Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Progetto SILOS: la sicurezza come materia scolastica

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

13/04/2010

Parte la sperimentazione del progetto SILOS: promuovere e rafforzare tra le giovani generazioni la cultura della sicurezza mediante il coinvolgimento di studenti e docenti in una serie di percorsi didattici mirati.

Progetto SILOS: la sicurezza come materia scolastica

Parte la sperimentazione del progetto SILOS: promuovere e rafforzare tra le giovani generazioni la cultura della sicurezza mediante il coinvolgimento di studenti e docenti in una serie di percorsi didattici mirati.



google_ad_client


ANMIL e INAIL presentano SILOS (Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza), il progetto nato da una intuizione condivisa con il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. SILOS punta sull’importanza della scuola nel promuovere e rafforzare tra le giovani generazioni la cultura della sicurezza mediante il coinvolgimento di studenti e docenti in una serie di percorsi didattici mirati.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



 
L’idea che è alla base di SILOS nasce grazie all’esperienza che INAIL e ANMIL possono vantare sui temi della sicurezza e degli infortuni sul lavoro: l’INAIL rappresenta l’attenzione ed il ruolo dello Stato nella difesa della sicurezza dei lavoratori, mentre l’ANMIL il vissuto personale di chi è stato vittima di un incidente sul lavoro.
Questa partnership, supportata dal prezioso appoggio dei due Ministeri coinvolti, è in grado di garantire credibilità e impegno unitario, conferendo così autorevolezza alla sperimentazione, ai percorsi formativi e ai risultati che si vogliono conseguire.

Si parte dalla consapevolezza che non è più possibile affrontare il tema della sicurezza sul lavoro soltanto attraverso la produzione normativa e gli strumenti di controllo. Occorre andare oltre, investendo sul futuro, sui comportamenti, sul “saper essere” e sulla cultura della prevenzione, a partire dai giovani studenti, in particolare quelli delle scuole superiori del 4° e 5° anno che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro.
Il progetto SILOS si basa, quindi, sulla necessità di integrare il valore della sicurezza nei percorsi curriculari, inserendolo nell’ambito delle tradizionali materie scolastiche. Tale operazione consente di non aggiungere un ulteriore, specifico insegnamento, sottraendo tempo ed attenzione ai normali programmi, e di favorire una più completa e duratura comprensione delle singole discipline.

SILOS, in particolare, mira a “scoprire” il tema della sicurezza in alcune materie curriculari al fine di fornire agli studenti un punto di vista plurale e multidisciplinare della prevenzione, basato sulla consapevolezza del proprio corpo e dei propri limiti, sulla maturazione personale, sulla capacità di definire ed attuare strategie di riduzione del rischio. La sicurezza, quindi, intesa in tutte le sue possibili accezioni e non solo in riferimento ai pericoli insiti negli ambienti di lavoro.

Il progetto è frutto di un complesso lavoro realizzato da esperti e docenti degli ultimi anni degli istituti umanistici, scientifici e tecnici ed ha portato alla ideazione e produzione di specifiche unità didattiche per le singole materie disciplinari. Questi materiali didattici, nell’illustrare argomenti tradizionalmente compresi nei programmi formativi, si servono di collegamenti ai temi della sicurezza con un approccio pedagogico innovativo che si avvale dell’uso di linguaggi e strumenti sicuramente attrattivi per i giovani.

Il progetto troverà la sua conclusione materiale e simbolica con le testimonianze dirette fornite dai dirigenti dell’INAIL e dell’ANMIL e con la sottoscrizione da parte degli studenti coinvolti di un Patto d’Onore sulla Sicurezza: un impegno, una dichiarazione di intenti che lo studente rivolge pubblicamente a se stesso e all’intera società, confermando la propria adesione ad uno stile di vita sicuro, basato sulla consapevolezza che i rischi richiedono comportamenti adeguati.

Visita il sito di SILOS: www.progettosilos.it
 
 
Fonte: Anmil.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Maslow: perché il modello dei bisogni resta centrale nella prevenzione

Come migliorare la formazione attraverso l’apprendimento esperienziale

Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

05NOV

Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

03NOV

Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
05/11/2025: Ministero dell’Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10 settembre 2025 - Decreto Ministeriale 15 luglio 2025 e Portale Informatico del CNVVF dedicato al processo di qualificazione del tecnico manutentore.
05/11/2025: Ministero dell’Interno - Decreto 15 luglio 2025 - Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».
04/11/2025: DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
04/11/2025: Istituto Superiore di Sanità – Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici – Rapporti Istisan 25/15 - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità