Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Tabelle delle malattie professionali e sovraccarico biomeccanico

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

28/09/2009

Un intervento affronta il tema delle patologie dell’arto superiore nel nuovo elenco delle malattie professionali. L’andamento delle denunce nei cinque anni e i protocolli per l’accertamento della malattia.

Tabelle delle malattie professionali e sovraccarico biomeccanico

Un intervento affronta il tema delle patologie dell’arto superiore nel nuovo elenco delle malattie professionali. L’andamento delle denunce nei cinque anni e i protocolli per l’accertamento della malattia.

google_ad_client
 
Sul supplemento del numero di Luglio/Settembre 2008 del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia sono presenti una serie di interventi relativi ai rischi, patologie e prevenzione nelle attività lavorative comportanti movimenti ripetitivi a carico degli arti superiori.
PuntoSicuro ha già presentato, in precedenti articoli, gli interventi relativi:
-  alla valutazione dei risultati dell’applicazione delle linee guida sul rischio biomeccanico;
- alle informazioni sui progressi dell’Analisi del Movimento;
- all’analisi dello standard ISO 11228-3, standard menzionato nel Decreto legislativo 81/2008;
- alle prove di efficacia nella prevenzione dei rischi biomeccanici;
- alle patologie muscolo-scheletriche da esposizione combinata a fattori biomeccanici e vibrazioni trasmesse all’arto superiore.
  
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Concludiamo brevemente questa panoramica degli interventi sui rischi da sovraccarico biomeccanico per l’arto superiore (UEWMSDs) con un documento tratto dalla stessa fonte e relativo alle nuove tabelle delle malattie professionali.
 
Stiamo parlando dell’intervento “Le patologie dell’arto superiore nel nuovo elenco delle malattie professionali” di M. Clemente (INAIL Sovrintendenza Medica Generale, Settore Infortuni e Malattie Professionali Roma).
 
In questo lavoro l’autore, dopo un’analisi dei dati statistici relativi alle malattie professionali denunciate all’Inail e pubblicati nel Rapporto Annuale 2007, esamina le principali novità delle “nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nella agricoltura” contenute nel Decreto Ministeriale 9 aprile 2008 pubblicato il 21 luglio del 2008 anche in “relazione alla introduzione tra le malattie professionali tabelle, per le quali vige la presunzione legale di origine, delle più diffuse patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore”.
 
L’autore scrive che se si esamina “l’andamento delle denunce nell’ultimo quinquennio si assiste ad una progressiva riduzione di quelle tabellate a favore di quelle non tabellate (malattie per le quali la prova della natura professionale è a carico del lavoratore) che passano dal 75% del totale nel 2003 a oltre l’84% nel 2007”.
Inoltre “considerandole nel loro complesso (tabellate e non tabellate), si registra un progressivo calo delle denunce di ipoacusia da rumore (dal 29% del 2003 al 23% del 2007), mentre le patologie da sovraccarico biomeccanico, in gran parte non tabellate, presentano un trend in continua ascesa raggiungendo complessivamente nel 2007 circa i diecimila casi”.
 
Infine l’autore ricorda che l’Inail ha emanato negli ultimi anni “specifiche circolari contenenti protocolli diagnostici da utilizzare per l’accertamento e l’inquadramento clinico delle malattie oltre che per l’analisi e la valutazione dell’idoneità del rischio ai fini della ricostruzione del nesso causale tra patologia denunciata e la specifica attività svolta dall’assicurato”.
 
In particolare il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’ambito di una lavorazione si realizza nel verificarsi di quattro principali fattori combinati tra loro (Circolare Inail n. 81/01): “ripetitività (frequenza o numero di azioni al minuto, in rapporto anche all’intero turno lavorativo), impegno di forza, postura/gesti lavorativi incongrui, inadeguati periodi di recupero (pause compensative); a ciò vanno aggiunti fattori complementari che possono fungere da amplificatori del rischio, quali ad esempio il microclima sfavorevole, l’uso di guanti di protezione che possono impedire la corretta manualità, la presenza di contraccolpi e/o movimenti bruschi, le compressioni localizzate su segmenti anatomici da parte di strumenti, oggetti o piani di lavoro ecc.”.
 
 
Nell’accertamento della natura professionale delle malattie da sovraccarico biomeccanico in generale e dell’arto superiore in particolare, potranno essere utili:
-  “il riferimento alle linee guida ed ai protocolli diagnostici già da tempo emanati dall’Inail e dalle Società Scientifiche;
- l’analisi dei dati statistici ed epidemiologici riportati sullo specifico tema dalla letteratura nazionale ed internazionale”.
 
 
 
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, VOLUME XXX - N. 3/Suppl., luglio-settembre 2008, “Le patologie dell’arto superiore nel nuovo elenco delle malattie professionali” di M. Clemente (INAIL Sovrintendenza Medica Generale, Settore Infortuni e Malattie Professionali Roma) (formato PDF, 542 kB).
 
 
 
Tiziano Menduto

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: elena viero immagine like - likes: 0
26/10/2013 (19:46:53)
Sono stata operata al tunnel carpale.dovrei fare anche l'altra mano. L'ortopedico a voce mi ha detto che e ' a causa del lavoro che svolgo. Lavoro reparto gastronomia e con la affettatrice. Come devo fare per farla riconoscere malattia professionale?
Rispondi Autore: Loredana Andreini immagine like - likes: 0
26/05/2016 (20:41:02)
Faccio la porrucchiera da 30 sono stata operata da un mese al tunnel carpale destro devo fare anche il sinistro purtroppo dovuto al lavoro .cosa devo fare x il risarcimento INAIL?
Grazie Andreini
Rispondi Autore: ALFONSO DE ROSA immagine like - likes: 0
26/11/2018 (09:25:43)
operato per 3 volte di ernia ombelicale,tutto dovuto dal lavoro che faccio trasporto sacchi di farina da kg 25,posso richiedere la malattia professionale
Rispondi Autore: Lucia immagine like - likes: 0
09/11/2020 (11:08:45)
Buongiorno anni fa mi hanno constatato una malattia professionale con interventi spalla gomito tendini tunnel carpale ora ho 54anni ho aggravato la mia salute con altre patologie vorrei chiedere la inabilità al lavoro vorrei chiedere il punteggio che potrei avere.. grazie
Rispondi Autore: Iorio Gennaro immagine like - likes: 0
17/04/2025 (19:05:06)
Salve .Ho atrosi cronica alle anche e alla schiena.Posso chiedere il risarcimento all 'imps per malattie professionali? GRAZIE

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Il sistema di registrazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni

Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

03SET

Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
12/09/2025: Ministero dell’Interno - Decreto 15 luglio 2025 - Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».
12/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n. 23604 del 5 giugno 2009 - Nolo a caldo, nolo a freddo e appalto.
11/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n. 26595 del 21 luglio 2025 - Infortunio mortale del manovratore della piattaforma elevatrice colpito da un ramo appena potato: responsabilità del titolare della ditta boschiva anche nei confronti di terzi.
11/09/2025: Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione - La promozione della salute in azienda - seconda edizione, maggio 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO RUMORE

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità