Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale – Ambiente Lavoro Convention

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/09/2010

Anche Ambiente Lavoro Convention commenta “ROBE COME LA 626”. Appuntamento a Modena il 6 e 7 ottobre.

Pubbliredazionale – Ambiente Lavoro Convention

Anche Ambiente Lavoro Convention commenta “ROBE COME LA 626”. Appuntamento a Modena il 6 e 7 ottobre.


I tentativi di modificare i rapporti tra imprese e lavoratori e sindacati attraverso il ricatto della delocalizzazione in deroga ai principi della Costituzione e dello Statuto dei Lavoratori e le dichiarazioni di alcuni uomini politici che hanno accompagnato le vicende della Fiat di Pomigliano e di Melfi configurano un vera e propria strategia volta a privare i lavoratori di diritti patrimonio irrinunciabile di una società civile e a far ripiombare il Paese in un clima di tensioni sociali che si sperava di aver abbandonato alla storia.

Mentre la cronaca dava notizia di due nuovi morti sul lavoro: un operaio di 51 anni a San Ferdinando di Puglia, soffocato in una cisterna in cui stava eseguendo lavori di impermeabilizzazione e un edile di 43 anni a Tramonti, nel salernitano, investito da una scarica di corrente elettrica che ne ha provocato la caduta dall’impalcatura su cui stava lavorando, il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, intervenendo alla Berghem Fest ad Alzano Lombardo dichiarava: «Dobbiamo rinunciare a una quantità di regole inutili… Robe come la 626 sono un lusso che non possiamo permetterci… Sono l’UE e l’Italia che si devono adeguare al mondo.»

Con la sua grossolana esternazione probabilmente il ministro intendeva suggerire che il “mondo” a cui Italia ed Europa dovranno adeguarsi è quello dei paesi emergenti: la Cina, per esempio, in cui viene tollerato il lavoro minorile e non esistono regole che definiscano gli orari di lavoro e tutelino i lavoratori contro le malattie e gli incidenti sul lavoro, le fabbriche sono gestite come lager, gli operai, costretti a turni che superano le 12 ore, sono avvelenati da sostanze tossiche, incidenti e suicidi sono all'ordine del giorno e le paghe garantiscono appena la sopravvivenza.

Peccato che anche dalla Cina giungano notizie di scioperi e rivendicazioni e persino il  Quotidiano del Popolo, portavoce del governo, inizi a pubblicare interventi a favore di un miglioramento delle condizioni di vita degli operai.

Il Decreto Legislativo n. 626/1994, che ha dato una veste organica alla legislazione precedente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, risalente agli anni Cinquanta, e ha introdotto nuove normative, è, dalla sua nascita, il punto di riferimento di Ambiente Lavoro e Ambiente Lavoro Convention.

Il Decreto Legislativo n. 626/1994 e, più recentemente, il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro che fa capo al Decreto Legislativo n. 81/2008 sono divenuti il fulcro dell'attività di un complesso di associazioni, professionisti, tecnici, imprese che costituiscono un vero e proprio settore produttivo sviluppatosi anche a seguito dell'emanazione di direttive europee che obbligano le imprese, i committenti e i datori di lavoro al rispetto delle leggi, al miglioramento delle condizioni di lavoro, allo svolgimento di attività di formazione e informazione sui rischi specifici inerenti i diversi settori produttivi, alla valutazione del rischio e all'introduzione di un Servizio di Prevenzione e Protezione di cui il datore di lavoro è il responsabile.

L'articolo 41 della Costituzione Italiana e l'articolo 2087 del Codice Civile, che obbligano i datori di lavoro a garantire l'integrità fisica e morale di tutti i lavoratori attraverso l'applicazione di adeguate tecnologie, sono alla base di un impianto giuridico che si vorrebbe abbattere per riportare in questo Paese le condizioni di lavoro di un’epoca in cui la dignità dell’uomo non veniva rispettata a vantaggio del profitto di pochi.

Il sito


Quote e iscrizione

 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Barcamp 2025: nuovi workshop per una formazione innovativa

Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03NOV

Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/11/2025: Inail – Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza – edizione 2025
03/11/2025: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Decreto 4 agosto 2025, n. 152 - Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


RISCHIO RUMORE

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità