Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Patentino per operatori di macchine complesse: posticipato l’obbligo

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/02/2010

L’obbligo del patentino per operatori di macchine complesse è stato posticipato al 1° marzo 2010. Le indicazioni del Contratto Nazionale Edilizia Industria e i protocolli d’intesa relativi al patentino.

Patentino per operatori di macchine complesse: posticipato l’obbligo

L’obbligo del patentino per operatori di macchine complesse è stato posticipato al 1° marzo 2010. Le indicazioni del Contratto Nazionale Edilizia Industria e i protocolli d’intesa relativi al patentino.

google_ad_client


Come sottolineato in passato il rinnovo del Contratto Nazionale Edilizia Industria fra Fillea CGIL – Filca CISL – Feneal UIL e ANCE, avvenuto il 18 giugno 2008, ha portato con sé diverse novità importanti su cui PuntoSicuro si è più volte soffermato.
Ad esempio l’obbligo per le imprese edili di formare i nuovi assunti, senza pregresse esperienze lavorative nel settore delle costruzioni, prima dell’inserimento in cantiere con 16 ore di formazione relative alle basi professionali del lavoro in edilizia e la sicurezza.

Un’altra rilevante novità del contratto, i cui obblighi, come vedremo, sono stati posticipati, è relativa al patentino per operatori di macchine complesse come indicato nell’allegato 18 dell'accordo di rinnovo che integra l’articolo 77: i lavoratori che operano utilizzando macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel settore delle indagini e perforazioni nel sottosuolo devono essere in possesso di un patentino rilasciato dalle Scuole Edili conforme alle normative vigenti negli Stati della UE.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Con un comunicato stampa pubblicato dall’Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia (ACER) è stato reso noto che l’obbligo del patentino, che doveva partire dal 1° luglio 2009, è stato posticipato al 1° marzo 2010, a seguito di un accordo sottoscritto tra l'ANCE e le Organizzazioni Sindacali nazionali Feneal/UIL, Filca/CISL, Fillea/CGIL.

Riguardo al patentino sono stati siglati diversi protocolli d’intesa
con l'ente nazionale per la formazione professionale in edilizia (Formedil).

Ad esempio è stato firmato il 29 ottobre 2009 un accordo tra Formedil e l’Associazione Nazionale di Idrologia e Pozzi (ANIPA) relativo all’abilitazione al patentino per operatori di macchine complesse nella perforazione dei pozzi.

Questo accordo, come si legge nel protocollo, vuole “rispondere ad una domanda reale delle aziende specializzate nella perforazione dei pozzi, in materia di qualificazione e aggiornamento professionale delle risorse umane, che operano nella perforazione dei pozzi”.
Con l’idea che “la formazione e l'informazione possano veicolare la conoscenza dell'innovazione tecnologica, avvicinare il mondo della ricerca alla cultura dell'impresa e del lavoro” si vuole dare nuovo impulso e vitalità al settore, generalmente costituito da aziende di piccola e piccolissima dimensione,      abilitando il patentino e avviando circuiti di abilitazione di personale già occupato e circuiti di formazione continua.
Nel protocollo vengono dati alcune indicazioni sul patentino:
- contiene i dati del lavoratore, una fotografia e la data di scadenza;
- deve essere “revisionato nel passaggio da un'area di competenza ad un'altra. Comunque rinnovato ogni 5 anni”.

Ricordiamo che altro protocollo d’intesa con Formedil e relativo al patentino è stato stilato dall’Associazione delle Imprese per le Fondazioni (AIF).
Il protocollo d’intesa dell’AIF, precedente a quello appena presentata, è relativo alla “realizzazione di azioni formative volte alla qualificazione, aggiornamento ed abilitazione dei lavoratori per la conduzione delle macchine complesse”.

L’operatività di tale protocollo “ha avuto come primo risultato la realizzazione di un kit formativo per il rilascio del Patentino per operatori di macchine complesse per quei lavoratori con una esperienza di almeno tre anni nel settore”.
Questo kit formativo, strumento metodologico di supporto alle Scuole Edili per la realizzazione delle attività formative per l’abilitazione al patentino, si compone in particolare di due dossier:
- micro perforazione;
- macro perforazione.

 Anche in questo caso questa intesa risponde alla necessità di dare “nuovo impulso e vitalità all’impegno di:
- qualificazione dei giovani;
- avviare circuiti di abilitazione di personale già occupato (formazione continua);
- rispondere in modo più efficace al problema della sicurezza nei cantieri”.
 

Comunicato stampa dell’Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia (formato PDF, 9 kB).

Fillea Cgil “Contratto Nazionale Edilizia Industria” (formato PDF, 1.26 MB).

“Abilitazione al patentino per operatori di macchine complesse nella perforazione dei pozzi”, protocollo d’intesa tra Formedil e ANIPA (formato PDF, 5.74 MB).

“Patentino operatori macchine complesse”, protocollo d’intesa tra Formedil e AIF (formato PDF, 90 kB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità