Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sulla giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

29/04/2009

Il 28 aprile 2009 si è celebrata la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, istituita dall'Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO). La dichiarazione del prof. Rocco Vitale, Presidente dell’Aifos.

Sulla giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il 28 aprile 2009 si è celebrata la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, istituita dall'Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO). La dichiarazione del prof. Rocco Vitale, Presidente dell’Aifos.

Pubblicità

Ogni anno, il 28 di aprile, si celebra la giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro voluta dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, organismo delle Nazioni unite.
 
Questa scadenza, un momento non puramente celebrativo ma di riflessione coincide con il 90° anniversario della costituzione dell’ILO ed avviene in continuità con la Giornata Mondiale della giustizia sociale svoltasi il 20 febbraio 2009, un evento che ha inteso rafforzare l'impegno della comunità internazionale nella promozione della piena occupazione e di un lavoro dignitoso come fondamentale diritto umano e uno dei principali obiettivi della Costituzione dell'ILO.
 
La ricorrenza avviene a poche settimane dallo svolgimento del G8 Social Summit di Roma svoltosi dal 29 al 31 marzo che aveva per tema “People first”, le persone innanzitutto cui hanno preso parte insieme ai Ministri del Lavoro delle 14 principali economie mondiali (Brasile, Canada, Cina, Egitto, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa), ai leader delle parti sociali internazionali (TUAC e BIAC) e ai vertici delle Organizzazioni Internazionali (OCSE, FMI, UE)
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----




L'edizione di quest'anno della giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro ha come argomento "HEALTH AND LIFE AT WORK A BASIC HUMAN RIGHT" - SALUTE E VITA SUL LUOGO DI LAVORO: UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE.
 
Si tenta di far luce sui possibili impatti della crisi finanziaria sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il messaggio chiave lanciato dal direttore Generale Juan Somavia è che, anche in tempi di cambiamento, la sicurezza, la salute e la vita sul luogo di lavoro sono diritti umani fondamentali.
 
Il rispetto della dignità della vita umana nel lavoro rappresenta il punto di partenza per attuare gli strumenti normativi, le conoscenze e le esperienze per promuovere una cultura della prevenzione. Dobbiamo andare oltre gli ambienti di lavoro, dice Somavia, per creare una maggiore consapevolezza sulla salute e la sicurezza sul lavoro come una questione economica e sociale e per assicurare un’ampia mobilitazione intorno all’obiettivo del lavoro sicuro. Non possiamo inoltre dimenticare la questione altrettanto importante della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’economia che in molti paesi coinvolge la maggior parte dei lavoratori. Aiutarli a lavorare in un ambiente sicuro rientra tra le nostre responsabilità.
 
In occasione di questa Giornata mondiale, conclude il direttore Somavia, possiamo prendere una posizione comune a favore della dignità della vita umana nel lavoro. Il lavoro deve dare la vita, non toglierla. Il lavoro dignitoso è anche un lavoro sicuro.
 
Una riflessione per l’Italia
Alla vigilia della discussione sulle modifiche da apportare al D.Lgs. 81/08 contenute nello schema di decreto predisposto dal Governo ed attualmente all’esame della Conferenza delle Regioni e delle parti sociali vogliamo ricordare come vi sia la necessità di fare in modo che la normativa e la sua revisione si formi attorno all’esigenza dell’uomo e del lavoro, che deve essere al centro dell’intervento legislativo.
Gli aspetti tecnici e procedurali e sanzionatori rivestono una importanza determinante per l’osservanza della legge che, però, deve essere applicata non solo formalmente ma sostanzialmente.
 
Per anni abbiamo sostenuto, a ragione, che manca la cultura della sicurezza e, pertanto, bisognava agire in questa direzione ma  oggi non è più sufficiente.
La sicurezza è prevenzione ed allo stesso tempo riguarda i lavoratori. Vi è quindi la necessità di una nuova vision della problematica che metta al centro del dibattito la cultura della prevenzione ed il ruolo centrale del lavoro. La sicurezza riguarda il lavoro che, malato, deve essere oggetto di cure e di attenzione e sono i modelli di lavoro che devono essere un tutt’uno con la sicurezza. In queste contesto il lavoratore deve entrare a pieno titolo della politica della prevenzione e della sicurezza sul lavoro non come soggetto passivo cui si demandano solo obblighi o destinatario di diritti e doveri.
 
In questa ottica assume un aspetto fondamentale la formazione dei lavoratori che devono essere formati, e ancora formati e aggiornati in continuazione, non solo all’uso delle macchine e delle operazioni tecniche ma ad una riflessione sul proprio lavoro e sulla prevenzione nel proprio ambiente di vita e di lavoro.
L’Uomo ed il lavoro che cambia quale momento di recupero e di sviluppo dell’esperienza dei lavoratori deve trovare nella formazione un modo nuovo di esprimersi nello svolgimento della formazione stessa.
 
Celebriamo questo anniversario in un momento di profonda crisi economica e sociale. Le crisi hanno da sempre preannunciato dei cambiamenti. La stessa ILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro nata all'indomani della Prima Guerra Mondiale, anche se oggi il mondo è continuamente attraversato da nuovi conflitti, fu creata sul principio fondamentale per cui “una pace duratura e universale si può fondare solo sulla giustizia sociale”.
Il lavoro e la sicurezza dei lavoratori rappresentano il primo passo verso questo traguardo.
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità