Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Prevenire i disturbi muscoloscheletrici e’ vantaggioso

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

23/05/2007

Un esempio delle misure attuate da un’azienda per prevenire i disturbi muscoloscheletrici: ridotte del 62% le assenze per malattia ed aumentata la produttività del 12%.

Prevenire i disturbi muscoloscheletrici e’ vantaggioso

Un esempio delle misure attuate da un’azienda per prevenire i disturbi muscoloscheletrici: ridotte del 62% le assenze per malattia ed aumentata la produttività del 12%.

Pubblicità

I disturbi muscoloscheletrici (DMS) costituiscono uno dei disturbi più comuni legati al lavoro in Europa.

Quasi il 24 % dei lavoratori dell’Unione europea soffre di mal di schiena e il 22 % lamenta dolori muscolari. Entrambe queste condizioni hanno una prevalenza ancora maggiore nei nuovi Stati membri, con percentuali che raggiungono, rispettivamente, il 39 % e il 36 % (1).

I DMS non provocano soltanto sofferenza fisica e perdite economiche per il singolo lavoratore, ma producono effetti negativi anche per le imprese e le economie nazionali. Questi disturbi possono colpire qualsiasi lavoratore; tuttavia, le patologie muscoloscheletriche si possono prevenire studiando le attività di lavoro, adottando misure preventive e controllando che tali misure continuino a essere efficaci.

«Alleggerisci il carico» è il tema della campagna europea per il 2007 dedicata ai DMS organizzata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
La campagna si prefigge di proseguire le azioni già intraprese nel corso della prima Settimana europea sui DMS nel 2000 (dal titolo «Volta le spalle alle patologie muscoloscheletriche»), coinvolgendo nelle iniziative tutti gli Stati membri dell’Unione europea e i paesi dell’EFTA.

Affrontare il problema dei DMS può anche essere economicamente vantaggioso: lo dimostra il caso di un grande ospedale inglese che affrontato e risolto positivamente il problema.

Le attività svolte dai dipendenti nella lavanderia di un grande ospedale comportano infatti un rischio di disturbi a carico della zona dorso-lombare e delle spalle. Le mansioni ordinariamente previste includevano una combinazione di piegamenti in avanti, necessari per sollevare le lenzuola asciutte o bagnate, risultati eccessivi; inoltre erano previsti l’uso della forza e lo svolgimento di attività in posture anch’esse risultate scorrette. In particolare era in uso un nastro trasportatore che costringeva i lavoratori ad adottare posture non corrette.

Sulla base di un’analisi ergonomica effettuata da esperti, lavoratori e dirigenti, sono stati introdotti alcuni cambiamenti: modifiche alle postazioni di lavoro e nuove apparecchiature (per esempio, il prolungamento del nastro trasportatore e l’uso di sacchi di plastica per le lenzuola), rotazione delle attività e feedback ai lavoratori sulla propria performance.

Queste modifiche hanno contribuito a ridurre del 62% le assenze per malattia e ad aumentare la produttività del 12%; hanno inoltre ridotto del 20% le retribuzioni per straordinari e migliorato il benessere lavorativo del personale. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 29.000 Sterline (circa 42.000 euro): Supponendo un ciclo di vita del processo di tre anni dalla data dell’intervento, il beneficio netto dell’intervento ammonta a oltre 200.000 Sterline (quasi 300.000 euro), con un periodo di ammortamento di circa 4 mesi.

Link alla scheda “Introduzione alle patologie muscoloscheletriche legate all’attività lavorativa” (file PDF 128 kb). Link alla schedaper gli abbonati alla banca dati di PuntoSicuro.

(1) Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro(www.eurofound.europa.eu), Quarta indagine europea sulle condizioni di lavoro, 2005.
(2) (Health & Safety Executive, Regno Unito, Relazione di ricerca n. 491, «Cost benefit studies that support tackling musculoskeletal disorders» (Studi sui benefici in termini di spesa della gestione dei disturbi muscoloscheletrici).

 

Pubblicità

 

Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Le donne e le patologie muscoloscheletriche: criticità e diseguaglianze

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

03SET

Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
12/09/2025: Ministero dell’Interno - Decreto 15 luglio 2025 - Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».
12/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n. 23604 del 5 giugno 2009 - Nolo a caldo, nolo a freddo e appalto.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità