Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi. Parte II

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

29/04/2008

Continua l’analisi della direttiva che indica i comportamenti per gli operatori sanitari nelle emergenze catastrofiche. Analisi del processo di triage, scenari possibili, documentazione. Seconda parte.

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi. Parte II

Continua l’analisi della direttiva che indica i comportamenti per gli operatori sanitari nelle emergenze catastrofiche. Analisi del processo di triage, scenari possibili, documentazione. Seconda parte.

Pubblicità

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, promulgata il 13 dicembre 2007, “Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi”.
 
Abbiamo già iniziato a presentare il contenuto di questa direttiva in un precedente articolo di PuntoSicuro che ha illustrato gli obiettivi del documento, i processi di triage e il ruolo dei PMA (Posto Medico Avanzato).
 
Nella direttiva si afferma che “l'analisi del processo di triage rappresenta la metodologia di approccio più corretta per la costruzione dello strumento di lavoro, poiché consente di individuare necessità concrete a cui rispondere con  soluzioni  idonee a soddisfare le esigenze operative dei soccorritori. In situazioni ambientali spesso critiche, caratterizzate da scarsi mezzi ed elevatissima componente di stress, ogni strumento di lavoro deve essere progettato in funzione della sua reale possibilità di impiego per non aggiungere agli operatori ulteriori elementi di criticità”.
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





 
In questo senso e riguardo ad un “evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali” vengono indicati due tipologie di scenari.
Uno “scenario incidentale non pianificato” (data e luogo ignoti,  patologia prevalente non prevedibile, possibile difficoltà nel raggiungere l'area di interesse, possibili problemi di sicurezza) e uno “scenario pianificato” per i grandi eventi dove l’evento, in data e  luogo noti, è “preceduto da una fase di pianificazione che consente di prevedere con considerevole precisione quante e quali risorse umane e materiali siano necessarie e, quindi, di procedere ad una selezione mirata del personale e assegnazione precisa di ruoli e compiti”. 
 
In questo secondo caso la “documentazione affidata al personale di primo intervento può tener conto del suo livello di capacità professionale e della tipologia di informazioni che dovranno essere raccolte sul posto”.
 
Secondo la tipologia di scenario, e “quindi sulla base delle diverse modalità operative e conseguenti differenti esigenze di triage”, si porrebbe dunque la necessità di “separare gli algoritmi e la modulistica da utilizzare”.
Tuttavia – ricorda la direttiva – bisogna tener conto che “lo scenario pianificato per i grandi eventi può trasformarsi in scenario incidentale imprevisto” ed è importante “armonizzare gli strumenti con l'operatività quotidiana in modo da facilitare l'intero processo, compresa la compilazione della modulistica”. 
 
Inoltre è necessario considerare che “in caso di maxiemergenza, nella prima fase dei soccorsi è presente, quale risorsa aggiuntiva, anche personale non sanitario”.
Le procedure e i materiali da utilizzare nelle fasi di triage “devono tener conto di ciò per non imporre protocolli e modulistiche di difficile comprensione da parte di soccorritori con minori competenze professionali sanitarie”. 
 
La scheda sanitaria di maxiemergenza dovrà essere “versatile e permettere di segnalare le condizioni del paziente anche in eventi eccezionali come quelli di tipo NBCR” (nucleare, biologico, chimico e radiologico).
 
In caso di maxiemergenza le operazioni di soccorso fino al PMA si realizzano attraverso tre fasi fondamentali:  
- “nella prima fase la squadra di soccorso esegue il triage delle vittime con l'attribuzione di codici-colore di gravità utilizzando l'algoritmi semplici e veloci (Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2001, n. 109)”;  
- “nella  seconda  fase si realizzano le prime operazioni di stabilizzazione dei parametri vitali, di solito in un punto di raccolta prossimo al focolaio incidentale, in attesa che il PMA venga installato”;
- “nella terza fase, giunti nel PMA, si eseguirà una rivalutazione del  triage  per  verificare  la  congruità del codice-colore preventivamente assegnato, le informazioni cliniche iniziali verranno integrate in maniera sistematica e verranno effettuate e registrate le procedure diagnostico-terapeutiche erogate”. 
 
Si ribadisce che uno strumento operativo molto efficace è proprio la scheda triage, “eventualmente integrata da dispositivi di diversa tipologia (quali: braccialetto, cartellino colore, ecc.), di rapida applicazione da parte di personale anche non sanitario e particolarmente pratici soprattutto se utilizzati sul “cantiere” ed in condizioni meteorologiche avverse”. 
 
Le caratteristiche della scheda e dei dispositivi (tags) devono rispondere a criteri di:  
- “facile visibilità;  
- facilità di applicazione;  
- tracciabilità  del  percorso  della  vittima, possibilmente attraverso codici prenumerati;
- conoscenza e condivisione, almeno a livello regionale, da parte degli operatori dell'emergenza, sia sanitari che laici;  
- resistenza ad eventi atmosferici e potenziali agenti lesivi;  
- disponibilità in quantitativi adeguati su tutti i mezzi di soccorso”. 
 
La  tipologia ed il dettaglio dei dati da indicare nella scheda sono:
- sezione anagrafica con nome, cognome, età, sesso, indicazione della sede  di  recupero,  dati  cronologici  dell'evento, codice colore di gravità.  “Un  sistema  di identificazione, anche di tipo numerico e' utile  soprattutto  in caso di difficoltà alla compilazione dei dati anagrafici”;
 
- sezione  clinica con dati parametrici di valutazione e trattamento. E’ poi “fondamentale  indicare la possibile evoluzione del codice  colore  e le procedure (rianimazione, decontaminazione, ecc.) eventualmente eseguite”;
 
- sezione  evacuazione con i “dati relativi al trasporto verso l'ospedale di destinazione, mezzo utilizzato, dati cronologici, dati identificativi degli operatori”. 
 
Alla direttiva è allegata una tabella che “riassume in maniera sinottica i bisogni connessi con i ruoli ed i profili professionali del personale impegnato nei soccorsi allo scopo di individuare con maggiore chiarezza in quale fase e che tipo di informazioni possono essere raccolte durante la presa in carico dei pazienti, vittime di una maxiemergenza”.
 
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri “Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi” (del 13 dicembre 2007, pubblicata in G.U. il 17 aprile 2008).
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Direttiva 2004/37/CE: formazione, sorveglianza e documentazione

Sicurezza sul lavoro: come verificare la compliance aziendale?

Una procedura per la gestione di infortuni e mancati infortuni

Cantieri, amianto e sicurezza: indicazioni sulla documentazione tecnica


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità