Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I modelli per la valutazione del rischio chimico

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Valutazione del rischio incendio

18/09/2008

Un’analisi critica dei modelli di calcolo da utilizzare nella valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca: l’impiego di algoritmi, la verifica della validità del modello, il rapporto con le nuove normative.

I modelli per la valutazione del rischio chimico

Un’analisi critica dei modelli di calcolo da utilizzare nella valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca: l’impiego di algoritmi, la verifica della validità del modello, il rapporto con le nuove normative.

Pubblicità
google_ad_client<\/div

Continuiamo la presentazione di una pubblicazione contenuta negli Atti del Convegno tenutosi a Roma il 10 giugno 2008, dedicato alla valutazione del rischio chimico nei laboratori chimici di ricerca pura e applicata.
 
Il documento intitolato “La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca: analisi critica dei modelli di calcolo alla luce del nuovo testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro” è stato scritta da F. D’orsi ed E. Pietrantonio del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro- ASL RMC.
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






Nel precedente articolo abbiamo affrontato i problemi di sicurezza nei laboratori di ricerca, la valutazione del rischio chimico alla luce del Testo Unico e i valori limite.
 
Ora arriviamo all’impiego di algoritmi e alla analisi critica dei modelli di calcolo.
 
Il documento ricorda che per ottenere una “ valutazione del rischio basata su criteri oggettivi che non siano le misurazioni, sono stati elaborati dei modelli matematici che utilizzano dei descrittori in forma di funzioni algebriche le quali tengono conto delle caratteristiche di pericolosità di una sostanza o preparato e degli effetti che questa può avere sui lavoratori”.
I modelli utilizzano algoritmi, cioè “funzioni algebriche che assegnano un valore numerico a fattori o parametri che intervengono nella valutazione del rischio pesando tutti i contributi”.
L’impiego di questi modelli è particolarmente utile nelle piccole e medie imprese “ove esiste un’elevata variabilità delle mansioni lavorative, dei tempi di esposizione, e delle modalità di uso degli agenti chimici pericolosi”.
 
Per fornire indicazioni sull’idoneità degli algoritmi scelti ed utilizzati più comunemente, il documento presenta diversi modelli:
- Cheope: partendo dalla “definizione dei termini del rischio come prodotto della frequenza con cui si verifica un evento dannoso e la magnitudine, intesa come intensità del danno generato”, consente di valutare i rischi per la salute e per la sicurezza dovuti all’utilizzo di agenti chimici pericolosi;
- Movarisk: consente di valutare i rischi per la salute dovuti all’utilizzo di agenti chimici pericolosi “calcolando separatamente il rischio inalatorio e quello cutaneo” e permette di calcolare il rischio cumulativo “come radice quadrata della somma dei quadrati dei due contributi”. Questo modello “fornisce delle classi di rischio per le quali è definibile un livello di rischio irrilevante o meno secondo la definizione del Nuovo Testo Unico”.
- Inforisk: un modello di valutazione che non si applica ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene;
- A.R.Chi.M.E.D.E.: valuta il rischio chimico “alla luce delle più recenti interpretazioni espresse più volte dalle regioni. Infatti tutta la valutazione del rischio è incentrata sul concetto di rischio moderato = irrilevante per la salute e basso per la sicurezza”. Dunque un modello aggiornato al Nuovo Testo Unico.
 
Riguardo ai modelli matematici il documento sottolinea che “non sostituiscono in alcun modo il processo di valutazione del rischio” e che per poterli utilizzare bisogna conoscerne le caratteristiche e le possibilità di applicazione: “possono valutare diversamente i parametri che definiscono il livello di rischio”.
Tuttavia anche i modelli più complessi “costituiscono delle semplificazioni rispetto alla reale situazione lavorativa” e non possono “essere utilizzati in modo acritico”.
È necessario effettuare sempre:
- “un’attenta analisi del posto di lavoro, degli agenti chimici pericolosi presenti, delle modalità di lavoro, delle misure di contenimento e di prevenzione e protezione adottate e di tutto il ciclo lavorativo”;
- dei controlli per verificare la validità del modello matematico utilizzato nella valutazione del rischio “attraverso il confronto dei risultati ottenuti con situazioni analoghe e note, i dati di letteratura, i monitoraggi ambientali”, magari  operando delle “correzioni per definire correttamente i livelli di rischio adottando comunque sempre criteri più cautelativi”.
 
Un’altra fonte di criticità riguarda il rapporto con le nuove normative del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, D.Lgs. 81/2008, che richiedono “al datore di lavoro di valutare se il livello di rischio dovuto all’esposizione ad un agente chimico pericoloso è irrilevante/basso o meno: i modelli visti precedentemente propongono valori diversi ottenuti con metodi diversi non sempre confrontabili tra loro”.
Il documento ricorda che il valutatore “deve sempre avere sotto controllo il risultato, riconoscendolo come quello più ragionevole e convincente per la situazione in esame ed adottando comunque i criteri più protettivi per la salute e la sicurezza dei lavoratori”.
 
Nella pubblicazione sono riportate anche le analisi di alcune specifiche realtà di laboratori chimici:
- un ente di ricerca pura provvisto anche di laboratori biologici;
- un ente di ricerca applicata alla realizzazione di polimeri per la realizzazione di pneumatici;
- un processo industriale tipografico con laboratori per il controllo di processo e qualità.
 
Nelle conclusioni il documento ricorda che secondo l’esperienza maturata dal Servizio Pre.S.A.L. della ASL RMC “non sempre viene effettuata una valutazione del rischio chimico che risponda pienamente al dettato normativo e che fornisca risultati riproducibili e confrontabili”.
Spesso quando il numero di sostanze da valutare è elevato “si tende a minimizzare o semplificare il rischio riducendo drasticamente il percorso valutativo alla semplice percezione ‘molto soggettiva’ del rischio anche se poi vengono mantenute in atto misure di prevenzione e protezione specifiche che dovrebbero esistere solo nel caso del rischio non irrilevante”.
 
Come già sottolineato in precedenza un modello può favorire “i casi in cui il datore di lavoro deve valutare molte sostanze chimiche”, ma è necessario confrontare i risultati offerti dai modelli con la reale situazione.
 
 
F. D'orsi, E. Pietrantonio - La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca: analisi critica dei modelli di calcolo alla luce del nuovo testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (formato PDF, 153 kB).
 
 
Tiziano Menduto

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4

Edilizia: come prevenire i rischi per i depositi di gas infiammabili?

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità