Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Lavoratori autonomi, imprese familiari

14/02/2023

Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?

Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.

Brescia, 14 Feb – Convinti che per favorire la tutela di infortuni e malattie professionali in un cantiere edile, sia necessario conoscere il ruolo, gli obblighi e le responsabilità dei soggetti che vi operano, riprendiamo la presentazione del contenuto del documento, nella versione aggiornata del 2021, “ I fondamentali per i coordinatori della sicurezza” elaborato dall’Ing. Brunello Camparada.

 

Ci siamo già soffermati, in precedenti articoli, su alcune realtà che operano, a livello esecutivo, nei cantieri, come le imprese esecutrici - le imprese che concorrono “direttamente alla realizzazione dell’opera eseguendo scavi, fondazioni, murature, impianti, strade, eccetera” - e le imprese esecutrici affidatarie - imprese che hanno “ricevuto un appalto di lavori direttamente dal committente (o dal responsabile dei lavori)”.

Ricordiamo che la pubblicazione dell’Ing. Camparada, riguardo ai soggetti che operano esecutivamente in un cantiere, si sofferma anche sui lavoratori autonomi e sugli eventuali lavoratori volontari.

 

Riguardo alle imprese esecutrici e affidatarie abbiamo parlato degli aspetti normativi e dei principali compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, mentre oggi ci soffermiamo sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • Edilizia e sicurezza: la documentazione richiesta ai soggetti esecutori
  • Edilizia e documentazione: imprese particolari e lavoratori autonomi
  • Edilizia e sicurezza: i lavoratori volontari e le indicazioni sulla documentazione

Pubblicità
Lavoratori Edilizia - Aggiornamento triennale - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Edilizia - Aggiornamento triennale - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Edilizia o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

 

Edilizia e sicurezza: la documentazione richiesta ai soggetti esecutori

Riguardo alla documentazione richiesta ai soggetti esecutori, l’Ing. Camparada ricorda che l’art. 90 (Obblighi del committente o del responsabile dei lavori) e l’allegato XVII (Idoneità tecnico professionale) del Decreto Legislativo 81/2008 prescrivono che “i soggetti esecutori presentino una serie di documenti al committente (o al responsabile dei lavori), in particolare per attestare la loro idoneità tecnico-professionale.

 

In particolare la documentazione dovuta dalle imprese esecutrici, affidatarie e non, “è costituita almeno da:

  • iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto;
  • documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/08;
  • documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all’art. 14 del D. Lgs. 81/08;
  • dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori presso INPS, INAIL e Casse edili;
  • dichiarazione relativa al contratto collettivo di lavoro applicato ai propri lavoratori”.

E le “prime quattro voci dell’elenco di cui sopra costituiscono la verifica minima dell’ idoneità tecnico-professionale”.

 

Inoltre l’impresa affidataria deve indicare, nella documentazione di cui sopra, “il nominativo del soggetto (o dei soggetti, se più di uno) della propria impresa incaricato di verificare le condizioni di sicurezza dei lavori subappaltati o subaffidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni contenute nell’art. 97 del D. Lgs. 81/08. Inoltre, nel caso di subappalto o subaffidamento ad imprese esecutrici e/o a lavoratori autonomi, l’impresa affidataria deve eseguire la verifica dell’idoneità tecnico professionale dei soggetti subappaltatori e subaffidatari, ossia è tenuta a compiere un primo esame della documentazione inerente la loro idoneità tecnico-professionale (è ovvio che, in caso di documentazione carente o assente, prima di procedere al subappalto o al subaffidamento ne deve chiedere l’integrazione o la sostituzione)”.

 

Si indica poi che nei cantieri la cui entità presunta “è inferiore a 200 uominixgiorno e i cui lavori non comportano i rischi particolari di cui all’allegato XI del D. Lgs. 81/08, la documentazione di cui all’elenco sopra riportato può ridursi a:

  • iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto;
  • documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • autocertificazione attestante il possesso degli altri requisiti previsti dall’allegato XVII del D. Lgs. 81/08;
  • autocertificazione relativa al contratto collettivo di lavoro applicato ai propri lavoratori”.

 

Nel caso poi di opere pubbliche, la documentazione necessaria “è acquisita dalla stazione appaltante attraverso la banca-dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 81 del D. Lgs. 50/16; inoltre, la documentazione, oltre a quella vista sopra, può anche essere di altro genere”.

 

Si sottolinea ancora che “la documentazione di cui sopra riguarda unicamente le imprese esecutrici che, nel cantiere, utilizzano proprio personale e/o propri materiali, macchine ed attrezzature per la realizzazione delle opere. In altri termini, un’impresa esecutrice che si è aggiudicata un contratto ma, per realizzarlo, non impiega né proprio personale, né propri materiali, macchine ed attrezzature (è il caso di imprese che subappaltano tutto, cosa ammessa soltanto nei lavori privati) è tenuta a presentare la documentazione necessaria per l’aggiudicazione dell’appalto che potrebbe non comprendere alcuni dei documenti visti più sopra”.

 

Edilizia e documentazione: imprese particolari e lavoratori autonomi

Si segnalano poi nel documento altre indicazioni riguardo alla documentazione.

 

Ad esempio si ricorda che le imprese esecutrici subappaltatrici o subaffidatarie “devono inviare la documentazione relativa alla loro idoneità tecnico professionale alla propria impresa affidataria, la quale, dopo averne verificata la completezza e la regolarità, la invia al committente (o al responsabile dei lavori) cui spetta la verifica finale”.

 

Si segnala poi che alle imprese addette al montaggio, trasformazione e recupero delle strutture per gli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e per le manifestazioni fieristiche (D.M. del 22/7/14) “è richiesta una documentazione minore per la quale si rimanda al testo del Decreto”.

 

Veniamo ai lavoratori autonomi.

 

Il documento indica che la documentazione dovuta dai lavoratori autonomi “è costituita almeno da:

  • iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto;
  • specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni vigenti di macchine, attrezzature e opere provvisionali;
  • elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione;
  • attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria;
  • documento unico di regolarità contributiva (DURC)”.

 

E nei cantieri “la cui entità presunta è inferiore a 200 uominixgiorno e i cui lavori non comportano i rischi particolari di cui all’allegato XI, la documentazione che i lavoratori autonomi debbono presentare può ridursi a:

  • iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto;
  • documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • autocertificazione attestante il possesso degli altri requisiti previsti dall’allegato XVII del D. Lgs. 81/08”.

 

Inoltre:

  • “l’indicazione che il cantiere ha un’entità presunta inferiore a 200 uominixgiorno deve essere fornita dal committente (anche sulla scorta di quanto indicato al riguardo nel PSC) e non dal lavoratore autonomo”;
  • ai lavoratori autonomi addetti al montaggio, trasformazione e recupero delle strutture per gli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e per le manifestazioni fieristiche (D.M. del 22/7/14) è richiesta una documentazione minore per la quale si rimanda al testo del Decreto”;
  • “nel caso di lavori privati di manutenzione edilizia realizzati direttamente in economia dal proprietario dell’immobile, il DURC non è necessario (legge 98/13 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, art. 31, comma 1-bis)”.

 

Edilizia e sicurezza: i lavoratori volontari e le indicazioni sulla documentazione

Il documento si sofferma anche sui lavoratori volontari.

 

Riguardo alla documentazione il D. Lgs. 81/08 nulla dice al riguardo, ma “il buon senso però indica che tali lavoratori debbono presentare una documentazione uguale (o equivalente) a quella delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi a seconda che si tratti di lavoratori volontari appartenenti ad un’organizzazione di volontariato oppure singoli lavoratori (da considerare ‘veramente autonomi’)”.

 

In definitiva la documentazione esaminata dal documento (nel capitolo 5) “è quella minima necessaria affinché il committente (o il responsabile dei lavori) possa aggiudicare gli appalti ed autorizzare i subappalti o prender nota dei subaffidamenti. Essa è raccolta dal committente (o dal responsabile dei lavori), per mezzo delle imprese affidatarie nel caso di subappalti e subaffidamenti, e, quindi, non è un compito dei coordinatori per la sicurezza, anche se, talvolta, essi sono pregati di fare da tramite fra committente (o responsabile dei lavori) e soggetti esecutori”.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale della pubblicazione dell’Ing. Camparada che, riguardo alla documentazione richiesta ai soggetti esecutori, riporta anche altri dettagli, ad esempio in relazione a quanto potrebbe essere richiesto dagli organismi di controllo, e si sofferma ampiamente sugli obblighi dei soggetti esecutori, con riferimento al D.Lgs. 81/2008.

 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“I fondamentali per i coordinatori della sicurezza”, documento elaborato dall’Ing. Brunello Camparada, revisione 2021, ultimo aggiornamento 26 agosto 2021.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?

Prevenire gli infortuni sul lavoro: come investire nella sicurezza aziendale

Le immagini dell’insicurezza: può capitare, ma non dovrebbe capitare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità