mastrominico, Daniela Sarto con la collaborazione di Silvia Mochi (formato PDF, 2.07 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: schede di valutazione del rischio lavorativo”.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi e al sovraccarico biomeccanico

 

 

RTM



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità