Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Attrezzature: come funziona il sistema delle verifiche periodiche?

Attrezzature: come funziona il sistema delle verifiche periodiche?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

03/02/2020

Un intervento ad un seminario Inail si sofferma sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro con riferimento al lavoro dei verificatori, al sistema e alla normativa relativa alle verifiche periodiche e ai verbali di verifica.

Attrezzature: come funziona il sistema delle verifiche periodiche?

Un intervento ad un seminario Inail si sofferma sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro con riferimento al lavoro dei verificatori, al sistema e alla normativa relativa alle verifiche periodiche e ai verbali di verifica.

 

Milano, 3 Feb – Il concetto di sicurezza applicato alle attrezzature di lavoro “è il frutto dell’interazione fra:

  • fattori tecnici intrinseci nell’attrezzatura,
  • fattori umani legati alla persona che ne fa uso,
  • fattori organizzativi riguardanti, principalmente, le condizioni di utilizzo e l’ambiente di lavoro”.

E una macchina o un’ attrezzatura di lavoro “è ritenuta sicura quando presenta solo rischi residui e in generale accettabili considerando i limiti di utilizzo previsti e ragionevolmente prevedibili”.

 

A soffermarsi con queste parole sul tema della sicurezza delle attrezzature di lavoro è un intervento al seminario “ Il 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine” che si è tenuto a Milano l’11 dicembre 2019 e ha presentato i risultati dell’attività di sorveglianza del mercato con particolare attenzione al suddetto 10° rapporto Inail e al ruolo di supporto dell’Istituto quale organo preposto all’accertamento tecnico.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • L’uso delle attrezzature di lavoro e i verificatori
  • Il sistema delle verifiche periodiche
  • La firma nel verbale della verifica periodica


Pubblicità
Gru mobili
Supporti per formatori - Gru mobili
Formazione teorico-pratica per gli utilizzatori di Gru mobili - Allegato VII - Accordo del 22 febbraio 2012

 

L’uso delle attrezzature di lavoro e i verificatori

Nell’intervento “La sicurezza delle attrezzature di lavoro”, a cura dell’Ing. Abdul Ghani Ahmad (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), si ricorda quanto indicato nell’art. 69, comma 1 lett b), sull’uso di una attrezzatura di lavoro: “qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio”.

 

E riguardo al verificatore, collaboratore di un soggetto incaricato di pubblico servizio?

In concreto l’incaricato è qualificabile come utilizzatore dell’attrezzatura? “Il termine verifica non è citato nella definizione di uso di una attrezzatura, ma la messa in servizio o fuori servizio ai fini della verifica sono forme di uso dell’attrezzatura”. E al di la della mera classificazione, quel che si vuole dire è che la scelta del verificatore, “la corretta esecuzione della verifica, l’esito dichiarato nel verbale rientrano nel novero dei tre fattori tecnico, umano e organizzativo volti a garantire l’esito ad avere un’attrezzatura sicura”.

 

Il sistema delle verifiche periodiche

La relazione si sofferma poi sul sistema delle verifiche periodiche e ne riporta il quadro normativo:

  • “Il decreto legislativo n. 81/2008,
  • Il decreto interministeriale 11.04.2011,
  • Le circolari interpretative e di indicazione,
  • La circolare n. 11/2017 sul rinnovo delle abilitazioni,
  • La norma UNI EN ISO 17020,
  • Il decreto tariffe”.

 

Si indica poi che “per quanto riguarda il mantenimento delle condizioni originarie di sicurezza l’attenzione del legislatore è stata, significativamente e chiaramente, espressa nel D.Lgs n. 81/08, statuendo, in generale, che ogni attrezzatura di lavoro - in misura proporzionale alla gravità dei rischi che presenta - sia oggetto di una particolare ‘sorveglianza’, articolata su due livelli:

  1. interventi di controllo (art. 71, comma 8), responsabilità totale del datore di lavoro sull’esito dei controlli basata sulle proprie scelte sia del metodo di controllo che del soggetto esecutore
  2. verifiche periodiche obbligatorie (art. 71, commi 11 e seguenti - DM 11.04.2011), su determinate attrezzature. La responsabilità del datore di lavoro è relativa all’effettuazione della verifica nei tempi previsti, ma il datore di lavoro non è responsabile del loro esito. La responsabilità dell’esito ricade in capo al soggetto abilitato che ha effettuato la verifica”.

 

Si riportano poi alcune indicazioni relative al D.M. 11 aprile 2011.

Il decreto disciplina:

  • le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del D Lgs n 81 2008 nonché
  • i criteri per l’abilitazione dei soggetti pubblici o privati e individua le condizioni in presenza delle quali l’INAIL e le ASL possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati, ai sensi dell’articolo 71 comma 12 del D Lgs n 81 2008 per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71 comma 11”.

Si sottolinea che i soggetti abilitati, pubblici o privati, “devono essere in possesso dei requisiti riportati nell’allegato I” del DM 11 aprile 2011. 

La relazione, che vi invitiamo a leggere integralmente, riporta indicazioni dall’Allegato I, dall’Allegato III e sulle modalità per l’abilitazione, il controllo e il monitoraggio dei soggetti di cui all’allegato I.

 

Vengono poi riportate indicazioni sulla norma UNI EN ISO 17020, sul decreto tariffe e sulle varie circolari che si sono susseguite nel tempo:

  • “la n. 21 del 8.08.2011: primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze,
  • la n. 11 del 25.05.2012: modalità di richiesta delle verifiche-chiarimenti,
  • la n.23 del 13.08.2012: richiesta VP successiva, raccordo …GV, carrelli ….,
  • la n. 9 del 5.03.2013: modalità di esecuzione delle verifiche- verbali- chiarimenti,
  • la n. 18 del 23.05.2013: indagine supplementare ….
  • la n. 31 del 18.07.2013: modalità di trasmissione verbali,
  • la n. 5 del 3.03.2015: verifica di taluni insiemi e comportamento anomalo,
  • la n. 22 del 29.07.2015: tirocini ….,
  • la n. 11 del 17.05.2017: rinnovi”.  

 

La firma nel verbale della verifica periodica

Il documento si sofferma poi sui verbali delle verifiche periodiche e sulle firme.

 

Il D.Lgs. 81/2008 prevede che (art. 71, comma 11):

  • “I verbali redatti all’esito delle verifiche di cui al presente comma devono essere conservati e tenuti a disposizione dell’organo di vigilanza
  • Le verifiche di cui al presente comma sono effettuate a titolo oneroso e le spese per la loro effettuazione sono poste a carico del datore di lavoro”.

Si indica che “il segno grafico riconducibile a un soggetto cioè la sottoscrizione, può subire una tetrapartizione concettuale in sigla, visto, firma e sottoscrizione”.

 

Queste le differenze tra sigla, visto, firma e sottoscrizione:

  • Sigla: “si appone su un atto imperfetto, cioè ancora non formato sotto determinati profili (ad es. la provenienza) 
  • Visto: si appone su un atto perfetto (quindi già sottoscritto), di norma per presa d’atto, per controllo, per avallo o, a volte, per autorizzazione.
  • Sottoscrizione: è propria dell’autore. Chi scrive ‘sotto’ è colui che fa l’azione descritta, assumendosi la paternità e la responsabilità giuridico-intellettuale di quanto scritto ‘sopra’. Nella modulistica e nei formulari, ogni istanza inizia con ‘Il sottoscritto’, anche se poi a fine modulo non è riportata la sottoscrizione, bensì la firma (disallineamento concettuale e lessicale, che non inficiano la sostanza).
  • Firma: è propria del testimone. Quest’ultimo, infatti, conferma (dal latino cumfirmare) che quanto rappresentato in un verbale si è effettivamente svolto come descritto. Più semplicemente, conferma di aver presenziato al compimento o all’espressione di una volontà. I testimoni firmano, ma non sottoscrivono, perché presenziano ad un atto, il matrimonio, la cui sottoscrizione è posta in capo alle parti, i nubendi: sono loro che sottoscrivono. Se i testimoni sottoscrivessero, si sposerebbero”. 

 

Rimandiamo, anche in questo caso, alla relazione che si sofferma poi sul rapporto tra mondo analogico e mondo digitale, con riferimento al Regolamento UE 910/2014 sull’identità digitale eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

 

Sono riportate, infine, alcune considerazioni del relatore. Ne riportiamo, in conclusione, alcune:

  • “la formazione sia quella ex art. 37 del D.Lgs. n. 81 sia quella tecnico-professionale non viene erogata secondo i criteri di cui alle norme.
  • la tendenza a non rispettare le indicazioni riguardanti i requisiti tecnico professionali.
  • la carenza delle strumentazioni utilizzate nelle attività di verifica porta a pensare che le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche non siano rispettate.
  • la gestione delle attività di verifica - in particolare quelle con esito negativo - non rispettano le previsioni sia delle norme giuridiche che le norme tecniche (non vengono trasmessi i verbali di verifica).
  • Il decreto tariffe e precetti del D.I. 11.04.2011 a riguardo delle quote 5% e 15% non vengono sempre rispettati”.

 

Queste, invece, le prospettive di modifica (con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008 e al DM 11 aprile 2011):

  • Recepire le modifiche apportate al d.lgs n. 81/2008,
  • Rendere più chiaro il testo onde consentire una migliore comprensione dei contenuti
  • Correggere il decreto in alcuni sue parti.
  • Intervenire sui requisiti di cui all’allegato I (es. la convenzione con laboratori).
  • Innovare/integrare le procedure di verifica ivi previste … magari emanando le procedure per le verifiche successive in modo da rendere uniforme, per quanto è possibile, il comportamento dei S.A. (Soggetti abilitati, ndr)
  • Introdurre i percorsi formativi onde consentire un chiaro iter per conseguire l'abilitazione di tecnico verificatore
  • Magari, pensare di intervenire sull’allegato VII (del TU, ndr)
  • Emanare nuove circolari per sostituire qualcuna …se non tutte”.

 

 

NB: Nelle slide del documento si sottolinea che l’intervento del relatore “non impegna in nessun modo l’amministrazione di appartenenza”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ La sicurezza delle attrezzature di lavoro”, a cura dell’Ing. Abdul Ghani Ahmad (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), intervento al seminario “Il 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine” (formato PDF, 1.23 MB).

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Pasquale Cantisani immagine like - likes: 0
03/02/2020 (08:48:37)
Dire che intervento del relatore “non impegna in nessun modo l’amministrazione di appartenenza”, non fa comprendere a che titolo parla il relatore (con tutto il rispetto per lo stesso: è uno scienziato, è un fine giurista, insegna all'università di Utopia?).
A questo punto sarebbe il caso di dare qualche sentenza della Cassazione o qualche parere di commissione per l'affermazione: La responsabilità dell’esito delle verifiche periodiche ricade in capo al soggetto abilitato che ha effettuato la verifica”. Infatti sarebbe bello mandare esente di responsabilità penale un datore di lavoro che utilizza una attrezzatura obsoleta ma correttamente verificata da INAIL o ASL o magari da un soggetto abilitato da lui stesso pagati!
Infine il relatore sorvola sulla problematica da tutti conosciuta che abbiamo il caso di un soggetto pubblico autorizzato per legge a verificare i prodotti da lui stesso certificati CE (l'INAIL) quando ricorda che "I soggetti pubblici o privati di cui all’articolo 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008, che hanno svolto attività di certificazione di prodotto, non possono effettuare la prima delle verifiche periodiche"
Mah!

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione

L’importanza della manutenzione predittiva

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità