Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Funi di acciaio per gru: verifiche e analisi dei punti critici

Funi di acciaio per gru: verifiche e analisi dei punti critici
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

29/01/2014

Un documento riporta informazioni sulle verifiche, cui controlli dei punti critici delle funi di acciaio per gru. La periodicità dei controlli, le norme tecniche, il verbale di verifica e i fili rotti. La verifica dei meccanismi e l’ambiente di lavoro.

Funi di acciaio per gru: verifiche e analisi dei punti critici

Un documento riporta informazioni sulle verifiche, cui controlli dei punti critici delle funi di acciaio per gru. La periodicità dei controlli, le norme tecniche, il verbale di verifica e i fili rotti. La verifica dei meccanismi e l’ambiente di lavoro.

Cinisello Balsamo (MI), 29 Gen – Come più volte ricordato dal nostro giornale una delle cause di infortuni gravi e mortali durante le operazioni di  movimentazione dei carichi è relativa alla presenza di funi sottodimensionate, danneggiate o usurate.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Per questo motivo presentiamo oggi un documento - elaborato da FAS, Funi e attrezzature per il sollevamento - relativo a un corso di formazione e con riferimento a “Funi di acciaio per gru - Verifiche ed Analisi dei punti critici”.
 
Dopo aver dato informazioni sulla normativa, il documento correlato al corso ricorda che la norma tecnica, in relazione ai i criteri di cura, manutenzione, installazione, ispezione e scarto delle funi di acciaio per gru, è la ISO 4309, versione ISO: 2011 (quinta edizione).
 
Riguardo alla periodicità esistono “due livelli di controllo previsti dalla legge:
- trimestrale: è la verifica di cui bisogna tenere traccia grazie alla compilazione e conservazione di appositi registri di controllo. Livello di controllo – alto;
- giornaliera: sono i controlli ordinari che vanno effettuati primo di ogni operazione, cambio turno, cambio operatore... Livello di controllo – base”.
E ad ogni controllo viene emesso un verbale di verifica.
Questi i dati contenuti nel verbale:
- “ dati gru;
- dati fune;
- controllo fune;
- controllo terminali”.
Il documento - che vi invitiamo a visionare integralmente - si sofferma nel dettaglio sulle varie parti del verbale di verifica.
 
Prima di procedere al controllo bisogna tuttavia sapere dove ricercare i difetti, ovvero l’analisi dei punti critici:
- “la zona vicino ai terminali;
- la parte di fune che passa su bozzelli o pulegge;
- i punti in prossimità delle pulegge mentre la gru è in posizione di sollevamento;
- la fune sulla puleggia di compensazione;
- la parte che può essere soggetta ad abrasione;
- analisi interna per verifica corrosione o fatica”.
 
Il corso si sofferma poi sul come procedere al controllo (visivo, dimensionale, analisi interna, ...) e su cosa cercare:
- “fili rotti;
- riduzione del diametro;
- abrasione;
- corrosione;
- danneggiamento e deformazioni”.
 
Riguardo ai fili rotti, per fare questo tipo di verifica bisogna analizzare: “la natura della rottura (le cause); il numero dei fili rotti; la posizione delle rotture, eventuali raggruppamenti”. Un altro parametro “da tenere in considerazione è la classe FEM (Federazione Europea della Manutenzione, ndr) della gru. La norma ISO 4309 ha definito una tabella che riporta il numero massimo di fili rotti; tale tabella tiene conto di: classe FEM; formazione della fune”.
 
Il documento si sofferma nel dettaglio anche su riduzione del diametro, abrasione, corrosione, danneggiamento o deformazioni e riporta molte immagini esemplificative dei difetti delle funi.
 
Il documento sottolinea infine di non controllare solo la fune: “è buona norma verificare anche: - “i meccanismi su cui si avvolge la fune;
- l’ambiente di lavoro in cui si opera;
- il numero di cicli a cui è sottoposta”.
 
E riguardo ai meccanismi:
- tamburo: se usurato “può essere causa di rapido danneggiamento della fune. È un elemento da tenere sotto osservazione”;
- pulegge: “quando si sostituisce la fune controllare ed eventualmente revisionare le pulegge. Pulegge con gole strette o larghe sono causa di danneggiamento delle funi. Verificare anche la presenza di impronte”.
 
Concludiamo ricordando che l’ambiente di lavoro “è determinante per la vita della fune. È un parametro importante da tenere in considerazione per la scelta della fune più idonea e durante il controllo”.
 
 
 
FAS, Funi e attrezzature per il sollevamento, “ Funi di acciaio per gru - Verifiche ed Analisi dei punti critici”, a cura del Per. Ind. Mariano Simoni (formato PDF, 952 kB).
 
 
RTM
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Luigi Capasso immagine like - likes: 0
03/02/2014 (10:06:09)
Spett.le Redazione,

Mi chiedevo se era possibile scaricare la guida in pdf relativo al suddetto articolo, in quanto non riesco a reperirla sul sito FAS.
Cordiali saluti.
Grazie.
Rispondi Autore: Roberto Gentilini immagine like - likes: 0
06/02/2014 (10:27:26)
Idem come sopra... Redazione, se ci sei, batti un colpo!
Rispondi Autore: norberto riva immagine like - likes: 0
08/11/2019 (12:27:47)
nell'ipotesi di cantiere fermo, per fallimento, da oltre un anno, la verifica trimestrale periodica delle funi è comunque obbligatoria?
Grazie. Norberto Riva

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni con i paranchi

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo

Imparare dagli errori: quando i paranchi sono inadeguati o non sicuri

Imparare dagli errori: i paranchi, gli argani e le prassi non corrette


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità