Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

INAIL a tutto e-learning

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

03/06/2010

Quando la formazione è interattiva: per i dipendenti dell'Istituto un corso sull'obbligo assicurativo all'insegna dell'innovazione con animazione, audio, archivi normativi e test di autovalutazione.

INAIL a tutto e-learning

Quando la formazione è interattiva: per i dipendenti dell'Istituto un corso sull'obbligo assicurativo all'insegna dell'innovazione con animazione, audio, archivi normativi e test di autovalutazione.

google_ad_client


Audio, video, scene d'animazione e testi normativi: un mix originale per approfondire un argomento certo complesso come l'obbligo assicurativo, ma dalla fruizione interessante e, perché no, anche piacevole. L'INAIL ha deciso di affidarsi ancora una volta all'e-learning - la modalità di apprendimento che sfrutta le potenzialità di internet e la diffusione di informazioni a distanza - per offrire al personale addetto ai processi "aziende" e "lavoratori" una modalità di aggiornamento su uno dei temi-cardine dell'Istituto. Mettendo, però, "al bando" fatica e pesantezza.





Il corso - presentato ufficialmente dai responsabili del progetto formativo, Silvana Toriello e Gianna Ruzzon, nell'ambito di un workshop in occasione del recente Forum P.a. - è disponibile nel nuovo ambiente di formazione e-learning dell'INAIL ed è stato promosso dalla Direzione Rischi in collaborazione col Servizio Formazione. Composto da sei moduli teorici ("il rapporto assicurativo", "le attività protette", "i lavoratori soggetti all'obbligo assicurativo", "i soggetti assicurati in agricoltura", "nuove categorie di lavoratori assicurati", "i datori di lavoro") il prodotto è uno strumento estremamente interattivo e in grado di coniugare l'offerta di un bagaglio esaustivo di conoscenze a un approccio didattico "leggero" ed efficace.

"Si tratta di un vero corso formativo, fortemente qualificato sia per quanto riguarda la completezza e l'accuratezza della materia esposta, ma anche per le modalità della sua didattica accattivante", spiega Ester Rotoli, direttore centrale Rischi dell'INAIL. "Ogni modulo è stato corredato da quattro casi esplicativi che, oltre a contestualizzare l'applicazione delle norme di riferimento, hanno anche lo scopo di rappresentare dei momenti di autovalutazione delle conoscenze acquisite. Il passaggio da uno step a quello successivo, così, è permesso solo a fronte del superamento delle necessarie esercitazioni. Vengono, inoltre, messi a disposizione dei fruitori anche un archivio 'Giurisprudenza' e un archivio 'Dottrina' riguardante le tematiche del corso".

Ecco, allora, che ogni "tappa" di questo percorso offre una panoramica completa su ogni aspetto di rilievo della materia, in una chiave multimediale che vede alternarsi sullo schermo del pc immagini in movimento, grafici e tanti link per approfondire. A illustrare il tutto una voce narrante (il testo audio, ovviamente, è disponibile anche nel formato di sola lettura). Particolarmente efficaci i casi concreti presentati - attraverso immagini d'animazione - come test di autoapprendimento, con domande a risposte multiple a loro volta connesse alla normativa specifica.

"Abbiamo scelto di utilizzare l'e-learning per illustrare un argomento di per sé prettamente giuridico come l'obbligo assicurativo proprio per la sua capacità di erogare contenuti complessi facilitandone l'apprendimento con l'uso di immagini e audio e fornendo, così, i contenuti necessari in una forma che risulti di più immediata acquisizione da parte dei fruitori", valuta Salvina Ingo, responsabile del servizio Formazione. "Credo che un prodotto come questo, di grande fruibilità e sistematicità analitica, si inserisca in modo particolarmente incisivo nella politica di rafforzamento della cultura aziendale che si sta ponendo in atto".

La strategia di fruizione proposta prevede una doppia modalità di accesso: una 'libera', cioè priva di propedeuticità e valutazione dell'apprendimento,  che comporta il solo monitoraggio del primo accesso e una 'obbligatoria' per le specifiche unità del personale interessate, tra sedi del territorio, direzioni centrali e la stessa direzione Rischi con l'attivazione, dunque, della propedeuticità di frequenza dei moduli, un test finale di valutazione e il monitoraggio di tutte le attività.

Il corso, infine, non è un'unità statica e conclusa, ma potrà essere integrata nel tempo a seconda delle eventuali novità di legge, giurisprudenziali o interpretative che interverranno. "Da parte nostra verrà riservata un'attenzione particolare al suo continuo aggiornamento", conclude Rotoli. "Nelle nostre intenzioni non vorremmo che si limitasse a essere appannaggio solo di una parte specifica dell'INAIL, ma che contribuisse a creare un bagaglio diffuso e omogeneo di conoscenze a favore di tutto il personale dell'Istituto. E, nel prossimo futuro, anche dell'utenza esterna".
 
 
Fonte: INAIL.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità