Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I corsi di aggiornamento e la formazione continua

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

06/03/2009

L’importanza dell’aggiornamento e della formazione continua: metodologie e proposte. Il D.Lgs. 81/08 e la formazione come elemento di prevenzione e cambiamento. A cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

I corsi di aggiornamento e la formazione continua

L’importanza dell’aggiornamento e della formazione continua: metodologie e proposte. Il D.Lgs. 81/08 e la formazione come elemento di prevenzione e cambiamento. A cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

Pubblicità


Una attenta lettura del D.Lgs. 81/2008 individua nella formazione continua e nell’aggiornamento la nuova frontiera della formazione.  L’importanza della questione si presenta, purtroppo, con una stesura normativa alquanto insufficiente, complessa, in alcuni aspetti semplicistica ed anche confusa.
 
Negli ultimi mesi di dibattito ed illustrazione del nuovo testo unico, con numerosi convegni e corsi, poco spazio è stato dedicato alla questione della formazione continua. Forse perché non vi sono articoli specifici o sanzioni particolari. Come spesso succede si cerca di trovare nell’articolato legislativo la soluzione ad ogni problema e non si coglie lo spirito della norma.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Per i preposti si sono avviati i primi corsi solo perché l’articolo 19 obbliga la formazione secondo quanto indicato dall’art. 37. Però dato che l’articolo 18 sugli obblighi del dirigente non esplicita, con un comma, la formazione per i dirigenti questa non viene svolta e si attende che “qualcuno” definisca con un apposito articolo quante devono essere le ore di formazione il cui obbligo è già sancito dall’art. 15.
 
In questo articolo viene indicata quale misura generale di tutela della sicurezza una informazione e formazione adeguata anche per il dirigente che però difficilmente trova attuazione. Si aspetta e si resta in attesa (chissà perché) di qualcuno che emani l’ennesima circolare che regolamenti lo svolgimento dei corsi per dirigenti. Si vuole avere un elenco di materie e poi, soprattutto, quante ore: se sono poche tanto meglio, alla faccia della sicurezza!
Mi chiedo se mancano bravi formatori che non sappiano progettare un corso per dirigenti. No, i bravi progettisti della formazione ci sono. Manca la cultura della formazione dello studio e della progettazione nell’attesa (messianica) della circolare che “ci metta a posto” per essere sicuri e tranquilli.
 
Se andiamo avanti e si ragiona con questa logica significa privilegiare la formazione burocratica e fatta per obbligo del rispetto formale della norma e non per vedere la formazione quale elemento di prevenzione e del cambiamento.
Ma tant’è. Strano ragionamento per dei formatori che dovrebbero svolgere la formazione in base alla rilevazione dei bisogni e non leggendo il comma  x dell’articolo Y. Pochi vogliono andare avanti ed innovare, avere il coraggio di proporre e di fare, confrontarsi con ASL ed ispettorati del lavoro che sono gli alleati per la sicurezza sul lavoro.  Sono sicuro e certo che nessun ispettore di ASL che si imbatta nel controllo di un corso per dirigenti di 8 o 12 ore non ne apprezzi l’innovazione e, certamente, valuterà positivamente il fatto. Nessuno vi dirà che non si poteva fare perché manca la circolare!
 
Anche quando, però, la norma esiste si cerca di dribblare, cercare di fare il minimo e, se possibile, un po’ meno oppure nel sistema più semplice ed immediato possibile. Insomma vale il motto “io speriamo che me la cavo” perdendo meno tempo possibile perché la formazione è vissuta solo come un costo ed una perdita di tempo e non per sviluppare e promuovere il cambiamento.  E quando bisogna fare un pacchetto di 30 o 40 ore vale il motto “facciamo tutto subito”, ovvero tolto il dente tolto il dolore. Insomma vale sempre la logica di adempiere alla norma e non  ci si pone il problema della formazione.
 
Altro esempio di grande attualità è rappresentato dall’aggiornamento dei coordinatori della progettazione di cui all’ex D. Lgs. 494/96.  Come noto il Titolo IV, cantieri temporanei e mobili, introdotto nel D.Lgs. 81/08 ha, di fatto modificato il D.Lgs. 494/96 (abolito definitivamente) relativo ai Coordinatori della Sicurezza. L’articolo 98 prescrive i requisiti professionali per i Coordinatori demandando all’allegato XIV le modalità e la durata dei corsi.
L’Allegato XIV definisce i contenuti minimi del corso di formazione e ne prescrive, in analogia con l’impostazione prevista dal decreto stesso, l’obbligo dell’aggiornamento.
Tutti i “Coordinatori” hanno l’obbligo di un aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore. Nessuna indicazione viene data circa gli argomenti e lo svolgimento dei corsi.
 
In attesa che qualcuno (La conferenza Stato Regioni, un circolare ministeriale, singole delibere regionali, ecc.) emani un elenco di materie da fare nel corso di 40 ore i più solerti si sono dati da fare per attuare l’obbligo legislativo.
In base alle nostre fonti di analisi sul campo si sono verificati due sistemi:
a)     svolgimento immediato di tutte le 40 ore dell’aggiornamento quinquennale, ovvero nel 2009 si sono svolte tutte le ore che si potevano fare entro il 2013;
b)     svolgimento di corsi di 8, 10, 12 ore attuando con gradualità e periodicamente l’aggiornamento previsto dalla norma.
 
La proposta metodologia dell’Aifos sull’aggiornamento assume importanza qualificante in quanto processo di formazione continua e non mero assolvimento burocratico della norma.
Aifos assume e ripropone l’orientamento espresso dall’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 (G.U. 14.02.06, n. 37) e dalle successive Linee Guida del 5 ottobre 2006 (G.U. 7.12.06, n. 285) in base al quale l’obbligo quinquennale viene attuato con una periodicità annuale.
 
L’aggiornamento per i Coordinatori viene pertanto proposto attraverso corsi a cadenza annuale o periodica della durata di 8, 10, 12 ore. Considerando l’anno 2009 quale prima annualità si svilupperanno nel periodo 2009-2013 più corsi di aggiornamento che portino alla fine del quinquennio lo svolgimento delle 40 ore.
Alla nostra proposta ci è stato fatto osservare, giustamente, che molti professionisti dopo aver svolto i corsi per Coordinatori non hanno più svolto nessun aggiornamento e quindi tra i professionisti vi è una esigenza arretrata di formazione che viene colmata con lo svolgi, entro immediato delle 40 ore dell’aggiornamento.
 
La motivazione ha una sua certa sua importanza, che non sottovalutiamo, ma non giustifica la novità della formazione continua che per essere tale deve essere continua nel tempo e non svolta tutta e subito. Cosa faranno i professionisti a fronte di novità normative o tecniche che potranno verificarsi nel 2010? E se nel 2012 cambierà qualche articolo di legge?
La formazione continua insita nell’aggiornamento vuole appunto poter consentire la periodicità e l’allenamento costante. Infatti anche seminari di studio e convegni per professionisti sono spesso occasione di aggiornamento ed ottenere crediti formativi spendibili quale aggiornamento formativo.
 
Serve un grande balzo in avanti. Non basta più (anche se ancora non è del tutto assodato) indicare l’effettività della formazione ma pretendere il cambiamento dopo la formazione. La verifica dell’apprendimento deve rappresentare una tappa intermedia di una successiva verifica che riguarda il monitoraggio aziendale affinché la formazione sia davvero stata un elemento del cambiamento.
 
 
Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità