Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza e responsabilita' sociale di impresa

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

28/09/2007

I vantaggi di andare oltre gli obblighi. Il tema è stato affrontato nel corso di un convegno svoltosi a Roma. Gli interventi dell’Inail.

Sicurezza e responsabilita' sociale di impresa

I vantaggi di andare oltre gli obblighi. Il tema è stato affrontato nel corso di un convegno svoltosi a Roma. Gli interventi dell’Inail.

Pubblicità
google_ad_client

 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale d'impresa sono due temi che possono rafforzarsi a vicenda ed essere letti l'uno alla luce dell'altro.
Il tema è stato approfondito nel corso del convegno "La Csr (Corporate Social Responsibility): uno strumento per diffondere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro", organizzato dalla Fondazione per la diffusione della responsabilità sociale delle imprese (I-Csr).
 
All’evento, svoltosi nei giorni scorsi, sono intervenuti Vincenzo Mungari e Piero Giorgini, rispettivamente il  Presidente e il Direttore generale dell’Inail; Istituto che partecipa in qualità di socio fondatore promotore alla Fondazione Centro italiano sulla Responsabilità Sociale di Impresa.
 
"Essere socialmente responsabili - ha commentato Mungari - significa andare oltre gli obblighi, investendo di più nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le parti interessate. Le imprese sono sempre più consapevoli del fatto che un comportamento responsabile è la premessa di un successo commerciale durevole.
Anche se naturalmente orientate al profitto, le imprese possono però contribuire a realizzare obiettivi di carattere  sociale  e farsi soggetti attivi  della salvaguardia dell’ambiente, integrando nel quadro della propria strategia commerciale, negli strumenti di gestione  e nelle operazioni quotidiane, la responsabilità sociale come investimento potenzialmente idoneo a migliorarne l’immagine e la reputazione e, al contempo, ad accrescere la competitività.”

Pubblicità


Anche se la responsabilità sociale è promossa prevalentemente dalle grandi  multinazionali, la Commissione Europea ha tuttavia sottolineato l’importanza che essa sia più ampiamente applicata a tutti i tipi di impresa soprattutto alle piccole e medie imprese (PMI) comprese le microimprese il cui apporto all’economia e all’occupazione è particolarmente rilevante.  
In particolare le PMI dovrebbero essere aiutate a considerare la sicurezza come un beneficio,  e non come un costo.
 
Nel suo intervento il Direttore generale dell’inail ha sottolineato come “garantire condizioni di salute e sicurezza sul lavoro più adeguate, migliorare le condizioni di benessere psico-fisico dei lavoratori, elevare gli standard lavorativi sono esempi di una modalità di essere e di agire secondo una visione olistica della sicurezza, che ne riconduce impegni e prassi nell’alveo di una modalità etica di agire, con il fine ultimo di rendere più progredito, più sensibile, migliore il mondo nel quale ci troviamo.”
 
"Il fenomeno della responsabilità sociale  - ha affermato Giorgini - può essere interpretato come il tentativo di rispondere ai forti cambiamenti strutturali del contesto sociale ed economico, ma anche come una leva strategica per contrastare fenomeni di deriva del mercato e per aumentare la consapevolezza che gli aspetti etici sono una parte essenziale nel processo produttivo".
 
Giorgini ha poi ricordato l'impegno concreto dell'INAIL sul fronte della responsabilità sociale d'impresa, citando "l'accesso alla riduzione del premio assicurativo per quelle aziende che, superando l'approccio culturale di mero rispetto delle norme cogenti, adottino modalità e comportamenti socialmente responsabili attraverso interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".
Il direttore dell'INAIL ha però precisato che gli interventi che ogni impresa può scegliere volontariamente di effettuare, devono essere attuati in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Pubblicità
google_ad_client


Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università

Accordo Stato-Regioni 2025: cambiano le regole sui corsi a tema sicurezza

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
30/10/2025: Bozza decreto-legge recante “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” – documento non definitivo – 28 ottobre 2025
29/10/2025: Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Il burnout nel mondo del lavoro: fattori di rischio e impatto sulla salute


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Cantieri: formare al rispetto, alle relazioni e alla valorizzazione di talenti


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità