Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Come valutare gli effetti degli inceneritori sulla salute?

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Linee guida e buone prassi

18/12/2007

Pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il rapporto conclusivo del Progetto europeo di definizione di linee guida per lo sviluppo di sistemi di sorveglianza per valutare lo stato di salute della popolazione esposta agli impianti di incenerimento.

Pubblicità

È stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il rapporto conclusivo delle esperienze sviluppate all’interno del Progetto europeo Interreg IIIC “ENHance health – Environmental Health Surveillance System in urban areas, near incinerators and industrial premises”, il cui obiettivo principale era la definizione di linee guida per lo sviluppo di sistemi di sorveglianza ambientale-sanitaria, al fine di valutare lo stato di salute della popolazione esposta a fattori di rischio derivanti da insediamenti di impianti di incenerimento.
 
Le indicazioni di letteratura, unitamente ai risultati emersi dalle suddette esperienze, hanno permesso così di definire una serie di indicazioni utili alla definizione delle indagini di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree interessate dalla presenza di fattori di pressione ambientale importanti, quali gli inceneritori.
Il documento rappresenta quindi una raccolta sintetica dei rapporti conclusivi sulle metodologie applicate. Vuole essere un contributo metodologico per intraprendere azioni di monitoraggio dell’ambiente e dello stato di salute nelle aree a rischio.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






L’indice del rapporto:
 
Finalità e obiettivi del Progetto
Partnership internazionale
Sorveglianza ambientale-sanitaria in aree prossime ad inceneritori
Motivazioni e definizioni della sorveglianza
Obiettivi e utilizzi della sorveglianza
Indagini ambientali
Ubicazione geografica del sito e definizione dell’area di studio
Inquadramento territoriale e ambientale
Valutazione dei fattori di pressione
Modellistica ambientale
Attività di sorveglianza ambientale
Monitoraggi e controlli richiesti da normative ambientali
Monitoraggi e controlli supplementari basati su conoscenze scientifiche
Valutazione dell’esposizione negli studi su aree interessate dalla presenza di inceneritori
Valutazione dell’esposizione tramite dati ambientali
Uso del biomonitoraggio umano nella valutazione dell’esposizione
Indagini di epidemiologia ambientale
Scelta della popolazione in studio
Utilizzo dei dati correnti
Dati sulla mortalità
Dati sulla morbosità
Dati sull’incidenza di tumori e malformazioni congenite
Suddivisione delle patologie per causa
Disegno dello studio e analisi statistiche
Analisi descrittive
Studi geografici
Studi analitici
Studi su effetti a breve e a lungo termine
Costruzione di un indice socioeconomico della popolazione residente in piccola area a partire da dati di censimento
Importanza di un protocollo di studio
Sistema informativo integrato
Dati ambientali e sanitari
Integrazione dei dati
Esempio di implementazione del software per il sistema informativo integrato del progetto
Metodi statistici di allerta per sistemi di sorveglianza ambientali-sanitari
GIS e loro utilizzo in epidemiologia
Struttura e potenzialità dei GIS
Considerazioni sull’uso dei GIS in indagini su ambiente e salute
Indicatori ambientali sanitari
Definizioni e funzioni
Descrizioni e usi proposti
Il progetto ECOHEIS
Percezione del rischio e pianificazione dei processi di comunicazione
Perché occuparsi della percezione del rischio
Cos’è la percezione del rischio e da quali fattori è condizionata
Soggetti coinvolti
Modalità principali di studio della percezione del rischio
Comunicazione sui rischi
Perché parlare oggi di comunicazione sul rischio
Cos’è la comunicazione del rischio
Alcune regole per una buona comunicazione
Cos’è la partecipazione pubblica
Vantaggi e limiti
Suggerimenti operativi
Ipotesi di lavoro per programmare le attività
 
Allegato 1 Le sette regole per la comunicazione del rischio di Allen e Covello
Allegato 2 Ostacoli ad un’efficace comunicazione del rischio
Allegato 3 Venti consigli per costruire fiducia
Allegato 4 Alcuni consigli per i processi di partecipazione pubblica
 


Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!